Consiglio Regionale Puglia
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Circolari
    • Circolari ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Lavoro e Leggi
    • Formazione
    • Corsi LIS
    • CGSI
    • Tempo Libero
    • Convegni e Conferenze
    • Tecnologia
    • Multimedia
  • Contatti e dove siamo
  • Contributi Pubblici
  • Facebook
  • Youtube

Corso interpreti LIS Puglia

Dettagli
Pubblicato: 31 Ottobre 2021
Visite: 1781

2

Prosegue a Bari il corso per interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana) organizzato dal Consiglio Regionale ENS Puglia e coordinato dalla Sig.ra Anna Buccino, docente e coordinatrice LIS. Avviato ad ottobre 2019, il corso ha subito un rallentamento a causa della pandemia. Il corso è frequentato da 21 aspiranti interpreti LIS provenienti da tutta la Puglia che si avvalgono della eccellente professionalità di docenti iscritti al RND ENS (Registro Nazionale dei Docenti LIS) e docenti appartenenti ad Anios (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana).

3

4

6 copy

Programmazione TGLIS

Dettagli
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 1433

Si comunica che a seguito dell’Avviso Pubblico della Regione Puglia per la concessione
di contributi finanziari ad emittenti televisive per la promozione nei telegiornali della Lingua dei
Segni Italiana (LIS) e della sottotitolatura dei testi audio sia per persone sorde o ipoudenti che
per persone ipovedenti (Determinazione Dirigenziale n. 298 del 09/03/2021) sono risultate
vincitrici le emittenti televisive Canale 7 e Telenorba.

Di seguito la programmazione in Lingua dei Segni Italiana delle due emittenti televisive.

Programmi TV nella Lingua dei Segni Italiana su Canale 7 - Centro di  Servizio al Volontariato San Nicola - OdV

CANALE 7 (canale 74 del digitale terrestre)

Dal 1^ Settembre

TG7LIS dal lunedì al sabato alle 13.40 (replica alle 15.05) e alle 19.40 (replica 23.40)
TG7LIS SPORT in onda il martedì alle 16.00.

TG7LIS I FATTI DELLA SETTIMANA ogni domenica - riassunto di tutte le principali notizie del-
la settimana alle ore 09.30-14.00-20.50-23.40.

SANTA MESSA il sabato pomeriggio alle ore 19.00 (periodo estivo) e alle 18.30 (periodo inver-
nale.

PILLOLE LIS mercoledì alle 12.50, il giovedì alle 22.50 ed il sabato alle 19.45 circa (brevi video
volti a guidare gli udenti all’utilizzo dei segni chiave al fine di creare un ponte comunicativo con
chi utilizza la Lingua dei Segni Italiana per interagire)

Tutti i contenuti su indicati sono fruibili sul sito www.canale7.tv.

Canale 7 ha attivato, inoltre, un indirizzo mail dedicato attraverso cui sarà possibile interagire
con la redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tg Lis - mattina

Dal 1^ Ottobre

TG NORBA LIS ore 19.50 dal lunedì al sabato

IL FATTO sottotitolatura ore 13.25/19.55/23.00 dal lunedì al venerdì

DAL 1^ Novembre

TG ore 13.30 sottotitolatura e interpretazione nella Lingua dei Segni Italiana dal lunedì al
sabato

IL GRAFFIO interpretazione nella Lingua dei Segni Italiana ore 23.30 venerdì
“Speciali” sottotitolatura e interpretazione nella Lingua dei Segni Italiana

Tutti i contenuti su indicati sono fruibili sul sito www.norbaonline.it 

Videocomunicato in LIS - Aree di competenza dei membri del Consiglio Regionale ENS Puglia

Dettagli
Pubblicato: 08 Ottobre 2021
Visite: 1005

MORESE ROCCO - PRESIDENTE:
Relazioni Istituzionali – Politiche Sociali – Rapporti con la Regione e Sezioni Provinciali ENS
della Puglia – Bilancio ed Economia Territoriale – Cooperative - Sanità in collaborazione con il
Consigliere Anziano Davide Latagliata - Politiche del lavoro Legge 68/99 in collaborazione con il
Consigliere Anziano Davide Latagliata

BUCCINO ANNA - VICE PRESIDENTE:
Area Formazione – USF (Università, Scuola e Famiglia) in collaborazione con il Consigliere Dario
Palazzo – USR – GLIR (Ufficio Scolastico Regionale) – 3° Età

LATAGLIATA DAVIDE - CONSIGLIERE ANZIANO:
Sanità in collaborazione con il Presidente Rocco Morese – Rapporti INPS Regionale in
collaborazione con il Presidente Rocco Morese – Area CGSI Regionale e Provinciali in
collaborazione con il Consigliere Dario Palazzo - Politiche del lavoro Legge 68/99 in collaborazione
con il Presidente Rocco Morese - Area Multimedia - Settore Spirituale - Sport.

PALAZZO DARIO - CONSIGLIERE:
USF (Università, Scuola e Famiglia) in collaborazione con il Vice Presidente Anna Buccino –- Area
Beni patrimoniali – Archivio storico - Area CGSI Regionale e Provinciali in collaborazione con il
Consigliere Anziano Davide Latagliata - Cinema, Teatro, Arte e beni culturali (musei) in
collaborazione con il Consigliere Teresa Sanluca - Relazioni con i Circoli Culturali e Ricreativi ENS
pugliesi in collaborazione con il Consigliere Teresa Sanluca

SANLUCA TERESA - CONSIGLIERE:
Cinema, Teatro, Arte e beni culturali (musei) in collaborazione con il Consigliere Dario Palazzo -
Tempo Libero – Relazioni con i Circoli Culturali e Ricreativi ENS pugliesi in collaborazione con
il Consigliere Dario Palazzo - Pari Opportunità

LECCE 25 E 26 SETTEMBRE 2021 - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO E GMS PERCORSI CULTURALI IN LIS

Dettagli
Pubblicato: 30 Settembre 2021
Visite: 763

Giornate Europee del Patrimonio: percorsi culturali in LIS Sabato 25 e domenica 26 settembre l’Archivio di Stato di Lecce *ha aperto le sue porte per presentare originali *percorsi culturali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Strumenti didattici e spiegazioni nella Lingua dei Segni Italiana in un viaggio alla scoperta della storia del territorio locale. Non solo un momento di grande arricchimento culturale, ma anche un’occasione di ritrovata socialità che ha visto un’ampia partecipazione.

TARANTO 24,25 E 26 SETTEMBRE 2021 - GIORNATA EUROPEA DEL PATRIMONIO E GIORNATA MONDIALE DEL SORDO 2021

Dettagli
Pubblicato: 27 Settembre 2021
Visite: 854

24 Settembre 2021 presso

Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici.

“Tesori mai visti” e “Dall’entroterra al mare: le tracce artistiche di Homo sapiens nella preistoria del Salento”

Con traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura dell’Ente Nazionale Sordi – ONLUS APS, Sezione Provinciale di Taranto.

Materiali e storie sconosciuti al grande pubblico riemergono dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Taranto e vengono raccontati dal Curatore e Funzionario Archeologo del MArTA Lorenzo Mancini, e il gruppo di lavoro della Sapienza Università di Roma e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, composto da Cristina Lemorini, Martina Basile, Daniela Zampetti e Leopoldo Repola, hanno intervenuto sul tema dell’arte mobiliare del Paleolitico superiore della Puglia.

 

 

25 Settembre 2021 presso
Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA

"Tesori mai visti" Esperienza tattile con stampa 3D dei reperti, a cura del curatore Funzionario Archeologo del Marta

Visita guidata alle collezioni

Laboratorio di disegno al tratto nelle sale espositive per imparare a riprodurre i capolavori del Marta

TARAS E VATL Protagonisti del mediterraneo a confronto
Visita alla mostra

Con traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura dell'Ente Nazionale Sordi-ONLUS APS, Sezione provinciale di Taranto.

 

 

26 Settembre 2021 presso
Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA

"L'arte di adornarsi. Bellezza, moda e cosmesi nelle collezioni del Marta"
Visita guidata tematica e multisensoriale

Con traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura dell'Ente Nazionale Sordi-ONLUS APS, Sezione provinciale di Taranto.

Pagina 38 di 56

  • 33
  • 34
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • ...
  • 41
  • 42
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Sede Centrale ENS

Feed non trovato

Servizi e Convenzioni

  • SOS Sordi
  • ACI Gold
  • Taxi Sordi
  • Comunica ENS
  • Tesseramento ENS
  • Agevolazioni Telefoniche

Link Utili

  • Gestione Soci ENS
  • Mail Office365
  • Posta Certificata PEC
  • Accesso al portale INPS

Area riservata per i soci ENS

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2025 Consiglio Regionale Puglia