
Avvio Progetto ENSemble-il suono degli abbracci
- Dettagli
- Visite: 234
Si comunica che il Modulo A (servizio di interpretariato in presenza) del progetto ENSemble-il suono degli abbracci [CUP B31122001530002], sostenuto dalla Regione Puglia, è stato avviato.
In questo video vi verrà spiegato come prenotare la richiesta del servizio di interpretariato in presenza e in allegato troverete il modulo form di prenotazione al servizio.
TRASCRIZIONE VIDEO:
BUONGIORNO A TUTTI VOI SORDI PUGLIESI DA PARTE DEL PRESIDENTE ENS PUGLIA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL'ENTE NAZIONALE SORDI PUGLIA E DA PARTE MIA
IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DEL PROGETTO ENS ENSEMBLE VI COMUNICO CHE GRAZIE ALLA LEGGE REGIONALE 51 ARTICOLO 17 DEL 2021 CHE RICONOSCE LA LINGUA DEI SEGNI LIS E LA LIS TATTILE CON L’OBIETTIVO DI FAVORIRE LA PIENA PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE E L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE DI COMUNICAZIONE, E CHE PROMUOVE LA DIFFUSIONE E L’USO DELLA LIS NELLA COMUNITÀ NELLE SCUOLE NELLE UNIVERSITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLE STRUTTURE SOCIO SANITARIE AL FINE DI OFFRIRE STRUMENTI E RISORSE UMANE PER UNA PIENA E REALE INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SORDE E SORDOCIECHE
È STATO IDEATO IL PROGETTO ENSEMBLE PER CONSEGUIRE QUESTO OBIETTIVO, IN CONVENZIONE CON IL DIPARTIMENTO WELFARE E IL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA E CON L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE.
IL PROGETTO PREVEDE 2 LINEE DI INTERVENTO:
- SERVIZIO DI INTERPRETARIATO IN PRESENZA, SERVIZIO DI INTERPRETARIATO A DISTANZA E CORSI DI SENSIBILIZZAZIONE LIS PER LE FAMIGLIE
- PROGETTO ‘IL SUONO DEGLI ABBRACCI’ RIVOLTO ALLE SCUOLE
IN QUESTI GIORNI STA PER ESSERE AVVIATO IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO IN PRESENZA RIVOLTO A TUTTI I SORDI CHE ABBIANO BISOGNO DI RIVOLGERSI A QUALSIASI ENTE PUBBLICO, O PER ESEMPIO PER RECARSI IN BANCA, ALLA POSTA, PER UNA RIUNIONE A SCUOLA, PER UNA RIUNIONE DI CONDOMINIO, PER UNA VISITA MEDICA SPECIALISTICA, PER UNA CONSULENZA LEGALE E ALTRE SITUAZIONI SIMILI.
PER RICHIEDERE IL SERVIZIO SARÀ SUFFICIENTE COMPILARE L’APPOSITO MODULO DI GOOGLE FORM CHE TROVERETE ALLEGATO IN CUI INDICHERETE IL VOSTRO NOME E COGNOME, LUOGO GIORNO E ORA DELL’APPUNTAMENTO PER CUI CHIEDETE IL SERVIZIO.
LA RICHIESTA SARÀ PRESA IN CARICO DALL’ENS PUGLIA CHE PROVVEDERÀ A ORGANIZZARE IL SERVIZIO CHE PER VOI SARÀ COMPLETAMENTE GRATUITO.
IN CASO DI DIFFICOLTÀ NELLA COMPILAZIONE DEL MODULO POTRETE CHIEDERE INFORMAZIONI DETTAGLIATE RIVOLGENDOVI ALLA SEDE ENS PROVINCIALE A VOI PIÙ VICINA.
SPERIAMO DAVVERO CHE QUESTO PROGETTO POSSA ESSERE DI VOSTRO GRADIMENTO.
GRAZIE A TUTTI.
Si ringrazia la vicepresidente della Sezione Provinciale ENS di Taranto Daniela Guadagno per il montaggio video
MODULI FORM:
MODULO GOOGLE FORM PRENOTAZIONE SERVIZIO DI INTERPRETARIATO
11-12-13 aprile 2025 - "VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne"
- Dettagli
- Visite: 443
https://puglia.ens.it/?start=20#sigProIdad6fe4b432
Corsi di Lingua dei Segni anche per i baristi del bar “Alimenta” a Lecce
- Dettagli
- Visite: 162
https://puglia.ens.it/?start=20#sigProIdd1db16c0b7
Grazie alla Convenzione stipulata tra L'ENS Puglia e l'Università del Salento per la realizzazione della programmazione regionale di interventi a valenza sociale per persone sorde o con ipoacusia in contesto universitario, a valere sulle risorse del “Fondo per l’inclusione (D.P.C.M. 14 febbraio 2023) è stato possibile ampliare la platea dei beneficiari del progetto anche ai collaboratori del Bar “Alimenta” di Lecce affetti da disabilità fisiche e cognitive. Imparare la Lingua dei segni grazie ad un corso di 8 ore consentirà loro di gestire la clientela sorda
In allegato il post di Unisalento e il Comunicato stampa
https://www.facebook.com/100064648511252/posts/1033675302130744/?rdid=I7UV7PLnHSeYGljB#
https://www.unisalento.it/web/guest/-/unisalento-e-alimenta-nuovo-corso-lis
15 febbraio 2025 - VI Congresso CGSI Puglia
- Dettagli
- Visite: 224
Sabato 15.02.2024 presso la sede del Consiglio Regionale ENS Puglia si è tenuto il VI Congresso del CGSI Puglia, indetto a norma dell’art.23 del ROI del CGSI.
Dopo il workshop intitolato "Il volontariato nel CGSI" a cura della vicepresidente del CGSI Nazionale Sonja Maria Tomasello, la Presidente uscente Debora Di Ciaula insieme alla vicepresidente Daniela Guadagno e al Consigliere Davide Papa hanno esposto la relazione sulle attività svolte nel corso del loro mandato triennale sottolineando le difficoltà incontrate durante la pandemia.
Successivamente si sono svolte le operazioni di voto.
Il nuovo Direttivo del CGSI Puglia è così composto:
Presidente: Rosanna ANDRIOLA
Consiglieri: Sara MAVILIA e Grazia Paola DE MARCO
Il Consiglio Regionale ENS Puglia esprime i più vivi ringraziamenti per il lavoro svolto ai membri uscenti e i più sinceri auguri ai nuovi eletti di un proficuo e costruttivo lavoro assicurando la consueta e costante collaborazione.
In allegato alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?start=20#sigProId8687ad5b75
20 gennaio 2025 - Incontro con la Congregazione dei Padri Rogazionisti per la realizzazione di una Residenza per anziani
- Dettagli
- Visite: 270
Il 20 gennaio 2025 nella sede della Congregazione dei Padri Rogazionisti presso il Villaggio del Fanciullo si è tenuto l’incontro collegiale tra la Congregazione Religiosa e il Consiglio Regionale ENS Puglia.
Oggetto dell’incontro sono state le decisioni riguardanti la possibilità di realizzare una Residenza per Anziani esclusivamente dedicata all’ospitalità delle persone sorde presenti su tutto il territorio nazionale.
Desiderio della Congregazione è quello di destinare parte del patrimonio, acquisito a seguito dell’operazione di fusione per incorporazione con la Congregazione della Piccola Missione per i Sordomuti, al progetto di costruzione di una residenza che possa offrire supporto agli anziani sordi, categoria quest’ultima spesso trascurata e che necessita di una particolare assistenza dedicata.
Si ricorda che in passato i benefattori della famiglia Tortora avevano elargito il loro consistente patrimonio alla Piccola Missione per i Sordomuti per le sue opere, ma che nel testamento imponeva anche l’obbligo di “realizzare una casa di riposo per le sordomute e i sordomuti anziani”.
Il progetto della residenza dovrà prevedere la creazione di ambienti inclusivi e accessibili, dotati di personale specializzato in grado di garantire il necessario benessere ai residenti. In tale progetto saranno coinvolte per quanto possibile le istituzioni locali e lo stesso Ente Nazionale Sordi, per assicurare che la struttura sia conforme agli standard di qualità richiesti.
Il Presidente Rocco Morese e la vicepresidente Anna Buccino anche a nome della comunità che rappresentano, hanno espresso la loro più sincera gratitudine per il progetto di realizzazione della residenza per anziani sordi. Infatti, tale progetto rappresenterebbe una risposta concreta alle necessità della comunità sorda poiché contribuirebbe a migliorare in modo significativo la qualità della vita degli anziani sordi, rispondendo a un bisogno che da tempo si sente come urgente.
In merito alla localizzazione della struttura, si è ritenuto che la soluzione migliore sarebbe quella di realizzare la residenza all'interno dei confini della città di Bari che offrirebbe una rete infrastrutturale e di servizi già pronti a supportare il progetto, garantendo una migliore integrazione nella vita cittadina e un maggiore accesso e fruibilità di tutte le risorse necessarie.
Il verbale è stato sottoposto alla decisione finale del Consiglio Generale della Congregazione dei Padri Rogazionisti di cui si attende l'esito.
In allegato alcune foto dell'importante incontro.
https://puglia.ens.it/?start=20#sigProIddd26b24725
Pagina 5 di 56



