20 gennaio 2025 - Incontro con la Congregazione dei Padri Rogazionisti per la realizzazione di una Residenza per anziani
- Dettagli
- Visite: 104
Il 20 gennaio 2025 nella sede della Congregazione dei Padri Rogazionisti presso il Villaggio del Fanciullo si è tenuto l’incontro collegiale tra la Congregazione Religiosa e il Consiglio Regionale ENS Puglia.
Oggetto dell’incontro sono state le decisioni riguardanti la possibilità di realizzare una Residenza per Anziani esclusivamente dedicata all’ospitalità delle persone sorde presenti su tutto il territorio nazionale.
Desiderio della Congregazione è quello di destinare parte del patrimonio, acquisito a seguito dell’operazione di fusione per incorporazione con la Congregazione della Piccola Missione per i Sordomuti, al progetto di costruzione di una residenza che possa offrire supporto agli anziani sordi, categoria quest’ultima spesso trascurata e che necessita di una particolare assistenza dedicata.
Si ricorda che in passato i benefattori della famiglia Tortora avevano elargito il loro consistente patrimonio alla Piccola Missione per i Sordomuti per le sue opere, ma che nel testamento imponeva anche l’obbligo di “realizzare una casa di riposo per le sordomute e i sordomuti anziani”.
Il progetto della residenza dovrà prevedere la creazione di ambienti inclusivi e accessibili, dotati di personale specializzato in grado di garantire il necessario benessere ai residenti. In tale progetto saranno coinvolte per quanto possibile le istituzioni locali e lo stesso Ente Nazionale Sordi, per assicurare che la struttura sia conforme agli standard di qualità richiesti.
Il Presidente Rocco Morese e la vicepresidente Anna Buccino anche a nome della comunità che rappresentano, hanno espresso la loro più sincera gratitudine per il progetto di realizzazione della residenza per anziani sordi. Infatti, tale progetto rappresenterebbe una risposta concreta alle necessità della comunità sorda poiché contribuirebbe a migliorare in modo significativo la qualità della vita degli anziani sordi, rispondendo a un bisogno che da tempo si sente come urgente.
In merito alla localizzazione della struttura, si è ritenuto che la soluzione migliore sarebbe quella di realizzare la residenza all'interno dei confini della città di Bari che offrirebbe una rete infrastrutturale e di servizi già pronti a supportare il progetto, garantendo una migliore integrazione nella vita cittadina e un maggiore accesso e fruibilità di tutte le risorse necessarie.
Il verbale è stato sottoposto alla decisione finale del Consiglio Generale della Congregazione dei Padri Rogazionisti di cui si attende l'esito.
In allegato alcune foto dell'importante incontro.
https://puglia.ens.it/?start=5#sigProIddd26b24725
11 febbraio 2025 - L'ENS Puglia presente alla BIT di Milano
- Dettagli
- Visite: 45
Dal 9 all'11 febbraio 2025 presso la Fiera di Milano si è svolta la 45°edizione della BIT (Borsa Internazionale del Turismo) un importante evento finalizzato alla promozione del turismo anche di quello accessibile alle persone sorde.
Il Presidente Rocco Morese ha partecipato agli eventi previsti il giorno 11 febbraio e visitando i vari padiglioni allestiti da ciascuna Regione tra cui quello della Puglia dove ha incontrato l'Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica Gianfranco Lopane e l'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo.
Di seguito alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?start=5#sigProId89249bc6bc
17 febbraio 2025 - Incontro informativo ENS Puglia
- Dettagli
- Visite: 48
Lunedì 17.02.2024 presso la sede del Consiglio Regionale ENS Puglia sita in via G. Zuccaro, 7 si è tenuto un incontro informativo durante il quale il Presidente ENS Puglia Rocco Morese ha notiziato i Dirigenti delle Sezioni ENS Puglia sulla105^Assembllea Nazionale svoltasi a Roma nei giorni 31 gennaio e 1 febbraio 2025.
E' stata anche l'occasione per riferire le ultime notizie a livello regionale e scambiarsi opinioni e proposte per l'ottimale gestione delle sedi ENS
Di seguito alcune foto.
https://puglia.ens.it/?start=5#sigProIdc8ba81b148
1 febbraio 2025 - Congresso Provinciale ENS di Foggia
- Dettagli
- Visite: 52
Sabato 1 febbraio 2025 presso la sede CGIL di Foggia sita in via Della Repubblica, 68 si è celebrato il Congresso Provinciale della Sezione Provinciale ENS
Purtroppo non essendo pervenute candidature sufficienti allo svolgimento delle operazioni di voto per la nomina del nuovo Presidente e dei Consiglieri Provinciali, si è proceduto solo alla discussione ed approvazione della relazione morale e finanziaria del mandato decorso esposta dal Presidente uscente Antonio Alberta.
Al Congresso è intervenuta anche l'Assessora alle Politiche sociali del Comune di Foggia Simona Mendolicchio.
Ai sensi dell'art. 39 dello Statuto ENS sarà nominato un Commissario Straordinario.
Un ringraziamento particolare va al Consigliere Direttivo ENS Giuseppe Amorini per aver presenziato al Congresso e a tutti i Membri del Consiglio Provinciale uscente per aver gestito la Sezione con assiduo e proficuo impegno.
In allegato alcune foto.
https://puglia.ens.it/?start=5#sigProId61cd66c5bd
21 febbraio 2025 “Giornata internazionale della Lingua Madre. Un approccio etico alla LIS e alla Cultura Sorda”
- Dettagli
- Visite: 84
Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Madre istituita nel 1999 dall’UNESCO. Quest’anno per l’occasione il Consiglio Regionale ENS Puglia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha organizzato un interessante seminario intitolato “Giornata internazionale della Lingua Madre. Un approccio etico alla LIS e alla Cultura Sorda” svolto presso l'Aula Don Tonino Bello del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione - Palazzo Chiaia Napolitano in via Crisanzio, 42 - Bari.
Dopo i saluti istituzionali del vicedirettore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, della Delegata del Rettore per la Disabilità e DSA Prof.ssa Gabrielle Coppola, della Presidente del Centro Linguistico di Ateneo Prof.ssa Concetta Cavallini, del Presidente ENS Puglia cav. Rocco Morese e del Garante Regionale delle persone Disabili Prof. Antonio Giampietro, si è entrato nel vivo del seminario facendo il focus sul concetto di “Madrelingua” dal punto di vista storico, linguistico, culturale e identitario grazie ai preziosi interventi del Prof. Mario Cadorna e della Prof.ssa Moira De Iaco.
Successivamente è intervenuto il Presidente Nazionale ENS Angelo Raffaele Cagnazzo, membro del WFD (World Federation of Deaf) con la presentazione del Documento di posizione sulla priorità dei docenti sordi nell’insegnamento delle lingue dei segni.
A seguire il dott. Humberto Insolera, membro esecutivo dell’EDF (Forum Europeo sulla Disabilità) ha presentato la sua relazione “Lingua Madre, Accessibilità e Professione: il coinvolgimento attivo delle persone sorde nella società”.
Altri interessanti spunti di riflessione sul tema sono emersi dall’intervento della Vicepresidente ANIOS (Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana) Maria Dellino con la sua relazione“Il ruolo dell'interprete tra etica e rispetto delle identità”.
“L'interprete tra etica e rispetto di lingue e culture” è stato invece il titolo dell’intervento della Prof.ssa Lucia Sollecito Responsabile Puglia e Basilicata di ASSOINTERPRETI (Associazione Nazionale Interpreti di Conferenza Professionisti) – Docente di Interpretazione di conferenza e Traduzione specialistica - Interprete di Conferenza e Traduttrice italiano-inglese e viceversa.
Il filo conduttore del seminario è stato il riconoscimento dell’importanza dei formatori madrelingua LIS nei corsi di insegnamento della Lingua dei Segni Italiana, ribadito dalla Vicepresidente ENS Puglia e membro dell’Associazione DOCLIS Anna Buccino che a conclusione della giornata ha sottolineato la necessità di un cambio di prospettiva: in ogni azione tesa a garantire l’insegnamento e la divulgazione della Lingua dei Segni dovrà essere riconosciuta la centralità del ruolo del docente madrelingua sordo che esercita tale ruolo dopo un lungo percorso di studi.
Si ringrazia in primis la Prof.ssa Coppola per la sua consueta sensibilità e disponibilità all’accoglimento degli stimoli dell’ENS Puglia sulle diverse tematiche della sordità.
Si ringraziano tutti i relatori intervenuti, gli interpreti LIS, tutti i Dirigenti ENS e i partecipanti sordi e udenti che hanno partecipato con interesse ed entusiasmo a questa bellissima iniziativa.
Di seguito alcune foto dell'evento e il video dell'intervento della vicepresidente Anna Buccino.
https://puglia.ens.it/?start=5#sigProIdb6fcc540f2
Pagina 2 di 52