26 ottobre 2024 - Reportage della gita sociale Terza Età “A spasso tra le meraviglie e i sapori di Bagnoli Irpino…Sagra delle castagne e del tartufo”
- Dettagli
- Visite: 331
Sabato 26 ottobre 2024 si è svolta la gita sociale autunnale riservata ai soci over 65 pugliesi“A spasso tra le meraviglie e i sapori di Bagnoli Irpino…Sagra de lle castagne e del tartufo” organizzata dalla Responsabile dell’Area Terza Età dell’ENS Puglia Anna Buccino.
Sono stati messi a disposizione 2 pullman GT da 50 posti di cui uno partito da Monopoli che ha trasportato i partecipanti di Bari, Bat e Foggia e l'altro partito da Lecce per i soci di Lecce, Brindisi e Taranto.
Prima tappa della gita è stata Lago Laceno con passeggiata e pranzo a sacco. Nel pomeriggio si è proseguito per Bagnoli Irpino partecipando alla Sagra delle castagne e del tartufo. La gita
La partecipazione alla gita è stata totalmente gratuita e a carico dell' ENS Puglia.
Si ringrazia vivamente la Responsabile dell’Area Terza Età dell’ENS Puglia nonchè vicepresidente Anna Buccino che oltre a farsi promotrice dell'iniziativa è stata una guida turistica eccellente del gruppo a cui ha spiegato origini e anedotti del borgo di Bagnoli Irpino e di Lago Laceno essendo originaria del posto. Si ringraziano anche le Sezioni pugliesi per la collaborazione e il coordinamento.
In allegato un reportage dell'indimenticabile giornata trascorsa insieme.
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProId6b1d14cb45
Fiera di Lettori alla pari - Ruvo e Corato 18-19-20 ottobre 2024
- Dettagli
- Visite: 161
Il 18, 19 e 20 ottobre 2024 a Ruvo di Puglia e Corato si è tenuta la Fiera di lettori alla Pari, tre giornate dedicate all’accessibilità alla lettura e alla cultura. E' stata l'occasione per incontrare editori e autori, partecipare a convegni, presentazioni, workshop e laboratori, incontri di formazione ed esperienziali organizzati dalle Edizioni la meridiana e dai partner di progetto Centro Documentazione Handicap e Cooperativa Sociale Zorba.
Quest'anno per la prima volta alla 3°edizione dell'evento ha partecipato l'ENS con un proprio stand in cui il Consiglio Regionale Puglia e la Sezione Provinciale di Bari hanno presentato le attività associative svolte dall’ENS, unica Associazione Nazionale dei Sordi di cui molti ignorano l'esistenza.
Il Festival ha rappresentato una vetrina che ha consentito di far conoscere la nostra realtà a famiglie, insegnanti, educatori e operatori sociali e culturali in genere e soprattutto la mission dell'ENS ovvero la tutela dei diritti delle persone sorde favorendone l’accessibilità e l’inclusione e la valorizzazione della Cultura dei Sordi e della LIS.
La Lingua dei Segni Italiana ha suscitato grande interesse tra docenti e studenti che con grande entusiasmo si avvicinavano allo stand imparando qualche segno.
Nell'ambito della Fiera si sono svolti numerosi Convegni due dei quali sono stati resi accessibili in LIS grazie alle risorse del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde o con ipoacusia” (D.P.C.M. 14 febbraio 2023).
Il 18 ottobre a Ruvo di Puglia presso la Sala Convegni • Ex Convento dei Domenicani si è tenuto il Convegno: RI-CONOSCERE L’INCLUSIONE. PROFESSIONI E CONTESTI PER UNA SCUOLA ACCESSIBILE ED INCLUSIVA mente il 19 ottobre a Corato presso la Sala Consiliare • Palazzo di Città è stato possibile partecipare al Convegno: PARTECIPARE LA CITTÀ. CITTADINI, ISTITUZIONI, IMPRESE PER UNO SPAZIO INCLUSIVO E ACCESSIBILE.
Si ringraziano gli organizzatori, i Dirigenti dell'ENS Puglia e dell'ENS Bari che hanno preso parte alla Fiera, gli interpreti LIS e quanti hanno partecipato a questa meravigliosa esperienza.
In allegato alcuni video e foto della manifestazione.
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProId753b446fe2
Lecce. 14 ottobre 2024 - Conferenza stampa Unisalento "Per un futuro inclusivo"
- Dettagli
- Visite: 215
Lunedì 14 ottobre 2024 presso la sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto "Per un futuro inclusivo" finanziato dalla Regione Puglia - Sezione benessere Sociale, innovazione e Sussidiarietà nell’ambito del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia” (D.P.C.M. 14 febbraio 2023).
L’ENS Puglia ha sottoscritto una Convenzione con l’Università del Salento e con gli altri Atenei pugliesi per la realizzazione di una parte consistente di attività previste dal progetto tra cui lo svolgimento di 30 corsi di sensibilizzazione alla LIS/LST rivolti all’intera comunità universitaria (studenti, docenti e personale tecnico amministrativo) e si occuperà anche del servizio di interpretariato LIS agli eventi culturali interni ed esterni all’Ateneo.
A partire dal 15 novembre prossimo, inoltre, gli sportelli dell’ateneo aperti al pubblico potranno fruire dell’abbonamento alla piattaforma creata dalla startup Veasyt srl che offre online in simultanea l’accesso al servizio di interpretariato Lis. L'Università acquisterà poi microfoni bluetooth e software di riconoscimento vocale per garantire agli studenti sordi la piena inclusione nelle attività.
https://www.facebook.com/watch/?v=572135731924917&rdid=w8NHixgHvSa7DPYg
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProId3e9d6d3acc
Taranto, 11 ottobre 2024 Partecipazione all'evento BIOTECHDAYS
- Dettagli
- Visite: 221
Venerdì 11 ottobre dalle 8:30 alle 18:30 presso la sede del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridicied Economici del Mediterraneo:società, ambiente, culture" a Taranto si è svolto il primo appuntamento dell'evento "Research Explore InnovateResearch Explore Innovate - Sinergie globali per un domani migliore: il futuro dal ponte tra i due mari" al quale hanno partecipato il Presidente Rocco Morese, la vicepresidente Anna Buccino e i consiglieri Davide Latagliata e Dario Palazzo. Presente anche il Presidente della Sezione ENS di Taranto Francesco Lingesso.
Quello dell'11 ottobre è stato il primo dei tre incontrii di Taranto Biotech Days un vero e proprio viaggio esplorativo e coinvolgente sullo stato dell’arte delle terapie cellulari unendo tutti gli Stakeholder connessi alla “catena del valore” della Salute, provenienti dal mondo della Ricerca Scientifica, della formazione, del mercato e delle Istituzioni.
Durante la giornata è stato affrontato un ricco programma scientifico con ospiti e relatori internazionali e offerte diverse prospettive di discussione ed approfondimento su argomenti come: salute, longevity, finanza, impatto delleTecnologie Avanzate (Tech & Computing), logistica ed elementi farmaceutici.
Unico obiettivo: ispirare, informare e proiettarsi verso il futuro.
In allegato alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProId4b53523370
28 settembre - 6 ottobre 2024 L'ENS Puglia presente agli eventi della Fiera del Levante
- Dettagli
- Visite: 141
Dal 28 settembre al 6 ottobre 2024 si è svolta l' 87^ Campionaria Internazionale della Fiera del Levante dal tema “Oltre i confini, dove l’Oriente incontra l’Occidente” rappresentativo dell’attività di Nuova Fiera del Levante srl che punta a spingersi oltre e guardare al futuro.
Alla Cerimonia inaugurale di sabato 28 settembre in rappresentanza dell'ENS Puglia ha partecipato la vicepresidente Anna Buccino. Tanti gli esponenti politici intervenuti tra cui il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e nuovo Sindaco di Bari Vito Leccese.
Nei giorni seguenti l'ENS Puglia ha partecipato ad alcuni dei tanti interessanti convegni organizzati dalla Regione Puglia presso la Fiera del Levante in particolare a quello del 1 ottobre "Dai dati alla programmazione politica: l'imopegni di Regione Puglia nella lotta alla violenza di genere" e a quello del 2 ottobre "Accanto a famiglie e minori: Sguardi integrati per cogliere il disagio e ripartire dalla prevenzione".
In rappresentanza dell'ENS hanno partecipato il Presidente Rocco Morese, la vicepresidente Anna Buccino e il vicepresidente dell'ENS BAT Vincenzo Angarano.
Entrambi i Convegni sono stati resi accessibili grazie al servizio di interpretariato LIS.
In allegato alcune foto.
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProIddb69f03edd
Pagina 6 di 52