21 febbraio 2025 “Giornata internazionale della Lingua Madre. Un approccio etico alla LIS e alla Cultura Sorda”
- Dettagli
- Visite: 265
Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Madre istituita nel 1999 dall’UNESCO. Quest’anno per l’occasione il Consiglio Regionale ENS Puglia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha organizzato un interessante seminario intitolato “Giornata internazionale della Lingua Madre. Un approccio etico alla LIS e alla Cultura Sorda” svolto presso l'Aula Don Tonino Bello del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione - Palazzo Chiaia Napolitano in via Crisanzio, 42 - Bari.
Dopo i saluti istituzionali del vicedirettore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, della Delegata del Rettore per la Disabilità e DSA Prof.ssa Gabrielle Coppola, della Presidente del Centro Linguistico di Ateneo Prof.ssa Concetta Cavallini, del Presidente ENS Puglia cav. Rocco Morese e del Garante Regionale delle persone Disabili Prof. Antonio Giampietro, si è entrato nel vivo del seminario facendo il focus sul concetto di “Madrelingua” dal punto di vista storico, linguistico, culturale e identitario grazie ai preziosi interventi del Prof. Mario Cadorna e della Prof.ssa Moira De Iaco.
Successivamente è intervenuto il Presidente Nazionale ENS Angelo Raffaele Cagnazzo, membro del WFD (World Federation of Deaf) con la presentazione del Documento di posizione sulla priorità dei docenti sordi nell’insegnamento delle lingue dei segni.
A seguire il dott. Humberto Insolera, membro esecutivo dell’EDF (Forum Europeo sulla Disabilità) ha presentato la sua relazione “Lingua Madre, Accessibilità e Professione: il coinvolgimento attivo delle persone sorde nella società”.
Altri interessanti spunti di riflessione sul tema sono emersi dall’intervento della Vicepresidente ANIOS (Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana) Maria Dellino con la sua relazione“Il ruolo dell'interprete tra etica e rispetto delle identità”.
“L'interprete tra etica e rispetto di lingue e culture” è stato invece il titolo dell’intervento della Prof.ssa Lucia Sollecito Responsabile Puglia e Basilicata di ASSOINTERPRETI (Associazione Nazionale Interpreti di Conferenza Professionisti) – Docente di Interpretazione di conferenza e Traduzione specialistica - Interprete di Conferenza e Traduttrice italiano-inglese e viceversa.
Il filo conduttore del seminario è stato il riconoscimento dell’importanza dei formatori madrelingua LIS nei corsi di insegnamento della Lingua dei Segni Italiana, ribadito dalla Vicepresidente ENS Puglia e membro dell’Associazione DOCLIS Anna Buccino che a conclusione della giornata ha sottolineato la necessità di un cambio di prospettiva: in ogni azione tesa a garantire l’insegnamento e la divulgazione della Lingua dei Segni dovrà essere riconosciuta la centralità del ruolo del docente madrelingua sordo che esercita tale ruolo dopo un lungo percorso di studi.
Si ringrazia in primis la Prof.ssa Coppola per la sua consueta sensibilità e disponibilità all’accoglimento degli stimoli dell’ENS Puglia sulle diverse tematiche della sordità.
Si ringraziano tutti i relatori intervenuti, gli interpreti LIS, tutti i Dirigenti ENS e i partecipanti sordi e udenti che hanno partecipato con interesse ed entusiasmo a questa bellissima iniziativa.
Di seguito alcune foto dell'evento e il video dell'intervento della vicepresidente Anna Buccino.
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProIdb6fcc540f2
Bari, 21 febbraio 2025 Seminario “Giornata internazionale della Lingua Madre. Un approccio etico alla LIS e alla Cultura Sorda”
- Dettagli
- Visite: 440
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProId56d2758c92
Aperte le iscrizioni al Corso di Assistente alla Comunicazione LIS
- Dettagli
- Visite: 160
https://puglia.ens.it/?start=25#sigProIda53f879edf
"Progetto ENSemble - Il suono degli abbracci" - ALLEGATO C – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SCUOLE - riapertura termini
- Dettagli
- Visite: 324
Il presente avviso resterà pubblicato fino al 17.02.2025
In attuazione dell’art. 17 della Legge regionale n. 51/2021, rubricato “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni italiana”, la Giunta regionale con propria deliberazione n. 1870/2022 ha approvato il “Programma per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone con disabilità uditive e per l’abbattimento delle barriere comunicative” elaborato dalle Sezioni Benessere Sociale Inclusione e Innovazione e Istruzione e Università, sentito l’ Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con ENS Puglia, cui è demandata l’attuazione attraverso il progetto pilota “ENSemble - Il Suono degli Abbracci”- CUP B31I22001530002
Il programma prevede l’attuazione di interventi volti all’integrazione e all’inclusione delle persone con disabilità uditive, l’abbattimento delle barriere comunicative e la promozione della Lingua dei Segni Italiana.
In particolare sono previsti attività di sensibilizzazione rivolte ai Cittadini e un servizio di interpretariato in presenza e a distanza che favorisca l’autonomia dei disabili uditivi nell’accesso alla pubblica amministrazione e attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alle scuole per sostenere lo sviluppo di processi di inclusione degli alunni sordi anche attraverso l’apprendimento della Lingua dei Segni con una offerta aggiuntiva al percorso curriculare.
CON IL PRESENTE AVVISO
ENS intende acquisire le manifestazioni di interesse delle scuole a partecipare, in qualità di sedi attuative, alle attività progettuali destinate alle scuole primarie e secondarie di primo grado, articolate come di seguito:
- Moduli rivolti ai docenti e al personale scolastico, consistenti in attività formative di sensibilizzazione e conoscenza del mondo dei sordi, delle conseguenze dell’isolamento e delle disabilità derivanti dalla sordità, promozione e cenni della Lingua dei Segni Italiana volti a favorire le relazioni con gli alunni sordi e le loro famiglie (per un numero di ore pari a 20).
- Attività laboratori in ambito teatrale, musicale (canto corale), lettura animata dei testi, sportivo, artistico, artigianale o multimediale, destinate ai discenti, modulati sulla base delle età, delle competenze e dei bisogni specifici di ciascun discente, per come emergeranno dal confronto con i Dirigenti Scolastici o loro delegati (per un numero di ore pari a 20).
I Docenti e gli alunni saranno individuati in autonomia dalle scuole, con eventuale supporto di ENS, e i moduli si svilupperanno secondo modalità e tempi da concordare con i Dirigenti scolastici.
Tutti gli incontri saranno tenuti da docenti abilitati alla docenza della Lingua dei Segni Italiana, che verranno idoneamente individuati da ENS mediante pubblicazione di una manifestazione di interesse, assicurando il criterio della rotazione e della parità di genere.
Le attività laboratoriali saranno altresì assistite da esperti sordi qualificati nell’ambito dell’attività scelta dalla scuola e da un interprete professionista di Lingua dei Segni per garantire una comunicazione efficace tra i docenti, gli esperti sordi e la scuola.
A conclusione delle attività saranno organizzate a cura di ENS:
- una conferenza regionale di presentazione dei risultati complessivi;
- un evento/spettacolo presso ciascuna sede attuativa del progetto per la presentazione dei risultati delle attività laboratori.
IMPEGNI RICHIESTI ALLE SCUOLE
Attraverso la manifestazione di interesse le scuole si rendono disponibili a:
- essere sedi attuative del progetto;
- individuare e rendere disponibili locali scolastici da destinare all’attuazione delle attività progettuali secondo modalità e orari da concordare;
- individuare, anche con il supporto di ENS, i docenti referenti e gli alunni per l’attuazione dei moduli formativi e laboratoriali;
- promuovere il progetto.
CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE SCUOLE
ENS, sentita la Sezione Istruzione e Università e l’USR, individuerà prioritariamente gli Istituti comprensivi con alunni/e con disabilità uditiva e in secondo ordine quelli con pregressa esperienza, positivamente conclusa dalla scuola e/o da docenti, nel campo della sordità.
Sulla base delle valutazioni di cui sopra, opererà il criterio della collocazione geografica della sede dell’istituto al fine di assicurare l’attuazione del progetto pilota lungo il territorio della Puglia attraverso la partecipazione di due scuole per la provincia di Bari e una per ciascuna delle ulteriori province.
FASI DELLA PROCEDURA
Al fine di avviare con celerità il progetto pilota e rispondere ai bisogni espressi dal territorio, la procedura si articola nelle seguenti fasi:
- Fase A – Trasmissione della manifestazione di interesse
Modalità di adesione
Le manifestazioni di interesse, redatte secondo l’allegato modello, sottoscritte digitalmente dal Dirigente Scolastico, dovranno pervenire entro il 17.02.2025 a mezzo posta elettronica certificata alla casella PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it, specificando nell’oggetto: “Progetto ENSemble – Il Suono degli abbracci - CUP B31I22001530002. Manifestazione d'interesse”
- Fase B - Individuazione delle scuole sede, attuative del progetto pilota;
- Fase C - Presentazione del progetto “ENSemble – Il Suono degli abbracci” ai Dirigenti Scolastici e concertazione sulle modalità attuative delle attività;
- Fase D - Avvio attività (dal …………………….).
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare ENS al n. 080/9640181, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato l'Avviso completo in formato PDF.
"Progetto ENSemble - Il suono degli abbracci" - ALLEGATO D – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INCARICHI DI DOCENTE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
- Dettagli
- Visite: 564
Il presente avviso resterà pubblicato fino al 27.01.2025
La Regione Puglia con Delibera di G.R. 1870/2022 ha approvato il Programma per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone con disabilità uditive e per l’abbattimento delle barriere comunicative e ha affidato all’ENS - Consiglio Regionale Regione Puglia (in avanti anche solo “ENS”) la realizzazione del progetto “ENSemble – Il suono degli abbracci” - CUP B31I22001530002
Il progetto persegue l’obiettivo generale dell’abbattimento delle barriere comunicative fra persone con disabilità uditive e persone udenti al fine di favorire una effettiva inclusione sociale ed integrazione scolastica
In qualità di soggetto attuatore ENS Puglia ha la necessità di individuare docenti di Lingua dei Segni Italiana da inserire in una short list ai fini della realizzazione del progetto medesimo, della durata di un anno, secondo le modalità e i criteri di seguito dettagliati.
Attività da espletare nell’ambito del progetto “Ensemble- il suono degli abbracci”:
- a) un’azione di sensibilizzazione alla LIS rivolta ai genitori o familiari di bambini sordi, nata dall’esigenza che le famiglie rivolgono all’ENS di imparare la LIS, o di avvicinarsi alla LIS (12 workshop da 15 ore ciascuno presso le sedi ENS pugliesi);
- b) un’attività di sensibilizzazione, informazione e formazione in ambito scolastico, sulle tematiche della disabilità uditiva e sulla LIS per favorire le relazioni con gli alunni sordi e le loro famiglie rivolte a soggetti udenti suddivisa in 2 sub-azioni:
- Sensibilizzazione e formazione sulla LIS rivolta ai docenti e al personale scolastico - 20 ore presso 7 Istituti comprensivi pugliesi (2 scuole nella provincia di Bari e 1 scuola in ciascuna delle altre province).
- Sensibilizzazione e formazione alla LIS rivolta agli alunni della scuola primaria e secondaria - 26 ore presso 7 Istituti comprensivi pugliesi (2 scuole nella provincia di Bari e 1 scuola in ciascuna delle altre province pugliesi).
Le scuole saranno individuate a conclusione del procedimento di acquisizione delle manifestazioni di interesse che perverranno dalle stesse.
Per le predette attività ENS avrà la necessità di avvalersi di 7 docenti di Lingua dei Segni Italiana.
Modalità di svolgimento: secondo le esigenze rappresentate e concertate con le scuole aderenti, sulla base delle ore previste dal progetto.
Compensi
Per le prestazioni richieste, è prevista l’erogazione di un compenso determinato in euro 50 omnicomprensivi lordi per ciascuna ora di docenza effettivamente svolta, comprensivi degli accessori di legge e a copertura di ogni eventuale spesa.
Requisiti di accesso
Tenuto conto della peculiarità delle attività da realizzare per il progetto in parola, possono presentare domanda coloro che siano in possesso, a pena di esclusione, i seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
- conoscenze informatiche di base
- possesso del diploma di scuola secondaria di secondo
- possesso di idoneo attestato o certificazione di Docente di Lingua dei Segni Italiana
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura.
Considerata la specificità dei servizi e delle attività che gli addetti dovranno svolgere in favore dell'utenza, di seguito sono indicati gli obblighi particolari a cui gli stessi addetti dovranno attenersi al fine di garantire la continuità e la tempestività delle azioni. In particolare: rispetto delle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro nel rispetto degli eventuali protocolli di sicurezza anticovid-19; reperibilità telefonica attraverso servizi di messaggistica; flessibilità oraria; riservatezza; partecipazione agli incontri di programmazione, formazione e coordinamento
Il presente Avviso non pone in essere alcuna procedura selettiva concorsuale, paraconcorsuale o di gara d’appalto, né parimenti prevede alcuna graduatoria di merito.
La partecipazione alla presente manifestazione di interesse non dà quindi diritto ad alcun incarico.
Modalità di partecipazione
ENS Consiglio Regionale Puglia prenderà in considerazione, ai predetti fini, esclusivamente le manifestazioni di interesse pervenute entro il 27.01.2025 da parte di docenti in possesso dei requisiti sopra elencati, debitamente documentati da parte del candidato. Tali requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
La manifestazione di interesse dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC, al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'oggetto della PEC dovrà contenere la dicitura "Manifestazione di interesse all’iscrizione nella short list di docenti di Lingua dei Segni Italiana, progetto” ENSemble - il suono degli abbracci” - CUP B31I22001530002”.
Alla PEC dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- documento di identità;
- Curriculum vitae professionale;
- Attestato o certificazione di Docente di Lingua dei Segni Italiana;
- modulo di consenso al trattamento dei dati personali (allegato in calce al presente avviso) debitamente compilato e sottoscritto.
Ai fini di cui al presente avviso non verranno prese in considerazione manifestazioni di interesse incomplete o prive della richiesta documentazioni o pervenute oltre il termine stabilito.
Modalità di selezione
Scaduti i termini per la presentazione delle istanze, tutte le candidature in possesso dei requisiti richiesti, saranno inserite in una short list formata in ordine alfabetico e numerata in ordine crescente.
Tramite sorteggio pubblico saranno estratti 15 numeri corrispondenti alla posizione del candidato nella short list formata come sopra descritto.
I Docenti di Lingua dei Segni Italiana da incaricare per le attività previste, corrisponderanno ai primi sette estratti.
In caso di rinunce all’incarico o per ulteriori esigenze del progetto, si procederà allo scorrimento dell’elenco dei sorteggiati.
ENS pubblicherà sul proprio sito, con preavviso di sette giorni, la data, l’ora, il luogo e le modalità di estrazione.
Conferimento dell’incarico
In esito al sorteggio ENS provvederà a inviare una PEC ai candidati estratti i quali dovranno comunicare entro tre giorni la disponibilità a ricoprire l’incarico presso la sede in cui si svolgeranno le attività (sede ENS e istituto scolastico).
Per l’assegnazione della sede, al fine di facilitare i Docenti, si procederà prioritariamente, all’assegnazione secondo il criterio della residenza.
Il presente avviso sarà pubblicato per giorni 20 sul sito web dell’ENS Puglia e sui relativi canali social.
Esso verrà inoltre trasmesso, ai medesimi fini, alla Regione Puglia.
In allegato l'Avviso completo in formato PDF.
Pagina 6 di 56