Consiglio Regionale Puglia
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Circolari
    • Circolari ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Lavoro e Leggi
    • Formazione
    • Corsi LIS
    • CGSI
    • Tempo Libero
    • Convegni e Conferenze
    • Tecnologia
    • Multimedia
  • Contatti e dove siamo
  • Contributi Pubblici
  • Facebook
  • Youtube

23.09.2022 - Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni

Dettagli
Pubblicato: 22 Settembre 2022
Visite: 210

giornata internazionale delle lingue dei segni

 

Anche la Puglia ha accettato la sfida “Blue Light for Sign Languages” lanciata dalla WFD (Federazione Internazionale delle Persone Sorde).

Domani 23 settembre 2022 in occasione della Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni il Palazzo della Giunta Regionale Puglia in via Nazario Sauro, 33, il Palazzo di Città di Taranto, Piazza Sant'Oronzo a Lecce, il palazzo del Comune di San Cassiano (Le), la Biblioteca Comunale o il Museo Civico di Trani si illumineranno di blu a partire dal tramonto.

Il blu è il colore simbolo della lotta delle comunità sorde nel corso dei secoli per l’uguaglianza nella società, i diritti umani delle persone sorde e il riconoscimento delle lingue dei segni nazionali.

Per l'occasione è stato organizzato un aperitivo presso il Bar Imbriani (vicinanze ENS Puglia) alle ore 17.30. Al termine tutti insieme ci dirigeremo verso il Palazzo della Giunta Regionale Puglia per assistere all'accensione e immortalare il momento con foto e video. L'invito è aperto a tutti i soci pugliesi con l'obiettivo di rendere più forte il nostro messaggio e creare tantissimo rumore intorno alla sordità. 

In allegato il video del vice Presidente ENS Puglia Sig.ra Anna Buccino.

 

 

Comunicazione mancata trasmissione Tglis Telenorba

Dettagli
Pubblicato: 21 Settembre 2022
Visite: 226

avviso 1

Si comunica che solo per oggi 21 settembre 2022 l’edizione del TG LIS di Telenorba delle ore 19.50 non verrà trasmessa per motivi tecnici dell'emittente.

Disponibilità copie libro fumetto “Fratelli del Silenzio. La Storia di Antonio Magarotto” c/o Consiglio Regionale ENS Puglia

Dettagli
Pubblicato: 13 Settembre 2022
Visite: 451

Carissimi soci,
come ben noto quest'anno ricorre il 90° anniversario di fondazione dell'ENS che verrà festeggiato a Padova in occasione della Settimana Internazionale delle Persone Sorde.
Il 22-23-24 settembre p.v. si terranno una serie di iniziative per rendere omaggio ai padri fondatori del nostro amato ENS e ricordare i grandi sacrifici e le battaglie quotidiane intraprese per la conquista dei diritti delle persone Sorde.
Durante la Settimana Internazionale delle Persone Sorde verranno celebrate anche altre due ricorrenze: la Giornata Mondiale del Sordo e la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni
Si comunica che il Consiglio Regionale ENS Puglia ha a disposizione altre copie del libro fumetto “Fratelli del Silenzio. La Storia di Antonio Magarotto” di Alessandra Marras (Autore), Armando Delfini (Autore) e Giuseppe Maggiore (Illustratore) della casa editrice “Il Treno Onlus” che racconta l’intensa vita e i grandi traguardi di Antonio Magarotto, un uomo eccezionale, ricordato oggi come il “Papà dei sordi italiani” e per essere il fondatore dell’Ente Nazionale Sordi (ENS).
Nel libro fumetto viene illustrato il suo duro percorso, fatto di piccoli ma costanti passi per affermare i diritti umani, civili e sociali delle persone sorde. Nell’opera è raccontata l’infanzia e la crescita di Antonio con la narrazione dei suoi ultimi anni, segnati da importanti onorificenze e dall’insegnamento: egli ha infatti fondato diverse scuole per sordi e ha insegnato attivamente a Roma e Padova, tutto per aiutare i suoi fratelli di silenzio a trovare la propria strada. Magarotto è stato un grande uomo che non si è mai voluto sentire dire: «Non si può fare». Ha infatti abbattuto tante barriere, anche quando tutto gli andava contro, e fatto conoscere una categoria invisibile i cui diritti non venivano riconosciuti. L’ultima parte dell’opera è dedicata agli approfondimenti sulla storia dell’ENS e della comunità sorda, sulla lingua dei segni italiana (LIS) e ai personaggi storici che hanno contribuito al movimento. 
E’ possibile acquistare il libro fumetto “Fratelli del Silenzio. La Storia di Antonio Magarotto” presso gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 12,30. 
Il costo del libro è di € 17,00. Il ricavato della vendita sarà devoluto alla Cooperativa Il Treno onlus.
In allegato il video del Consigliere Reg.le ENS Puglia Dr. Dario Palazzo.

2 VIDEOCOMUNICAZIONE 1° FESTIVAL REGIONALE DEGLI ARTISTI SORDI

Dettagli
Pubblicato: 03 Agosto 2022
Visite: 619

INFO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Museo Diocesano di Monopoli - visita guidata per tirocinio corso interpreti LIS

Dettagli
Pubblicato: 31 Luglio 2022
Visite: 199

FB IMG 1659277742378

Venerdì 15 luglio 2022 l'ENS Puglia ha organizzato una visita guidata presso il Museo Diocesano di Monopoli durante la quale le venti corsiste del corso interpreti LIS hanno svolto tirocinio attivo alla presenza di un gruppo limitato di sordi e con la supervisione della coordinatrice Anna Buccino e della docente Maria Dellino.

Si ringrazia con profonda stima la Dirigente del Museo dottoressa Miranda Carrieri con la quale sono stati già presi accordi per organizzare una visita al Museo in LIS il prossimo autunno a cui potranno partecipare tutte le persone Sorde.

FB IMG 1659277720909

FB IMG 1659277733750 copy

Pagina 6 di 34

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Sede Centrale ENS

Feed non trovato

Servizi e Convenzioni

  • SOS Sordi
  • ACI Gold
  • Taxi Sordi
  • Comunica ENS
  • Tesseramento ENS
  • Agevolazioni Telefoniche

Link Utili

  • Gestione Soci ENS
  • Mail Office365
  • Posta Certificata PEC
  • Accesso al portale INPS

Area riservata per i soci ENS

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 Consiglio Regionale Puglia