1-2 dicembre 2023 - Eventi per la Giornata Internazionale della Disabilità
- Dettagli
- Visite: 259
Que
Quest'anno in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità l'Università degli Studi di Bari – Servizio di Disabilità e DSA, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro di Molfetta e il CCM URP, ha organizzato due eventi formativi nei giorni 1 e 2 dicembre 2023 rispettivamente presso la Sala Asclepios – Policlinico – Bari e la sede della Lega del Filo d’Oro a Molfetta.
Durante la 1° Giornata si è discusso sulle "Strategie di intervento interdisciplinare nella gestione della persona con disabilità.Il benessere emotivo comestrumento e obiettivo" mentre il 2 dicembre sono state affrontate le "Modalità operative relazionali ed emotive in ospedale e nel percorso riabilitativo con la personacon disabilità".
In rappresentanza del Consiglio Regionale ENS Puglia hanno partecipato la vicepresidente Anna Buccino e la Consigliera Regionale Teresa Sanluca.
Si ringrazia vivamente per l'invito la Prof.ssa Gabrielle Coppola, Delegata del Rettore per le problematiche inerenti agli studenti diversamente abili.
Durante gli eventi è stato garantito il servizio di interpretariato LIS.
2 dicembre 2023 - Congresso Provinciale ENS Foggia
- Dettagli
- Visite: 424
Sabato 2 dicembre 2023 si è svolto il Congresso Provinciale ENS di Foggia per eleggere n. 1 Consigliere Provinciale ad integrazione del Consiglio già in carica.
Auguriamo al neoeletto Sandro Nardella i migliori auguri per un proficuo lavoro insieme al Presidente Antonio Alberta, al vicepresidente Luigi Russo e ai Consiglieri Vincenzo Palmieri e Silvia Francesca Lauriola.
Hanno partecipato al Congresso il Presidente ENS Puglia Rocco Morese e la vicepresidente Anna Buccino.
Violenza di genere - al via il Progetto "Segni d'aiuto"
- Dettagli
- Visite: 450
Venerdì 24 novembre 2023 presso la Sala Giunta del Comune di Bari si è svolta la conferenza stampa per la presentazione del progetto "Segni d'aiuto" rivolto alle donne sorde vittime di violenza di genere promosso dal Centro Antiviolenza comunale in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Puglia e la Sezione Provinciale ENS Bari.
Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, la coordinatrice del Centro antiviolenza comunale Marika Massara, la vicepresidente di Ens Puglia Anna Buccino e il presidente di Ens Bari Vito Andriola.
I dati disponibili rilevati dall’Istat mostrano che le donne con disabilità sono esposte a un rischio maggiore di subire violenza e stalking rispetto alle altre donne (il 36% delle donne con disabilità ha subito violenza), ma in Italia sono ancora pochi i servizi antiviolenza che hanno una particolare attenzione nei loro confronti.
Dalla consapevolezza delle difficoltà comunicative delle donne sorde è nato il nuovo percorso antiviolenza dedicato alle donne sorde che prevede la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione, tra cui la realizzazione e divulgazione di un video in LIS nonché la possibilità di rivolgersi, su appuntamento, a un’operatrice antiviolenza a cui sarà affiancata un'interprete LIS. Sarà possibile contattare il Centro Antiviolenza attraverso il numero 328 8212906 via WhatsApp, scrivendo o inviando un video: alle donne in difficoltà saranno offerti gratuitamente servizi di consulenza psicologica e legale nonché percorsi di protezione con un’interprete in Lingua dei segni e di International Sign.
Il Centro Antiviolenza comunale, finanziato dall’assessorato al Welfare e gestito dalla cooperativa sociale Medihospes, si occupa inoltre di promuovere percorsi educativo-relazionali di reinserimento sociale e lavorativo, sostegno abitativo e collocamento in strutture di emergenza, attività di sensibilizzazione, prevenzione e informazione, pronto intervento 24 ore su 24.
La vicepresidente ENS Puglia Anna Buccino e il Presidente ENS Bari Vito Andriola hanno espresso grande soddisfazione per questo progetto promosso dal Centro Antiviolenza dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari che consentirà alle donne sorde del territorio di gridare aiuto, usufruire dei servizi antiviolenza e sentirsi maggiormente tutelate con l'augurio che tale servizio possa essere esteso a tutta la Puglia, in quanto non sono rari i casi di donne sorde che, a causa delle difficoltà comunicative derivanti dalla sordità, sono costrette a subire maltrattamenti, stalking, ecc...
Si ringrazia sentitamente l'Assessorato al Welfare del Comune di Bari come sempre sensibile alle esigenze della comunità sorda e promotore di una città altamente inclusiva.
In allegato il video spot del progetto.
L'ENS nella giuria di Miss & Mister Deaf Universum
- Dettagli
- Visite: 450
Sabato 18 novembre 2023 alle 20:00 presso l'Ecoresort le Sirenè Caroli Hotels di Gallipoli si è svolta la finale per Miss & Mister Deaf Universum, il concorso di bellezza aperto a donne e uomini sordi provenienti da tutto il mondo.
Tra i componenti della giuria per scegliere Miss & Mister Deaf Universum 2023 tra 17 miss e 13 mister in gara c’erano il Consigliere Regionale Dott. Dario Palazzo e le Consiglieri Provinciali della Sezione ENS di Lecce Sigg. Viviana Vergari e Valentina Imbriani che hanno partecipato anche alla finale eliminatoria del 16 novembre u.s. Durante la serata ci sono stati anche altri riconoscimenti come Miss & Mister Deaf Caroli Hotels 2023; Miss & Mister Deaf Best National Costume 2023; Miss & Mister Deaf Best Swim Suit 2023.
La manifestazione ha come principale obiettivo la sensibilizzazione attraverso una serie di azioni su temi di inclusione sociale sulla base della Carta della Convenzione delle Nazioni Unite che si prefigge di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità superando barriere che possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri.
Si tratta di un concorso di bellezza che vuole esaltare il talento, azzerando le discriminazioni e generare inclusione sociale.
Numerosi i concorrenti (donne dai 18 ai 30 anni, uomini dai 18 ai 35 anni) provenienti da tutto il mondo, divisi tra uomini e donne potranno incontrarsi per affrontare la sfida di salire sul palco per essere giudicati da una giuria di esperti del settore cinema, fotografia, moda e del giornalismo internazionale con la certezza di non ricevere alcun tipo di discriminazione.
Di seguito un video e alcuni link che riportano ad un reportage dell’evento e alla testimonianza dei nostri giurati Dott. Dario Palazzo e Sigg. Viviana Vergari e Valentina Imbriani:
“Linguaggi e pratiche per l’inclusione: LIS, Braille e metodologie didattiche per le disabilità sensoriali” - Avvisi di vacanza di insegnamento
- Dettagli
- Visite: 740
Si comunica che l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha sottoscritto un Accordo Quadro di collaborazione con l’ENS Puglia e l'Unione Italiana Ciechi per l’organizzazione di un Corso di perfezionamento in “Linguaggi e pratiche per l’inclusione: LIS, Braille e metodologie didattiche per le disabilità sensoriali” che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione.
Di seguito si riportano i link relativi agli avvisi di vacanza di insegnamento per:
- Docenza Laboratori LIS Corso di Perfezionamento
- Docenza PEDAGOGIA DEL SORDO E GRAMMATICA LIS Corso di Perfezionamento
Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, possono candidarsi entro e non oltre il 10 novembre 2023 utilizzando la modulistica e le modalità indicate nel bando.
Docenza Laboratori LIS Corso di Perfezionamento
Docenza PEDAGOGIA DEL SORDO E GRAMMATICA LIS Corso di Perfezionamento
Pagina 11 di 50