Anche i sordi pugliesi in prima linea alla manifestazione del 27 novembre 2024
- Dettagli
- Visite: 448
Mercoledì 27 novembre 2024 presso Piazza Santi Apostoli a Roma si è svolta la manifestazione nazionale “I Sordi in Piazza: chiediamo al Governo di ascoltarci” organizzata dall'Ente Nazionale Sordi - Sede Centrale a cui hanno partecipato più di 7000 persone sorde e non provenienti da tutta Italia per rivendicare i diritti e le necessità quotidiane delle persone sorde.
Quattro i pullman partiti dalla Puglia con a bordo circa 250 persone tutti animati da un unico obiettivo: sensibilizzare il Governo e le istituzioni politiche sulle difficoltà quotidiane della Comunità Sorda e chiedere il riconoscimento dei diritti fondamentali. Tra le richieste principali avanzate dall’ENS c’erano:
- Aumento dell’indennità di comunicazione per permettere l’accesso ai servizi in maniera adeguata.
- Rinnovo delle disposizioni delle L.197 e 160/2019, per garantire la piena accessibilità in tutti gli ambiti della vita
- Introduzione di uno scivolo pensionistico, per affrontare le difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro che i lavoratori sordi incontrano a causa delle barriere comunicative.
- Riconoscimento dei pieni diritti e agevolazioni, affinché le persone sorde possano usufruire di una vera inclusione sociale, culturale ed economica.
Tanti i rappresentanti politici che hanno mostrato solidarietà alla Comunità Sorda ta cui la Segretaria Nazionale del Partito Democratico Elly Schlein.
Alle 12:00, una delegazione dell’ENS, con a capo il Presidente Nazionale, è stata ricevuta dalla Ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli. Durante l’incontro sono state rappresentate le principali problematiche della Comunità Sorda, tra cui la mancanza di accessibilità in vari ambiti e la difficoltà nell’inserimento lavorativo.
Durante la manifestazione i Consiglieri Direttivi, i Presidenti regionali e provinciali ENS e i sordi hanno testimoniato le difficoltà vissute a livello territoriale, come la mancata copertura del servizio di assistenza alla comunicazione per l’intero orario scolastico e altre problematiche locali.
La Ministra Locatelli ha garantito che nel 2025 verranno istituiti tavoli tecnici tematici per affrontare in modo specifico due delle principali richieste: l’aumento dell’indennità di comunicazione e l’introduzione di uno scivolo pensionistico. La Ministra ha inoltre confermato che, con riferimento alle L. 197 e 160/2019, sarà necessario partecipare a nuovi bandi per ottenere i finanziamenti necessari all’attuazione delle politiche previste.
Il risultato della manifestazione è stato abbastanza soddisfacente anche se ora si attende la concretizzazione di quanto promesso a parole.
In allegato alcune foto della giornata.
https://puglia.ens.it/?start=10#sigProId0472542023
15 novembre 2024 - Incontro informativo ENS Puglia
- Dettagli
- Visite: 79
Venerdì 15 novembre 2024 presso la sede dell'ENS Puglia si è svolto un incontro informativo rivolto ai dirigenti delle Sezioni pugliesi durante il quale il Presidente Rocco Morese ha riferito le ultime notizie sia nazionali che regionali.
Ha notiziato i presenti sul tavolo tecnico tenutosi a Roma il 18 ottobre u.s. su "Comunic@ENS" e sull'incontro online dei Membri dell'Assemblea Nazionale avvenuto il 29 ottobre u.s.
Il Presidente ha informato delle novità scaturite dagli ultimi incontri istituzionali svolti in Regione Puglia.
Inoltre si è parlato dell'avvio dei progetti relativi al Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia destinato alle Università pugliesi con ciascuna delle quali l'ENS Puglia ha stipulato una Convenzione per la realizzazione di corsi di sensibilizzazione alla LIS rivolti alla comunità universitaria e la gestione del servizio di interpretariato LIS per eventi interni ed esterni agli Atenei.
Infine con grande gioia è stata annunciata l'approvazione del Progetto ENSemble – Il suono degli abbracci che vedrà l'ENS Puglia coinvolto in quattro linee d'azione:
- INTERPRETARIATO LIS IN PRESENZA
- INTERPRETARIATO LIS A DISTANZA
- SENSIBILIZZAZIONE ALLA LIS NELLA FAMIGLIA
- SENSIBILIZZAZIONE ALLA LIS NELLA SCUOLA
https://puglia.ens.it/?start=10#sigProIdda186c2a29
Eletta Valentina Cerri al Congresso Straordinario ENS di Lecce
- Dettagli
- Visite: 69
Domenica 17 novembre 2024 presso la sede della Sezione Provinciale ENS di Lecce è stato celebrato il Congresso Straordinario per l'elezione di un consigliere.
Dei due candidati alla carica è stata eletta con 59 voti Valentina Cerri. Il Consiglio Provinciale ENS di Lecce risulta così essere composto da:
Giuseppe De Marianis- Presidente
Roberto Putignano - vicepresidente
Maggiulli Giancarlo - Consigliere
Viviana Vergari - Consigliere
Valentina Cerri - Consigliere
Un ringraziamento particolare anche all'altro candidato Antonio Formica per il suo costante supporto all'ENS di Lecce.
In rappresentanza dell'ENS Puglia hanno partecipto il Presidente Rocco Morese, la vicepresidente Anna Buccino e la Consigliera Teresa Sanluca.
Presenti anche i Presidenti dell'ENS di Bari Vito Andriola e dell'ENS di Brindisi Teodoro De Giorgio.
Alla neoeletta Consigliera Valentina Cerri diamo il nostro benvenuto come Dirigente ENS auguranto a tutto il Consiglio Provinciale ENS Lecce di lavorare proficuamente in armonia e sinergia.
https://puglia.ens.it/?start=10#sigProId15c9bbf3d1
20 ottobre 2024 Partecipazione alla cerimonia inaugurale del Festival delle Regioni e delle Province autonome
- Dettagli
- Visite: 107
Domenica 20 ottobre 2024 presso il Teatro Piccinni di Bari si è svolta la cerimonia di inaugiurazione del Festival delle Regioni e delle Province autonome presideduta dal Presidente della repubblica Sergio Mattarella.
In rappresentanza dell'ENS Puglia e su delega del Presidente Nazionale Raffaele Cagnazzo hanno partecipato il Presidente Rocco Morese e la vicepresidente Anna Buccino.
E' stata un'occasione di confronto e partecipazione per far sì che le Regioni siano sempre più vicine ai cittadini.
Ottanta gli studenti pugliesi in platea insieme a una delegazione di studenti del Friuli Venezia Giulia, segno di un Festival che guarda con attenzione al futuro delle giovani generazioni. Il tema di quest’edizione pone, infatti, al centro il dialogo intergenerazionale con l’obiettivo di cercare di colmare le distanze tra i giovani e le Istituzioni pubbliche.
All'interno del teatro, il presidente Mattarella è stato accolto conl'Inno di Mameli, eseguito dalle orchestre giovanili di Mola di Bari e di Adelfia.
Dopo gli interventi istituzionali del sindaco di Bari Vito Leccese, del presidente della Regione Puglia e vicepresidente della Conferenza delle Regioni Michele Emiliano e del presidente della Conferenza delle Regioni e della Province autonome Massimiliano Fedriga e presidente della regione Friuli Venezia-Giulia, sono saliti sul palco cinque rappresentanti di associazioni giovanili:
Andrea Fedeli (associazione AWARE) si è soffermato sull'importanza dei territori quali possibili hub di formazione e confronto per istituzioni e cittadini, trasformandosi in smart communities e promuovendo un futuro inclusivo.
Per OFFICINE ITALIA è intervenuta Valentina Galli evidenziando l'importanza della formazione di leader capaci di portare innovazione nelle pubbliche amministrazioni, attraverso la formazione, la collaborazione e lo sviluppo di politiche locali inclusive e orientate al futuro. Antonio Di Gisi (Coordinamento Giovani Legambiente) ha puntato il dito contro i "rallentatori" della lotta alla crisi climatica, nell'ottica della sfida futura della decarbonizzazione e della transizione oltre i combustibili fossili.
Per AGESCI ha preso la parola Giorgia Carriero sul ruolo decisivo di un Paese di frontiera non indifferente a marginalità e sfruttamento, in modo da compiere passi sempre più sostenuti verso un’educazione alla complessità.
Emanuele Traversa (Movimento Giovani Per Save The Children) ha sollecitato il dialogo intergenerazionale sui diritti fondamentali in tema di sostenibilità, equità di generi, libertà di movimento, opportunità di futuro e benessere psicofisico
Le loro parole hanno offerto all'illustratrice Monica Diari, presente sul palco, lo spunto creativo per il disegno dal vivo di vignette sui temi sopra indicati.
A moderare l’incontro il giornalista del Sole24Ore Gianni Trovati.
Il palco del Teatro Piccinni è stato allestito per l'occasione con le bandiere di tutte le Regioni e delle Province autonome accanto al Trittico.
A margine della cerimonia il presidente Emiliano ha donato al Capo dello Stato, in ricordo di questa giornata, un’opera di arte luminaria pugliese, con ventuno lampadine di diversi colori apposte sul rosone, tanti quanti sono i componenti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
In allegato alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?start=10#sigProIdc88c07770b
26 ottobre 2024 - Reportage della gita sociale Terza Età “A spasso tra le meraviglie e i sapori di Bagnoli Irpino…Sagra delle castagne e del tartufo”
- Dettagli
- Visite: 276
Sabato 26 ottobre 2024 si è svolta la gita sociale autunnale riservata ai soci over 65 pugliesi“A spasso tra le meraviglie e i sapori di Bagnoli Irpino…Sagra de lle castagne e del tartufo” organizzata dalla Responsabile dell’Area Terza Età dell’ENS Puglia Anna Buccino.
Sono stati messi a disposizione 2 pullman GT da 50 posti di cui uno partito da Monopoli che ha trasportato i partecipanti di Bari, Bat e Foggia e l'altro partito da Lecce per i soci di Lecce, Brindisi e Taranto.
Prima tappa della gita è stata Lago Laceno con passeggiata e pranzo a sacco. Nel pomeriggio si è proseguito per Bagnoli Irpino partecipando alla Sagra delle castagne e del tartufo. La gita
La partecipazione alla gita è stata totalmente gratuita e a carico dell' ENS Puglia.
Si ringrazia vivamente la Responsabile dell’Area Terza Età dell’ENS Puglia nonchè vicepresidente Anna Buccino che oltre a farsi promotrice dell'iniziativa è stata una guida turistica eccellente del gruppo a cui ha spiegato origini e anedotti del borgo di Bagnoli Irpino e di Lago Laceno essendo originaria del posto. Si ringraziano anche le Sezioni pugliesi per la collaborazione e il coordinamento.
In allegato un reportage dell'indimenticabile giornata trascorsa insieme.
https://puglia.ens.it/?start=10#sigProId6b1d14cb45
Pagina 3 di 50