Bari, 17 luglio 2021 - Congresso Regionale ENS Puglia
- Dettagli
- Visite: 1315
Si comunica che Il Congresso Regionale ENS Puglia, è convocato ai sensi dell’art. 47 dello Statuto ENS in seduta ordinaria, il giorno 17/07/2021 alle ore 9,00 in prima convocazione ed alle ore 10,00 in seconda convocazione, nei locali dell'Hotel Majesty siti in Via Gentile 97/B – 70126- Bari.
In allegato la lettera di convocazione e il modello di candidatura.
Sarà possibile candidarsi esclusivamente via pec (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o mezzo equipollente (raccomandata A/R indirizzata al Consiglio Regionale ENS Puglia) a partire dal giorno 15.06.2021 ed entro e non oltre il 26.06.2021.
Lettera_convocazione_Congresso_Regionale_ENS_Puglia_17.07.2021.pdf
Nota Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Dettagli
- Visite: 533
In allegato la nota che la Sede Centrale ENS ha ricevuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alle numerose istanze ricevute dallo stesso da parte di alcuni Associati ENS e non tesserati.
nota_Ministero_del_Lavoro_e_delle_Politiche_sociali.pdf
Seminari per persone Sorde nell'ambito del progetto "Come ti senti?"
- Dettagli
- Visite: 866
Link all’area web di riferimento del progetto - https://cometisenti.ens.it/
Calendario Congressi ENS e lista candidati al Congresso Nazionale ENS
- Dettagli
- Visite: 1008
Si allegano al presente articolo le circolari della Sede Centrale ENS prot. 2070 del 05.05.2021 "Slittamento svolgimento Congresso Nazionale ENS al 30/31 luglio 2021 e contestuale calendarizzazione dei Congressi Provinciali e Regionali ENS" e prot. 2103 del 07.05.2021 "Lista delle candidature al XXVI Congresso Nazionale ENS".
Vaccinazioni disabili e caregiver, nuova ordinanza Comm. Figliuolo
- Dettagli
- Visite: 736
Si comunica che il Commissario Straordinario per l'emergenza Covid19, Gen. Francesco Paolo Figliuolo, ha firmato una nuova ordinanza che disciplina la prenotazione dei vaccini per le persone con disabilità e i loro caregiver nelle varie regioni.
Nello specifico, l'ordinanza prevede che:
- Le Regioni e le Province Autonome provvedono con immediatezza ad allestire un portale online per la prenotazioni delle persone con disabilità grave di cui alla legge n.104/1992, art. 3, comma 3, per i loro familiari conviventi, per i loro genitori/tutori/affidatari e per i loro (massimo 2, estensibili in situazioni da valutare singolarmente) caregiver.
- Le Regioni e le Province Autonome devono allestire anche un servizio di assistenza telefonica alla prenotazione complementare al portale online.
- Al portale sarà consentito l'accesso tramite inserimento del Codice fiscale e dal numero di Tessera Sanitaria della persona con disabilità e, subito dopo, con l'inserimento del Codice fiscale e del numero di Tessera Sanitaria dei relativi familiari conviventi, genitori/tutori/affidatari e caregiver (massimo 2, estensibili in situazioni da valutare singolarmente).
- L'accesso al portale sarà consentito anche per quelle persone con disabilità che già sono state vaccinate o che, per controindicazioni sanitarie o anagrafiche (es: minori di 16 anni con disabilità grave), non possono essere vaccinate, in modo da consentire la prenotazione per i loro familiari conviventi, genitori/tutori/affidatari e per i loro (massimo 2, estensibili in situazioni da valutare singolarmente) caregiver.
- Le Regioni e le Province Autonome provvedono inoltre con la massima tempestività a vaccinare le persone con disabilità grave in condizione di assistenza continuativa domiciliare e impossibilitati a recarsi presso le sedi vaccinali, inviando al loro domicilio team vaccinali dedicati.
- Le Regioni e le Province Autonome provvedono inoltre con la massima tempestività a completare la vaccinazione dei familiari conviventi, genitori/tutori/affidatari e caregiver delle persone con disabilità grave.
Pagina 25 di 39