"Progetto ENSemble - Il suono degli abbracci" - ALLEGATO D – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INCARICHI DI DOCENTE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
- Dettagli
- Visite: 265
Il presente avviso resterà pubblicato fino al 27.01.2025
La Regione Puglia con Delibera di G.R. 1870/2022 ha approvato il Programma per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone con disabilità uditive e per l’abbattimento delle barriere comunicative e ha affidato all’ENS - Consiglio Regionale Regione Puglia (in avanti anche solo “ENS”) la realizzazione del progetto “ENSemble – Il suono degli abbracci” - CUP B31I22001530002
Il progetto persegue l’obiettivo generale dell’abbattimento delle barriere comunicative fra persone con disabilità uditive e persone udenti al fine di favorire una effettiva inclusione sociale ed integrazione scolastica
In qualità di soggetto attuatore ENS Puglia ha la necessità di individuare docenti di Lingua dei Segni Italiana da inserire in una short list ai fini della realizzazione del progetto medesimo, della durata di un anno, secondo le modalità e i criteri di seguito dettagliati.
Attività da espletare nell’ambito del progetto “Ensemble- il suono degli abbracci”:
- a) un’azione di sensibilizzazione alla LIS rivolta ai genitori o familiari di bambini sordi, nata dall’esigenza che le famiglie rivolgono all’ENS di imparare la LIS, o di avvicinarsi alla LIS (12 workshop da 15 ore ciascuno presso le sedi ENS pugliesi);
- b) un’attività di sensibilizzazione, informazione e formazione in ambito scolastico, sulle tematiche della disabilità uditiva e sulla LIS per favorire le relazioni con gli alunni sordi e le loro famiglie rivolte a soggetti udenti suddivisa in 2 sub-azioni:
- Sensibilizzazione e formazione sulla LIS rivolta ai docenti e al personale scolastico - 20 ore presso 7 Istituti comprensivi pugliesi (2 scuole nella provincia di Bari e 1 scuola in ciascuna delle altre province).
- Sensibilizzazione e formazione alla LIS rivolta agli alunni della scuola primaria e secondaria - 26 ore presso 7 Istituti comprensivi pugliesi (2 scuole nella provincia di Bari e 1 scuola in ciascuna delle altre province pugliesi).
Le scuole saranno individuate a conclusione del procedimento di acquisizione delle manifestazioni di interesse che perverranno dalle stesse.
Per le predette attività ENS avrà la necessità di avvalersi di 7 docenti di Lingua dei Segni Italiana.
Modalità di svolgimento: secondo le esigenze rappresentate e concertate con le scuole aderenti, sulla base delle ore previste dal progetto.
Compensi
Per le prestazioni richieste, è prevista l’erogazione di un compenso determinato in euro 50 omnicomprensivi lordi per ciascuna ora di docenza effettivamente svolta, comprensivi degli accessori di legge e a copertura di ogni eventuale spesa.
Requisiti di accesso
Tenuto conto della peculiarità delle attività da realizzare per il progetto in parola, possono presentare domanda coloro che siano in possesso, a pena di esclusione, i seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
- conoscenze informatiche di base
- possesso del diploma di scuola secondaria di secondo
- possesso di idoneo attestato o certificazione di Docente di Lingua dei Segni Italiana
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura.
Considerata la specificità dei servizi e delle attività che gli addetti dovranno svolgere in favore dell'utenza, di seguito sono indicati gli obblighi particolari a cui gli stessi addetti dovranno attenersi al fine di garantire la continuità e la tempestività delle azioni. In particolare: rispetto delle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro nel rispetto degli eventuali protocolli di sicurezza anticovid-19; reperibilità telefonica attraverso servizi di messaggistica; flessibilità oraria; riservatezza; partecipazione agli incontri di programmazione, formazione e coordinamento
Il presente Avviso non pone in essere alcuna procedura selettiva concorsuale, paraconcorsuale o di gara d’appalto, né parimenti prevede alcuna graduatoria di merito.
La partecipazione alla presente manifestazione di interesse non dà quindi diritto ad alcun incarico.
Modalità di partecipazione
ENS Consiglio Regionale Puglia prenderà in considerazione, ai predetti fini, esclusivamente le manifestazioni di interesse pervenute entro il 27.01.2025 da parte di docenti in possesso dei requisiti sopra elencati, debitamente documentati da parte del candidato. Tali requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
La manifestazione di interesse dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'oggetto della PEC dovrà contenere la dicitura "Manifestazione di interesse all’iscrizione nella short list di docenti di Lingua dei Segni Italiana, progetto” ENSemble - il suono degli abbracci” - CUP B31I22001530002”.
Alla PEC dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- documento di identità;
- Curriculum vitae professionale;
- Attestato o certificazione di Docente di Lingua dei Segni Italiana;
- modulo di consenso al trattamento dei dati personali (allegato in calce al presente avviso) debitamente compilato e sottoscritto.
Ai fini di cui al presente avviso non verranno prese in considerazione manifestazioni di interesse incomplete o prive della richiesta documentazioni o pervenute oltre il termine stabilito.
Modalità di selezione
Scaduti i termini per la presentazione delle istanze, tutte le candidature in possesso dei requisiti richiesti, saranno inserite in una short list formata in ordine alfabetico e numerata in ordine crescente.
Tramite sorteggio pubblico saranno estratti 15 numeri corrispondenti alla posizione del candidato nella short list formata come sopra descritto.
I Docenti di Lingua dei Segni Italiana da incaricare per le attività previste, corrisponderanno ai primi sette estratti.
In caso di rinunce all’incarico o per ulteriori esigenze del progetto, si procederà allo scorrimento dell’elenco dei sorteggiati.
ENS pubblicherà sul proprio sito, con preavviso di sette giorni, la data, l’ora, il luogo e le modalità di estrazione.
Conferimento dell’incarico
In esito al sorteggio ENS provvederà a inviare una PEC ai candidati estratti i quali dovranno comunicare entro tre giorni la disponibilità a ricoprire l’incarico presso la sede in cui si svolgeranno le attività (sede ENS e istituto scolastico).
Per l’assegnazione della sede, al fine di facilitare i Docenti, si procederà prioritariamente, all’assegnazione secondo il criterio della residenza.
Il presente avviso sarà pubblicato per giorni 20 sul sito web dell’ENS Puglia e sui relativi canali social.
Esso verrà inoltre trasmesso, ai medesimi fini, alla Regione Puglia.
In allegato l'Avviso completo in formato PDF.
"Progetto ENSemble - Il suono degli abbracci" - ALLEGATO C – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SCUOLE
- Dettagli
- Visite: 564
Il presente avviso resterà pubblicato fino al 27.01.2025
In attuazione dell’art. 17 della Legge regionale n. 51/2021, rubricato “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni italiana”, la Giunta regionale con propria deliberazione n. 1870/2022 ha approvato il “Programma per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone con disabilità uditive e per l’abbattimento delle barriere comunicative” elaborato dalle Sezioni Benessere Sociale Inclusione e Innovazione e Istruzione e Università, sentito l’ Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con ENS Puglia, cui è demandata l’attuazione attraverso il progetto pilota “ENSemble - Il Suono degli Abbracci”- CUP B31I22001530002
Il programma prevede l’attuazione di interventi volti all’integrazione e all’inclusione delle persone con disabilità uditive, l’abbattimento delle barriere comunicative e la promozione della Lingua dei Segni Italiana.
In particolare sono previsti attività di sensibilizzazione rivolte ai Cittadini e un servizio di interpretariato in presenza e a distanza che favorisca l’autonomia dei disabili uditivi nell’accesso alla pubblica amministrazione e attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alle scuole per sostenere lo sviluppo di processi di inclusione degli alunni sordi anche attraverso l’apprendimento della Lingua dei Segni con una offerta aggiuntiva al percorso curriculare.
CON IL PRESENTE AVVISO
ENS intende acquisire le manifestazioni di interesse delle scuole a partecipare, in qualità di sedi attuative, alle attività progettuali destinate alle scuole primarie e secondarie di primo grado, articolate come di seguito:
- Moduli rivolti ai docenti e al personale scolastico, consistenti in attività formative di sensibilizzazione e conoscenza del mondo dei sordi, delle conseguenze dell’isolamento e delle disabilità derivanti dalla sordità, promozione e cenni della Lingua dei Segni Italiana volti a favorire le relazioni con gli alunni sordi e le loro famiglie (per un numero di ore pari a 20).
- Attività laboratori in ambito teatrale, musicale (canto corale), lettura animata dei testi, sportivo, artistico, artigianale o multimediale, destinate ai discenti, modulati sulla base delle età, delle competenze e dei bisogni specifici di ciascun discente, per come emergeranno dal confronto con i Dirigenti Scolastici o loro delegati (per un numero di ore pari a 20).
I Docenti e gli alunni saranno individuati in autonomia dalle scuole, con eventuale supporto di ENS, e i moduli si svilupperanno secondo modalità e tempi da concordare con i Dirigenti scolastici.
Tutti gli incontri saranno tenuti da docenti abilitati alla docenza della Lingua dei Segni Italiana, che verranno idoneamente individuati da ENS mediante pubblicazione di una manifestazione di interesse, assicurando il criterio della rotazione e della parità di genere.
Le attività laboratoriali saranno altresì assistite da esperti sordi qualificati nell’ambito dell’attività scelta dalla scuola e da un interprete professionista di Lingua dei Segni per garantire una comunicazione efficace tra i docenti, gli esperti sordi e la scuola.
A conclusione delle attività saranno organizzate a cura di ENS:
- una conferenza regionale di presentazione dei risultati complessivi;
- un evento/spettacolo presso ciascuna sede attuativa del progetto per la presentazione dei risultati delle attività laboratori.
IMPEGNI RICHIESTI ALLE SCUOLE
Attraverso la manifestazione di interesse le scuole si rendono disponibili a:
- essere sedi attuative del progetto;
- individuare e rendere disponibili locali scolastici da destinare all’attuazione delle attività progettuali secondo modalità e orari da concordare;
- individuare, anche con il supporto di ENS, i docenti referenti e gli alunni per l’attuazione dei moduli formativi e laboratoriali;
- promuovere il progetto.
CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE SCUOLE
ENS, sentita la Sezione Istruzione e Università e l’USR, individuerà prioritariamente gli Istituti comprensivi con alunni/e con disabilità uditiva e in secondo ordine quelli con pregressa esperienza, positivamente conclusa dalla scuola e/o da docenti, nel campo della sordità.
Sulla base delle valutazioni di cui sopra, opererà il criterio della collocazione geografica della sede dell’istituto al fine di assicurare l’attuazione del progetto pilota lungo il territorio della Puglia attraverso la partecipazione di due scuole per la provincia di Bari e una per ciascuna delle ulteriori province.
FASI DELLA PROCEDURA
Al fine di avviare con celerità il progetto pilota e rispondere ai bisogni espressi dal territorio, la procedura si articola nelle seguenti fasi:
- Fase A – Trasmissione della manifestazione di interesse
Modalità di adesione
Le manifestazioni di interesse, redatte secondo l’allegato modello, sottoscritte digitalmente dal Dirigente Scolastico, dovranno pervenire entro il 27.01.2025 a mezzo posta elettronica certificata alla casella PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it, specificando nell’oggetto: “Progetto ENSemble – Il Suono degli abbracci - CUP B31I22001530002. Manifestazione d'interesse”
- Fase B - Individuazione delle scuole sede, attuative del progetto pilota;
- Fase C - Presentazione del progetto “ENSemble – Il Suono degli abbracci” ai Dirigenti Scolastici e concertazione sulle modalità attuative delle attività;
- Fase D - Avvio attività (dal …………………….).
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare ENS al n. 080/9640181, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato l'Avviso completo in formato PDF.
"Progetto ENSemble - Il suono degli abbracci" - ALLEGATO B – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE OPERATORI ECONOMICI PER SERVIZIO SPECIALISTICO DI INTERPRETARIATO DIGITALE TELEFONICO
- Dettagli
- Visite: 241
Il presente avviso resterà pubblicato fino al 27.01.2025
Ai fini della selezione degli operatori economici per l’affidamento del servizio specialistico di “interpretariato digitale telefonico tra sordi e udenti” nell’ambito del programma Regione Puglia per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone con disabilità e abbattimento delle barriere comunicative, approvato con Delibera di G.R. 1870/2022
- Contesto di riferimento
La Regione Puglia con la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 51 all’art.17 promuove il miglioramento della qualità della vita, l’inclusione nella società e la partecipazione alla vita collettiva dei cittadini con disabilità sensoriale, attraverso l’abbattimento di qualsiasi tipo di barriera alla comunicazione per favorire l’accesso, in condizioni di parità con gli altri cittadini, alle attività formativo-educative e culturali, alle informazioni e ai servizi pubblici regionali.
La Regione Puglia con Delibera di G.R. 1870/2022 ha affidato all’ENS Puglia la realizzazione del progetto “ENSemble” - CUP B31I22001530002, in cui il soggetto attuatore ENS Puglia ha la necessità di individuare un operatore specializzato che eroghi il seguente servizio: interpretariato digitale telefonico tra sordi e udenti.
Al fine di procedere alla selezione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata, l’ENS intende preliminarmente procedere all'acquisizione, con valore di indagine di mercato, di manifestazioni di interesse da parte di operatori del settore a partecipare alla procedura detta, in conformità alle prescrizioni di indicate di seguito. Nessun obbligo di procedere sorge comunque in capo alla scrivente e con la pubblicazione del presente avviso o con la successiva acquisizione delle manifestazioni di interesse richieste. Maggiori informazioni sul contenuto e sui termini del servizio richiesto verranno resi disponibili unitamente all'invio degli inviti a partecipare alla procedura.
- Oggetto
Il Progetto prevede la realizzazione di un servizio interpretariato LIS a distanza da fornire agli utenti mediante l’utilizzo di una piattaforma tecnologica. Attraverso l’installazione di una applicazione software utilizzabile sia su smartphone/tablet che su PC desktop, la persona sorda potrà scegliere di contattare direttamente la persona udente tramite l’app (digitando il numero o richiamandolo da rubrica) e la piattaforma gestirà automaticamente l’assegnazione ed il collegamento dell’interprete LIS. In questo caso il proprietario della piattaforma si occuperà della gestione del servizio e della contrattualizzazione delle figure professionali da impiegare in tale progetto.
L’intervento prevede l’utilizzo di un servizio di telefonate senza appuntamento (funzionamento tipo call center). La persona sorda potrà ricevere telefonate, telefonare a chiunque desideri ed essere accolta in sede dalle persone udenticon cui vorrà comunicare, grazie alla disponibilità immediata di video- interpreti.
Il detto servizio dovrà, in particolare, garantire due tipologie di video-interpretariato:
- VRS (Video Relay Service): la persona sorda e la persona udente sono lontane, in due luoghi diversi, e si contattano tramite telefonata, con la mediazione di un interprete collegato da remoto.
- VRI (Video Remote Interpreting): la persona sorda e la persona udente sono vicine, nello stesso luogo, e contattano l’interprete collegato da remoto (che sostituisce l’interprete in presenza).
Il servizio deve essere svolto garantendo le seguenti caratteristiche tecniche e organizzative:
- servizio telefonico con un numero unico di centralino (servizio sip 1.0) dal quale è possibile garantire la raggiungibilità del servizio, consentendo al centralino di contattare (e di essere contattato da) qualsiasi numero di rete fissa e mobile in tutta Italia;
- numero di telefono dell’udente digitato direttamente dal sordo nel tastierino numerico dell’app oppure selezionato dalla rubrica dell’app;
- video-interpreti disponibili senza appuntamento, negli orari di apertura al pubblico del servizio;
- geolocalizzazione (GPS) del chiamante sordo: tale funzionalità risulterà fondamentale in particolare per le telefonate di emergenza.
- assegnazione di diversi livelli di priorità a ciascuna chiamata: priorità standard, alta, massima;
- segreteria video: il video-interprete LIS, nel caso la persona sorda desiderata non sia raggiungibile, può registrare un video-messaggio che arriverà per email al sordo (servizio di video mail);
- segreteria telefonica (audio): il video-interprete LIS, nel caso la persona udente contattata dal sordo non sia raggiungibile, può lasciare un messaggio che arriverà tramite segreteria telefonica all'udente;
- inoltro chiamate tra interpreti/trasferimento ad altre code di chiamate: in caso di necessità è possibile per un interprete inoltrare la chiamata a un collega o a un interprete/mediatore sordo oppure può trasferire la chiamata a un’altra coda, restando o meno in compresenza durante la chiamata;
- possibilità di utilizzo del servizio da parte degli utenti sordi tramite app (per cellulari, tablet, computer);
- in caso di monte ore assegnato a ciascun utente sordo e in caso di telefonate con lunghi tempi di attesa, è possibile per l’interprete mettere in pausa la chiamata della persona sorda e bloccare così il conteggio dei minuti, riattivandolo nel momento in cui l’udente sarà pronto per interagire;
- messaggistica (chat): durante l’interazione, sordo e interprete possono condividere messaggi di testo in chat (che, terminata la chiamata, rimarrà memorizzata solo per il sordo e non per l’interprete, a tutela della privacy);
- DTMF (Dual Tone Multi Frequency): utilizzabile dalla persona sorda per esempio durante la telefonata a Enti/Aziende del settore pubblico e privato, nel caso siano richiesti dati sensibili della persona sorda da comporre sull’apposito tastierino numerico dell’App (dotato del sistema di sicurezza DTMF);
- Call Me Back: gli utenti sordi con un account possono scegliere l’opzione di essere automaticamente richiamati dagli interpreti in caso di lunghi tempi di attesa in coda, mantenendo l’ordine progressivo acquisito nella fila;
- Comunicazione Globale (Total Conversation), per sordi segnanti, oralisti e bimodali: video, voce, testo, a garanzia della possibilità di scelta della modalità comunicativa preferita dall’utente sordo, durante l’interazione con l’interprete: LIS (Lingua dei Segni Italiana); parlato del sordo (Voice Carry- Over, VCO), direttamente udibile dall’udente al telefono; labiolettura dell’interprete in video (che sente e riproduce il parlato dell’udente); messaggi di testo (chat) tra il sordo e l’interprete (che trascrive il parlato dell’udente);
- Real Time Reporting: la piattaforma deve essere dotata di un apposito sistema di Real Time Reporting (consultabile esclusivamente dagli amministratori), che consente di effettuare un monitoraggio statistico in tempo reale, completo e approfondito, dei vari utilizzi del servizio (la quantità delle chiamate giornaliere in entrata e in uscita, la durata di ogni interazione, gli interpreti in servizio, etc.);
- Selezione e contrattualizzazione di interpreti LIS in possesso dei requisiti prescritti dal DPCM 10 Gennaio 2022 per lo svolgimento della professione e comprovata esperienza almeno triennale nello svolgimento dell’attività di interprete LIS. Le prestazioni di lavoro rese dagli interpreti LIS, aventi i requisiti richiesti e come sopra selezionati e contrattualizzati, saranno gestite e remunerate direttamente dal fornitore selezionato, che dovrà garantire agli stessi un compenso non inferiore a euro 50,00 omnicomprensivi per ciascuna ora di prestazione resa.
- Durata e importo dell’affidamento
Il servizio dovrà essere svolto per una durata continuativa di 12 mesi dall’avvio del contratto.
L’ENS intende avviare il servizio a partire dal mese di febbraio 2025, riservandosi di poter modificare la data di inizio ed il periodo di esecuzione a proprio insindacabile giudizio.
Il valore massimo dell’affidamento è determinato in euro 100.000 (centomila/00) IVA inclusa. Il corrispettivo effettivo dipenderà dalle prestazioni erogate nel corso dell’intero periodo contrattuale.
- Soggetti ammessi a partecipare
Sono ammessi a presentare manifestazione di interesse gli operatori economici che svolgono attività compatibili con le prestazioni in oggetto, autorizzate ai sensi di legge ad espletare tali attività: imprese individuali e società, anche cooperative, cooperative sociali.
- Modalità di presentazione della manifestazione d’interesse
La manifestazione di interesse, redatta attraverso il format di cui all’Allegato, dovrà pervenire, a pena di esclusione entro il 27.01.2025, esclusivamente tramite PEC, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. La manifestazione di interesse dovrà essere corredata di timbro della società/ente e firma digitale del legale rappresentante /procuratore, e alla stessa dovrà essere allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000.
Non saranno prese in considerazione le manifestazioni di interesse, per qualsiasi motivo, presentate in modo difforme dalle prescrizioni del presente avviso o pervenute dopo la scadenza stabilita. Del recapito farà fede esclusivamente la ricevuta di consegna generata dal gestore PEC. L'oggetto della PEC dovrà contenere la dicitura "Manifestazione di interesse per l’affidamento di attività interpretariato digitale telefonico tra sordi e udenti progetto ENSemble - CUP B31I22001530002”. Con la presentazione della manifestazione di interesse i partecipanti prendono atto ed accettano che tutte le successive comunicazioni, vengano a tutti gli effetti di legge validamente inviate all'indirizzo di posta certificata utilizzato nel suddetto atto di manifestazione di interesse o ad altro indirizzo PEC nello stesso atto eventualmente individuato. Agli operatori che, sulla base dell'atto così trasmesso, risulteranno idonei alla partecipazione, verrà trasmessa apposita RDO relativamente allo svolgimento dei servizi di cui trattasi.
In presenza di più offerte, a parità di servizi offerti, si procederà all’affidamento al soggetto che avrà formulato l’offerta al minor prezzo. Ens potrà procedere all’affidamento del servizio anche in caso di ricevimento di un’unica manifestazione di interesse ed offerta economica.
In allegato l'Avviso completo in formato PDF.
"Progetto ENSemble - Il suono degli abbracci" - ALLEGATO A – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INTERPRETI LIS
- Dettagli
- Visite: 468
Il presente avviso resterà pubblicato fino al 27.01.2025
La Regione Puglia con Delibera di G.R. 1870/2022 ha affidato all’ENS - Consiglio Regionale Regione Puglia (in avanti anche solo “ENS”) la realizzazione del progetto “ENSemble” - CUP B31I22001530002, in cui il soggetto attuatore ENS Puglia ha la necessità di individuare interpreti LIS dotati di qualifica di cui all’art.2 del D.P.C.M. del 10/01/2022 ai fini della realizzazione del progetto medesimo, secondo le modalità e i criteri di seguito dettagliati.
*
A. Progetto di Intepretariato LIS in presenza.
Il progetto prevede la realizzazione di un Servizio di interpretariato LIS da svolgersi in presenza, in beneficio delle persone sorde presenti nella Regione Puglia (stimabili in n. 1000 persone sorde circa).
Oggetto del servizio sarà l’attività di interpretariato sociale, da svolgersi in presenza mediante accompagnamento delle persone sorde che ne faranno richiesta a ENS e nella loro assistenza durante colloqui con persone udenti (ad es., presso privati o uffici della Pubblica amministrazione), evitando equivoci ed incomprensioni.
Il servizio di Interpretariato LIS, sarà gestito direttamente dall’ENS Consiglio Regionale Puglia, che ne garantirà, la fruizione gratuita da parte di tutti i sordi residenti in regione (soci e non) che ne faranno richiesta presso la Sezione ENS provinciale di riferimento.
*
B. Attività di interpretariato nelle scuole.
Nell’ambito del progetto “Ensemble”, sono inoltre previste:
a) un’azione di sensibilizzazione alla LIS rivolta ai genitori o familiari di bambini sordi, nata dall’esigenza che le famiglie rivolgono all’ENS di imparare la LIS, o di avvicinarsi alla LIS;
b) un’attività di formazione, rivolte a soggetti udenti, sulle basi della Lingua dei Segni Italiana per favorire le relazioni con gli alunni sordi e le loro famiglie.
Anche per le predette attività, da svolgersi in ambito scolastico, ENS avrà la necessità di avvalersi di interpreti LIS.
*
Ai predetti fini, ENS Consiglio Regionale Puglia intende formare un elenco di interpreti LIS, suddivisi per provincia, da cui attingere per lo svolgimento delle prestazioni sopra descritte.
Per le prestazioni richieste, è prevista l’erogazione di un compenso determinato in euro 50 omnicomprensivi lordi per ciascuna ora di interpretariato effettivamente svolto, comprensivi degli accessori di legge e a copertura di ogni eventuale spesa.
Possono presentare richiesta di iscrizione nell’elenco in oggetto, gli operatori che abbiano, a pena di esclusione, i seguenti requisiti generali:
a. cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
b. possesso dei requisiti previsti dalle norme di riferimento per svolgere tale professione, come prescritto dal DPCM 10 Gennaio 2022.
Considerata la specificità dei servizi e delle attività che gli addetti dovranno svolgere in favore dell'utenza, di seguito sono indicati gli obblighi particolari a cui gli stessi addetti dovranno attenersi al fine di garantire la continuità e la tempestività delle azioni. In particolare: rispetto delle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro nel rispetto degli eventuali protocolli di sicurezza anticovid-19; reperibilità telefonica attraverso servizi di messaggistica; flessibilità oraria; disponibilità a eventuali missioni di accompagnamento; riservatezza; partecipazione agli incontri di programmazione, formazione e coordinamento.
Il presente Avviso non pone in essere alcuna procedura selettiva concorsuale, paraconcorsuale o di gara d’appalto, né parimenti prevede alcuna graduatoria di merito.
L’iscrizione alla lista da parte del candidato non dà quindi diritto ad alcun incarico.
*
Criteri di selezione e modalità di partecipazione.
ENS Consiglio Regionale Puglia prenderà in considerazione, ai predetti fini, esclusivamente le manifestazioni di interesse pervenute entro il 27.01.2025 da parte di interpreti in possesso dei requisiti sopra elencati, debitamente documentati da parte del candidato.
La manifestazione di interesse dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'oggetto della PEC dovrà contenere la dicitura "Manifestazione di interesse all’iscrizione nell’elenco di interpreti LIS, tenuto da ENS Puglia, progetto ENSemble - CUP B31I22001530002”.
Nel corpo della PEC, il candidato dovrà indicare la provincia/le province (FG, BAT, BA, TA, BR, LE) nelle quali si rende disponibile a svolgere le attività di cui al Progetto.
Alla PEC dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- documento di identità;
- Curriculum vitae professionale;
- attestato di possesso dei requisiti per svolgere la professione di Interprete LIS secondo i requisiti previsti dal DPCM 10 Gennaio 2022;
- modulo di consenso al trattamento dei dati personali (allegato in calce al presente avviso) debitamente compilato e sottoscritto.
Ai fini di cui al presente avviso non verranno prese in considerazione manifestazioni di interesse incomplete o prive della richiesta documentazioni o pervenute oltre il termine stabilito.
Scaduto il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse, ENS Consiglio Regionale Puglia provvederà a formare la lista di Interpreti, suddivisa per provincie, secondo il criterio di arrivo cronologico di ciascuna manifestazione di interesse; la lista verrà pubblicata sulla pagina web di ENS Consiglio Regionale Puglia.
Per quanto riguarda il conferimento dei singoli incarichi, ENS provvederà a contattare gli interpreti di cui alla lista con congruo preavviso, per verificarne la disponibilità e concordare il luogo e il tempo della singola prestazione, in conformità ai seguenti criteri, tra loro concorrenti:
1. provincia in cui la prestazione dovrà essere fornita: si darà pertanto priorità ai candidati che abbiano indicato, come propria preferenza / disponibilità nella manifestazione di interesse, la provincia ove il servizio deve essere svolto; solo in via sussidiaria, e in caso di indisponibilità di interpreti rientranti nella provincia in questione, si potrà verificare la disponibilità di altri interpreti che abbiano indicato, quale preferenza, altre provincie della regione;
2. rotazione: fermo quanto precede, intendendosi con ciò garantire la parità̀ di trattamento rispetto agli incarichi da conferire, si farà ricorso a opportuna rotazione, e così, fermo il criterio di cui al punto 1 che precede, gli interpreti verranno contattati seguendo l’ordine di arrivo delle domande, quale già individuato nella predisponenda lista; per garantire la massima partecipazione, verrà quindi adottato un meccanismo di scorrimento, con collocamento in fondo alla lista degli interpreti che risultino aver già prestato servizio.
*
ENS Consiglio Regionale Puglia si riserva, da ultimo e in ogni caso, di utilizzare i nominativi che verranno inclusi nella lista anche al fine di verificare la disponibilità degli interpreti ivi inclusi per altri progetti finanziati dalla Regione Puglia, nonché per altre iniziative di pertinenza dell’Ente.
Il presente avviso sarà pubblicato per giorni 20 sul sito web dell’ENS Puglia e sui relativi canali social.
Esso verrà inoltre trasmesso, ai medesimi fini, alla Regione Puglia e alle Associazioni di categoria degli interpreti LIS presenti sul territorio.
In allegato l'Avviso completo in formato PDF.
14 dicembre 2024 - Incontro per progetto Deaf Campus
- Dettagli
- Visite: 91
Sabato 14 dicembre presso gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia si è svolto un incontro nell'ambito del progetto Deaf Campus.
La Referente ENS Puglia del progetto Dott.ssa Monica Morgana con la collaborazione dell'interprete LIS dott.ssa Sara Pulumbo ha incontrato tutti i candidati beneficiari del progetto Deaf Campus a cui sono state date informazioni inerenti il progetto; ciascuno ha provveduto anche alla compilazione di un questionario. Erano presenti anche la vicepresidente ENS Puglia Anna Buccino e il Consigliere Regionale Davide Latagliata, Responsabile ENS Puglia del progetto.
In allegato alcune foto e video dell'incontro.
https://puglia.ens.it/#sigProId89637d48e6
Pagina 1 di 50