Corso LIS 3° livello - apertura iscrizioni a.s. 2023/2024
- Dettagli
- Visite: 952
Siamo lieti di comunicare che il Consiglio Regionale ENS Puglia ha organizzato un corso LIS di 3° livello – classe A che avrà inizio a novembre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni:
Martedi’ e Venerdi' dalle ore 15,00 alle 18,00 presso la sede del Consiglio Regionale ENS Puglia sita in via G. Zuccaro, 7.
E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 27/10/2023 direttamente presso gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia nei seguenti giorni: dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle 12,00
E’necessario essere in possesso dell'attestato ENS di 2° livello
Le modalità di pagamento verranno comunicate al momento dell’iscrizione.
Numero max di iscrizioni previsto: 24 persone.
Per info si prega di chiamare al 3475739480 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bari, 21 settembre 2023 - HoloTECA - HoloDEGENERATE Tavola rotonda: “Industria culturale e creativa: fonte per la crescita della società inclusiva di oggi”
- Dettagli
- Visite: 438
Nell’ambito del progetto HoloTECA - HoloDEGENERATE, ideato dalla PAVANA A.P.S. e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, giovedì 21 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.30 si è svolta la tavola rotonda dal titolo “Industria culturale e creativa: fonte per la crescita della società inclusiva di oggi” con l’obiettivo di condurre delle riflessioni sulla situazione della cultura dell’oggi e sull’approdo delle nuove tecnologie nell’industria culturale e creativa tradizionale.
Sono intervenuti:
- Loredana Capone - Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
- Giacomo Fronzi - Docente di Estetica e di Filosofia dell'esperienza estetica dell'Università di Bari "Aldo Moro"
- Antonio Rollo - docente di Computer Art presso l’Accademia di Belle Arti di Bari
- Stefano Marastoni - Responsabile dell’Area Politiche per il Trasferimento Tecnologico ARTI Puglia, intervento Estrazione dei Talenti
- Gianni Finizio - Amministratore Unico MURIALDOMANI IMPRESA SOCIALE S.r.l. - Cinema Teatro dell’Opera (Lucera FG)
- Dario Palazzo - Consigliere Regionale ENS Puglia
- Simone Franco - Attore e Regista, Direttore Artistico del progetto HoloTECA - HoloDEGENERATE
Grazie alla forte intesa che vede l’Ente Nazionale Sordi - Sezione provinciale di Lecce, partner della PAVANA A.P.S. nella realizzazione del progetto HoloTECA, e l’ENS Puglia, viene resa possibile la fruizione di tutto l’evento anche nella Lingua dei Segni Italiana.
Nell'agorà del Consiglio Regionale della Puglia è stato installato un dispositivo nel quale è stato rappresentato un breve trailer del contenuto prodotto nell’ambito del progetto.
HoloTECA - HoloDEGENERATE, sviluppato in collaborazione con la PAVANA A.P.S., è un progetto inclusivo, multimediale e innovativo a matrice tradizionale in cui, grazie al potere fascinatorio dell’eXtended Reality, si ha la possibilità di operare una nuova contestualizzazione delle relazioni umane.
Esso coniuga gli elementi tradizionali che costituiscono il valore originale e indiscusso dell’opera d’arte e quelli innovativi, dei contenuti e dei processi creativi, che ne aumentano e ne amplificano il valore. L'inclusione di soggetti disabili, sia nei ruoli di fruitori che di co-attori della progettazione, è punto imprescindibile e muove verso la fuoriuscita dal sistema delle categorie protette in ambito lavorativo.
In allegato alcune foto della tavola rotonda e un breve video del Consigliere Regionale ENS Puglia Dott. Dario Palazzo che sta partecipando al progetto in qualità di attore.
Rimini, 22 - 23 settembre 2023 - EXPO AID 2023
- Dettagli
- Visite: 676
Il 22 e 23 settembre si è svolto presso il Palacongressi di Rimini “EXPO AID 2023 – Io, persona al centro”, un importante evento istituzionale che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
Organizzata dal Ministero per le Disabilità e dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, l’iniziativa è stata un’occasione di confronto e dialogo sugli argomenti più rilevanti che riguardano il mondo della disabilità, approfonditi attraverso seminari tematici.
E' stato posto l'accento sul soggetto e non sull'esclusiva disabilità, così da immaginare interventi sulla persona e non interventi medicalizzati e puramente votati alla "malattia".
I lavori sono stati articolati in sei seminari. L’accessibilità universale, il rapporto tra disabilità e sport, la salute e il benessere sociale, i percorsi per l’inclusione lavorativa, i disturbi del neurosviluppo e il progetto individuale di vita sono stati i temi al centro dei sei seminari che si sono svolti nel pomeriggio di venerdì 22. Agli incontri, coordinati da docenti universitari, hanno preso parte numerosi esperti che hanno descritto gli obiettivi raggiunti nel tempo, le buone pratiche esistenti e le eventuali proposte di miglioramento.
In rappresentanza dell''ENS Puglia hanno partecipato il Presidente Rocco Morese, la vicepresidente Anna Buccino e la Consigliera Teresa Sanluca. Erano presenti anche il Presidente dell'ENS di Brindisi Teodoro Di Giorgio e il Presidente dell'ENS di Lecce Giuseppe De Marianis.
Di seguito alcune foto dell'evento.
L'ENS Puglia partecipa alla Giornata Mondiale del Sordo 2023
- Dettagli
- Visite: 192
Come di consueto anche quest'anno dal 18 al 24 settembre 2023 si è celebrata in tutto il mondo la Settimana Internazionale delle Persone Sorde, una iniziativa della WFD – World Federation of the Deaf lanciata per la prima volta nel 1958 a Roma.
Durante i 7 giorni della #IWDP2023, ci sono state iniziative organizzate dalle comunità sorde di ogni parte del globo per sensibilizzare l’opinione pubblica su sordità, lingue dei segni, libertà di scelta comunicativa e bilinguismo e rivendicare uguali diritti e pari opportunità per tutte le persone sorde. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Un mondo dove le persone sorde possano usare la propria lingua dei segni ovunque!”.
Il 23 settembre si è celebrata anche la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni istituita dall'’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel mondo con l’obiettivo di salvaguardare la diversità cultura e linguistica e, soprattutto, garantire il completo sviluppo e la piena realizzazione delle persone sorde.
Anche l'ENS ha organizzato una tre giorni di iniziative a Palermo, il 21-22-23 settembre, incentrate sull’identità e sulla cultura della comunità Sorda.
In rappresentaza dell'ENS Puglia hanno partecipato i Consiglieri Davide Latagliata e Dario Palazzo che hanno voluto testimoniare la loro partecipazione con un video che si allega al presente articolo.
Buona visione!
Bari, 14 settembre 2023 - Convegno Nazionale “NUOVE POLITICHE di WELFARE in PUGLIA e nel MEZZOGIORNO d’ITALIA. Il Ruolo Strategico del Servizio Sociale”
- Dettagli
- Visite: 495
Giovedì 14 settembre 2023 presso la Fiera del Levante – Bari si è tenuto un Convegno Nazionale sul tema “NUOVE POLITICHE di WELFARE in PUGLIA e nel MEZZOGIORNO d’ITALIA - Il Ruolo Strategico del Servizio Sociale” organizzato dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, in collaborazione con l’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Puglia, d’intesa con gli Ordini Regionali degli Assistenti Sociali della Basilicata, della Calabria, della Campania e della Sicilia, nell’ambito della 86^ Edizione della FIERA del LEVANTE 2023.
Al Convegno hanno preso parte oltre cinquecento assistenti sociali, operanti nei Servizi pubblici e privati, rappresentanti istituzionali e dirigenti di Enti Locali e Ambiti Territoriali Sociali, e referenti delle organizzazioni del Terzo Settore tra cui la Vicepresidente ENS Puglia Sig.ra Anna Buccino. Infatti nel corso del I° Panel della II^ Sessione alle ore 14.30, è stata prevista una breve presentazione del Servizio di interpretariato LIS/LIST, promosso dalla Regione Puglia, d’intesa con ENS Puglia nell’ambito del progetto “ENSemble – il suono degli abbracci”.
E' stata anche l'occasione per testimoniare l’intenso rapporto di collaborazione che da anni si è instaurato tra l'ENS Puglia e la Regione Puglia, sempre attenta e sensibile alle necessità della comunità sorda pugliese.
All’evento hanno partecipato alcuni Dirigenti ENS pugliesi.
Di seguito alcune foto dell'evento e un breve video dell'intervento della vicepresidente Anna Buccino.
Pagina 15 di 52