Partecipazione alla conferenza stampa del Progetto "Io sento con il cavallo - Nel segno del cavallo”
- Dettagli
- Visite: 703
Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 11,00 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati - Roma, alla presenza del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli “Madrina” dell’evento, si è svolta la presentazione del progetto "Io sento con il cavallo” organizzato dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) in collaborazione con il COES (Comitato Organizzatore Eventi Speciali).
Il progetto rientra tra quelli finanziati da Sport e Salute nella campagna “80milioni di idee per il futuro dello sport”.
L’evento, presieduto dal Prof. Mario Giuseppe Carulli e da Renzo Corti, Presidente dell’ENS Lombardia, nasce dall’idea di contribuire, attraverso le attività con il cavallo, all’integrazione ed inclusione delle persone sorde e ipoacusiche.
All’evento hanno partecipato il Presidente dell’ENS Puglia Rocco Morese accompagnato dalla vice Presidente Anna Buccino e dal Consigliere Anziano Davide Latagliata.
Il Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli rivolgendosi alla platea ha affermato che “occasioni come questa mettono a sistema l’importanza della qualità della vita delle persone, sia per quanto riguarda le attività di terapia e riabilitazione, sia per gli aspetti della parte sportiva e ricreativa, che rientrano nella parte relazionale, fondamentale per tutti”.
Secondo il Presidente della FISE Marco Di Paola" Il 2023 conferma per gli Sport Equestri italiani il continuo impegno rivolto ai progetti sociali e ad uno sport davvero alla portata di tutti. La Federazione Italiana degli Sport Equestri, infatti, è risultata vincitrice con nove dei dodici progetti presentati ad agosto scorso e ha ottenuto l’assegnazione di un contributo di 3 milioni di euro sul bando previsto dal Governo e assegnato da Sport e Salute S.p.A. Il nuovo anno, prosegue il Presidente Di Paola, si è aperto, quindi, con la promozione di uno sport di base e lo sviluppo per il settore sociale, grazie all’impiego del cavallo che oltre ad essere un atleta dimostra di potere essere anche un co-terapeuta e compagno di gioco. Questo lo possiamo definire il secolo del - cavallo terapeuta – e proprio questo progetto nasce con l'obiettivo di contribuire all’integrazione ed inclusione delle persone sorde e ipoacusiche".
E’ intervenuto anche il Presidente del COES (Comitato Organizzatore Eventi Speciali), Prof. Mario Giuseppe Carulli: “rendo atto a questa Federazione, in particolare alla dott.ssa Ardu responsabile del Progetto, di aver individuato e sostenuto, per primi, l’importanza per il mondo dei Sordi e in particolare quello degli adolescenti, che vedono in questa sperimentazione l’innovazione della cultura di relazione attraverso il cavallo per una vera ed effettiva “inclusione” al mondo dei normodotati. È un piccolo passo, un primo tassello sorretto ed auspicato per il mondo della “disabilità “che vede la nostra volontà e la nostra sensibilità a “comprendere “le loro esigenze per troppo tempo ignorate.
Il progetto riveste una duplice valenza, sia educativa che formativa dal punto di vista sportivo e di sviluppo personale e si prefigge di raggiungere molteplici obiettivi al fine di aiutare le persone sorde e ipoacusiche a superare alcune barriere nel processo di integrazione, attraverso la relazione con il cavallo.
L’obiettivo di questo progetto, che si svolgerà su 6 regioni italiane: Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Emilia Romagna e Toscana e coinvolgerà centoventi bambini (tra cui molti pugliesi) punta ad ottenere diversi risultati, dallo sviluppo di una conoscenza e competenza nell’ambito del mondo con il cavallo e dello sport equestre, all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e crescita di autostima; dal superamento di alcune barriere nel processo di integrazione attraverso la relazione con il cavallo, alla formazione e abilitazione di tecnici FISE all’uso della LIS.
“Questa è una iniziativa speciale - ha dichiarato il Presidente ENS Lombardia Renzo Corti. Il progetto sarà organizzato su sei regioni d’Italia. Una grande iniziativa che contribuisce all’abbattimento della barriera della comunicazione: è importante porre i bambini sordi come protagonisti nello sport, settore fondamentale per l’inclusione”.
Si tratta di un grande risultato per tutto il movimento equestre, considerato che una delle principali finalità della Federazione è proprio l’apertura del mondo degli sport equestri. Tutti devono avere la possibilità di avvicinarsi a un cavallo e beneficiare dell’emozione e del benessere psicofisico offerto dall’instaurarsi del rapporto uomo-cavallo.
Di seguito alcune foto della conferenza stampa.
8 maggio 2023 - Chiusura uffici ENS Puglia per festa patronale
- Dettagli
- Visite: 337
Si comunica che lunedì 8 maggio 2023 gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia rimarranno chiusi per la Festa patronale di San Nicola.
Riapriranno regolarmente martedì 9 maggio.
8 aprile 2023 - “La Passione di Cristo tra i Sassi di Matera”
- Dettagli
- Visite: 1000
Sabato 8 aprile 2023 un gruppo di soci pugliesi ha partecipato all'emozionante evento della rappresentazione dei quadri viventi della Passione di Cristo di pittori famosi.
Dopo il ritrovo in piazza San Pietro Caveoso - Matera, i partecipanti hanno assistito alla Passione di Cristo dal vivo per le strade e i luoghi più significativi di Matera. E’ stato un evento straordinario e di grande suggestione nello spettacolare scenario dei Sassi, Patrimonio UNESCO dal 1993 e soprattutto è stata una manifestazione accessibile in LIS.
Il Consiglio Regionale ENS Puglia si è fatto carico dell’acquisto dei biglietti per i partecipanti.
Festività di Pasqua 2023
- Dettagli
- Visite: 378
Si comunica che gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia rimarranno chiusi in occasione delle festività pasquali dal 7 all'11 aprile 2023. Riapriranno regolarmente il giorno 12 aprile.
Si coglie l'occasione per augurare a tutti una Serena e Felice Pasqua.
28.03.2023 - Lezione di inclusività al VII Circolo “Giovanni Paolo II” di Barletta
- Dettagli
- Visite: 695
Lunedì 28 marzo 2022 la vice Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia Anna Buccino ha partecipato ad una spettacolare lezione di inclusività degli alunni del VII Circolo “Giovanni Paolo II” di Barletta diretti dall'insegnante sorda dott.ssa Angela Doronzo.
Erano presenti il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, il Consigliere Regionale Giuseppe Tupputi, il prefetto Rossana Riflesso e il Presidente Nazionale ENS Angelo Raffaele Cagnazzo.
Il Consigliere Tupputi ha commentato così " È questa la scuola che ci rappresenta e che vogliamo, è questa la scuola che ci piace, con più emozioni e senza barriere. L’evento è stata l’occasione per ribadire la necessità e l’importanza di rimuovere, a cominciare dalla scuola, le barriere comunicative e fare in modo che ciascuno possa esprimere i propri talenti e le proprie capacità”
Il Vice Presidente ENS Puglia Anna Buccino ha rilasciato il suo commento sulla importante iniziativa alla Gazzetta del Mezzogiorno di cui si allega l'articolo.
Pagina 18 di 52