Attivato lo Sportello telefonico Provinciale INPS
- Dettagli
- Visite: 1476
Si informa che, per facilitare i contatti "a distanza" nel rispetto della prevenzione della diffusione del virus Covid-19, le Sedi Territoriali INPS hanno attivato lo "Sportello Telefonico Provinciale" dove richiedere telefonicamente tutte le informazioni sulle pratiche e servizi di competenza dell'INPS (Vedi pagina informativa INPS https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53565).
Lo SPORTELLO TELEFONICO PROVINCIALE INPS È ATTIVO DALLE 8.30 ALLE 16.30 DAL LUNEDÌ AL VENERDI.
Si trasmette in allegato l'elenco dei numeri telefonici degli Sportelli Territoriali INPS, che le Sedi Provinciali e Regionali ENS, potranno contattare per chiedere informazioni per sé e per i soci su pratiche in sospeso ed altre questioni di competenza INPS:
- attraverso i propri i dipendenti/collaboratori;
- direttamente attraverso il servizio Comunic@ens: (www.comunicaens.it).
SI RICORDA INOLTRE CHE È SEMPRE POSSIBILE CONTATTARE L'INPS ATTRAVERSO:
- Contact center nazionale al numero 803 164 da rete fissa e 06164164 dal telefono cellulare;
- App mobile;
- Contact center multicanale;
- Cassetti previdenziali per aziende e soggetti abilitati (consulenti del lavoro, commercialisti, artigiani e commercianti, datori di lavoro domestico, agricolo, parasubordinati etc.).
COVID-19_Numeri_uffici_provinciali_INPS.pdf
Istituto Apicella di Molfetta - chiarimenti
- Dettagli
- Visite: 4272
Per evitare inutili fraintendimenti ed errate criticità da parte di chi non è informato sui fatti realmente accaduti, con il presente articolo si intende chiarire l'annosa questione dell'Istituto Apicella di Molfetta per la quale lo scrivente Consiglio Regionale dall'inizio del proprio mandato sta tentando ogni strada per sbloccarla.
Di seguito si cercherà di sintetizzare tutte le azioni intraprese tese alla soluzione del caso.
L'Istituto Apicella fu fondato nel 1864 allo scopo di garantire ai fanciulli sordi della Provincia di Bari 1864 l'istruzione primaria e una sede per l'Associazione Padre Luigi Aiello di Molfetta fondata nel 1946.
Il Consiglio Regionale ENS Puglia è stato delegato dalla Sede Centrale dell''Ente Nazionale Sordi a dirimere la questione.
In data 02/05/2007 (delibera n. 26 del 12 marzo 2007 della Provincia di Bari) fu firmato un protocollo di intesa tra l'allora Presidente Nazionale ENS, l'ASL Bari, la Provincia di Bari, l'Università di Bari e l'Istituto Alberghiero di Molfetta che prevedeva l'attribuzione di locali posti al piano interrato del complesso, previamente restaurati e resi funzionali con la lavori di ripristino a carico dell'ASL. Tuttavia tale impegno è stato disatteso mentre l'ASL è già entrata in possesso dei locali ad essa assegnati. Giova rappresentare che l'Università di Bari, seppur destinataria di alcuni locali del complesso Apicella, non ha mai sottoscritto il protocollo d'intesa.
Numerosa è stata la corrispondenza con il Sindaco della Città Metropolitana di Bari e diversi sono stati gli incontri di cui l'ultimo tenutosi il giorno 11/10/2018 con il Consigliere Delegato avv. Vito Lacoppola relativamente all'azione intrapresa dalla Città Metropolitana di Bari per la concessione dei locali destinati all'ENS Puglia.
Il 15.04.2015 la Città Metropolitana con nota prot. 50348, a seguito del Verbale di constatazione dello stato dei luoghi (sopralluogo avvenuto in data 17.02.2015), chiedeva all'Università degli Studi di Bari di esprimere la propria volontà di procedere o meno alla firma del Protocollo di intesa sottoscritto fra la Provincia di Bari, l'ASL BA, l'ENS e l'IPSSAR di Molfetta.
L'ENS Puglia, visto che l'Università di Bari non risultava firmataria del suddetto protocollo, ha sollecitato invano la formulazione di un nuovo protocollo di intesa chiedendo altresì una revisione dei locali assegnati all'ENS in quanto l'ASL BA, non aveva ottemperato puntualmente ai suoi impegni presi, in quanto aveva eseguito dei lavori di restauro e ripristino dei luoghi non prevedendo la necessaria intercapedine per limitare i problemi di umidità e di risalita che rendono inutilizzabili i locali destinati all'ENS. Pertanto sono stati richiesti i locali situati alla destra della scalinata di ingresso principale di via Fornari.
L'ENS in questi anni ha sollecitato la Città Metropolitana di Bari alla rapida sottoscrizione di un nuovo Protocollo di intesa tra gli Enti firmatari del protocollo del 02.05.2007 con le seguenti note:
- n. 539 del 18.05.2015
- n. 940 del 13.10.2015
- n. 535 del 31.05.2016
- n. 993 del 11.10.2016
- n. 730 del 05.06.2017
- n. 302 del 09.04.2018
- n. 664 del 06.09.2018
- n. 695 del 13.09.2018
- n. 744 del 27.09.2018
- n. 899 del 06.10.2018
- n. 253 del 12.03.2019
- n. 559 del 11.06.2019
- n. 690 del 29.07.2019
- n. 170 del 05.03.2020
La Città Metropolitana di Bari in data 07/09/2018 ha invitato il Direttore Generale dell'ASL BA a comunicare le proprie valutazioni e determinazioni assunte a seguito di una riunione del 23 febbraio 2018 al quale l'ENS non era stato convocato.
Solo a seguito di una nostra ulteriore richiesta di chiarimenti del 13.09.2018, la Città Metropolitana di Bari informava l'ENS Puglia che con nota n. 88351 del 30.06.2015, aveva invitato l'ASL a risolvere le problematiche riscontrate in sede di sopralluogo del 17.02.2015.
Successivamente, si sono svolti ulteriori 2 incontri sul tema tra Città Metropolitana di Bari e ASL Bari ma l' ENS non è stato informato.
E' evidente che l'ASL BA non ha premura di risolvere la situazione per un palese conflitto di interesse, sia perché dovrà affrontare maggiori oneri per risolvere le problematiche derivanti dagli errori compiuti in fase di restauro, sia perchè la stessa ambisce ai locali destinati in origine all'Università di Bari.
Alla luce di quanto su esposto è evidente che è la Città Metropolitana di Bari che dovrà decidere la nuova riassegnazione dei locali, tenuto conto che solo l'ENS non ha potuto utilizzare in questi anni i locali dell'istituto Apicella dovendo nel contempo sostenere in questi anni spese ingenti per i fitti delle proprie Sedi.
Ultimamente questo Consiglio ha interessato il Garante della Disabilità della Regione Puglia dott. Giuseppe Tulipani, che prendendo a cuore la questione, aveva sollecitato un immediato intervento al Sindaco e al Dirigente della Sezione Patrimonio e Locazioni della Città Metropolitana di Bari, come da nota che qui si allega. Purtroppo il dott. Tulipani è venuto a mancare qualche giorno dopo l'inoltro della sua nota ma la nostra battaglia continuerà instancabilmente anche a costo di intraprendere azioni legali perchè non è ammissibile che a causa di inefficienze ed omissioni degli uffici della Provincia di Bari prima e della città Metropolitana dopo sia negato ai Sordi il diritto di utilizzare i locali.
Nota_del_10_marzo_2020_Garante_disabilità_copy.pdf
Nuova Procedura sperimentale per l'emissione dei Biglietti per disabili di Ferrovie Sud Est
- Dettagli
- Visite: 3514
Con la presente informiamo tutti i Sordi Pugliesi che il vettore Ferrovie del Sud Est, tramite il proprio responsabile dell'Ufficio Commerciale e Customer Care Terlizzi Lorenzo, ha comunicato la nuova procedura per l'emissione dei biglietti per Disabili.
Da giugno 2020 per gestire al meglio l'emergenza sanitaria da Covid-19, le richieste di biglietti potranno essere effettuate solo via e-mail. FSE invierà sull'indirizzo e-mail del richiedente il titolo di viaggio.
Di seguito si dettaglia la procedura da seguire.
Fase 1 – accesso al servizio
Nella sola prima fase di accesso, e per una sola volta, il richiedente invia alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il “modulo per richiesta agevolazioni di cui alla L.R. 18/2002" AttoNotorioDisabili.pdf(che si allega), avendo cura di allegare:
1. Copia fotostatica di un valido documento di identità;
2. Copia fotostatica di uno dei seguenti documenti:
- Certificato A/SAN;
- Verbale di accertamento INPS;
- Sentenza del Tribunale;
- Tessera Sanitaria di esenzione cod. C02;
Al termine dell’analisi della richiesta, il richiedente riceverà via e-mail un numero di autorizzazione personale, da utilizzare nella richiesta del titolo di viaggio.
Fase 2 – Richiesta del titolo di viaggio
-
Nel caso di Biglietto di corsa semplice di andata e ritorno
Il richiedente invia via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta, con almeno 48 ore di anticipo dalla data del viaggio, avendo cura di specificare:
- Numero di autorizzazione personale (ricevuto via e-mail);
- vettore (Ferrovia o Autolinee);
- relazione di viaggio (es: da Bari a Putignano e viceversa);
- giorno di utilizzo (valido per il giorno XX/XX/XXXX. la data prescelta del viaggio può essere chiesta con anticipo di 4 mesi rispetto a quella della richiesta);
- Cognome e Nome (es: Rossi Mario);
- opzione (singolo o con accompagnatore)
-
Nel Caso di Biglietto di abbonamento settimanale o mensile
Il richiedente invia via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta, con anticipo di almeno 4 giorni per l'abbonamento settimanale e 10 giorni per l'abbonamento mensile, avendo cura di specificare:
-
Numero di autorizzazione personale (ricevuto via e-mail)
-
Vettore (Ferrovia o Autolinee);
-
relazione di viaggio (es: da Bari a Putignano e viceversa);
-
periodo di utilizzo (in caso di abbonamento settimanale es: da lunedì 22/06/2020 a domenica 28/06/2020; in caso di abbonamento mensile il mese solare di validità es: luglio 2020)
-
Cognome, Nome e data di nascita (es: Rossi Mario nato il 25/04/1970);
-
Opzione: (singolo o con accompagnatore)
e allega ogni volta che fa richiesta:
- idonea certificazione attestante che la necessità dell’abbonamento sia dovuta per motivi di lavoro, di studio o di assistenza sanitaria (la certificazione deve indicare anche il periodo interessato).
A breve la procedura sarà disponibile sul sito web https://www.fseonline.it , nella nuova sezione dedicata ai passeggeri con disabilità.
Il Presidente
Gr. Uff.le Nicola Dentamaro
DISTRUBUITE ALLE SEZIONI ENS DELLA PUGLIA MASCHERINE FORNITE DALLA REGIONE PUGLIA
- Dettagli
- Visite: 2087
La Regione Puglia, nella persona del Presidente Michele Emiliano, raccogliendo le continue istanze di questo Consiglio Regionale ENS Puglia, ha fornito all'ENS di 5.000 mascherine chirurgiche ritirate presso la Protezione Civile di Bari in data 11 Maggio 2020.
In data odierna si è provveduto alla suddivisione e alla distribuzione alle Sezioni ENS della Puglia per destinarle ai Sordi e garantire la ripresa in sicurezza delle attività delle Sezioni ENS Puglia quando sarà concessa la riapertura delle Sezioni.
Nel ringraziare il Presidente Emiliano della fornitura concessa, è stato ricordato allo stesso di proporre alle aziende pugliesi che hanno riconvertito la produzione di ideare delle mascherine trasparenti per andare incontro alle specifiche esigenze di comunicazione dei Sordi.
Approvvigionamento mascherine per cittadini Sordi Pugliesi
- Dettagli
- Visite: 918
In data 8 Aprile 2020 questo Consiglio Regionale ENS Puglia ha richiesto alla FAND Puglia di voler reperire per la comunità Sorda Pugliese almeno 5.000 mascherine protettive omologate ( trasparenti o normali ove queste siano irreperibili), come da giusto iter indicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la quale ha provveduto ad accreditare la FAND presso gli Assessorati Regionali alla Sanità come canale attraverso cui presentare eventuali richieste di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Sarà cura di questo Consiglio Regionale ENS Puglia tenere aggiornata la comunità Sorda Pugliese sulla questione.
Il Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia
Gr. Ufficiale Nicola Dentamaro
Pagina 43 di 52