Bari, 11 giugno 2022 - Proiezione cortometraggio "Sabina"
- Dettagli
- Visite: 672
Samo lieti di comunicare che sabato 11 giugno p.v. alle ore 16,00 presso il Cinema Galleria di Bari si svolgerà un evento culturale molto importante per la comunità sorda pugliese: la proiezione del cortometraggio “Sabina” realizzato dalla Compagnia Teatrale toscana “Il David” costituita da attori sordi il cui obiettivo è diffondere e far conoscere la Lingua dei Segni nel mondo dello spettacolo.
Prima della proiezione il regista del cortometraggio Rosario Liotta relazionerà su questa meravigliosa produzione tutta toscana, un invito ad entrare nel mondo dei sordi. Il cortometraggio ha una struttura circolare e racconta, in maniera volutamente frammentaria e attraverso l'uso di continui salti temporali, la storia di una donna che compie una scoperta traumatica su se stessa, un qualcosa che cambierà inesorabilmente la sua vita. Tutto viene raccontato, anzi "visto", dalla protagonista femminile, in modo che lo spettatore entri emotivamente nella vicenda guardandola attraverso i suoi occhi. Gli altri personaggi assumono una valenza simbolica, in particolare il protagonista maschile, che rappresenta l'apertura al mondo e alla vita, come se l’intero cortometraggio fosse un enigma da risolvere.
La tematica della sordità viene toccata con delicatezza invitando il telespettatore a considerarla non come una limitazione ma come un’occasione da cui trarre forza per affrontare un percorso alternativo.
Per partecipare è possibile prenotare il biglietto inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 9 giugno al costo di €10,00.
Senza prevendita il biglietto ha un costo di €15,00.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Valeria Giura - Prima donna sorda come Ufficiale dello stato civile
- Dettagli
- Visite: 2083
Con grande orgoglio il Consiglio Regionale ENS Puglia annuncia che la prima donna sorda ad aver celebrato un matrimonio come Ufficiale di stato civile è stata la dott.ssa Valeria Giura originaria di Lecce che venerdì 3 giugno u.s. ha unito in matrimonio due giovani sordi.
Il Consiglio Regionale ENS Puglia esprime le più vive congratulazioni alla dott.ssa Giura per i suoi numerosi traguardi raggiunti con grande determinazione e professionalità.
I sordi possono fare tutto e la dott.ssa Valeria Giura ne è la dimostrazione.
Addio a Roberto Wirth
- Dettagli
- Visite: 834
Con grande rammarico il Consiglio Regionale ENS Puglia ha appreso la notizia dell'improvvisa scomparsa dell'imprenditore sordo dott. Roberto Wirth proprietario e direttore generale del famoso Hotel a cinque stelle "Hassler" sulla cima della scalinata di Piazza di Spagna a Roma e di altri hotel di lusso.italiani.
Negli anni ha ottenuto tantissimi riconoscimenti in Italia e all'estero, ma tutti lo ricordano, oltre che per le sue capacità imprenditoriali, anche per il suo impegno a sostegno dei bambini sordi e sordociechi. Infatti ha fondato il Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus. Ogni anno è messa a disposizione una borsa di studio "Fulbright - Roberto Wirth" che consente ad uno studente italiano, sordo o udente, di specializzarsi nelle aree della sordità e sordocecità infantili presso la prestigiosa Gallaudet University di Washington D.C., unico ateneo al mondo bilingue (American Sign Language - Inglese).
Nel 2006 Robert Wirth è stato ospite d'onore ad una mostra di pittura organizzata dalla Sezione ENS BAT invece nel 2016 partecipò ad un evento organizzato dalle Sezioni Bari e BAT e dall'Organizzazione Lions Clubs International durante il quale presentò il suo celebre libro "Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi" scritto insieme a Corrado Ruggeri.
Il Coniglio Regionale ENS Puglia esprime le più sentite condoglianze alla famiglia e ricorderà il dott. Roberto Wirth per le sue immense opere di bene a favore della comunità sorda.
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ENS - 23 LUGLIO 2022
- Dettagli
- Visite: 1413
Si comunica che ai sensi dell'art. 27 dello Statuto è convocato in via straordinaria il XXVIII Congresso Nazionale ENS il giorno 23 luglio 2022 a Roma presso l'Hotel Villa Pamphili - via della Nocetta, 105
I lavori congressuali avranno inizio alle ore 8,00 in prima convocazione e alle ore 9.00 in seconda convocazione del 23 luglio 2022 con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Nomina del Collegio di Presidenza del Congresso;
2. Discussione e approvazione della relazione morale e finanziaria del Consiglio Direttivo ENS 2021-2022
3. Elezione del Presidente Nazionale;
4. Elezione dei membri del Consiglio Direttivo;
5. Varie ed eventuali.
Al fine di consentire ai soci di assistere ai lavori congressuali, la Sede Centrale ENS ha predisposto un canale streaming attraverso il quale gli iscritti all'ENS potranno seguire il XXVIII Congresso Nazionale ENS da remoto, attraverso un link di accesso personalizzato utilizzabile una sola volta.
A tal proposito, tutti i soci che vorranno seguire a distanza il XÀ'VIII Congresso Nazionale ENS, dovranno compilare, entro e non oltre le ore 13.00 dell'8 luglio 2022, il modulo di partecipazione che sarà disponibile on line sul sito istituzionale www.ens.it alla pagina https://ens.it/xxviii-congresso-nazionale-straordinarioens-partecipazione-osservatori, inserendo il proprio cognome, nome, codice fiscale, numero di tessera ENS e indirizzo di posta elettronica personale.
Si allegano le circolari della Sede Centrale ENS prot. 3020 del 19.05.2022 relativa alla convocazione e modulo di candidatura e prot. 3414 del 13.06.2022 relativa alle modalità di partecipazione.
Bari,19 maggio 2022 - Convegno "Una svolta culturale e linguistica: UniBa ed ENS Puglia celebrano un anno dal riconoscimento della LIS"
- Dettagli
- Visite: 1165
Siamo lieti di comunicare che il Consiglio Regionale ENS Puglia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, in occasione del 1°anniversario del riconoscimento della LIS ha organizzato un Convegno sul tema, intitolato “Una svolta culturale e linguistica: UniBa ed ENS Puglia celebrano un anno dal riconoscimento della LIS” che si svolgerà giovedì 19 maggio 2022 a partire dalle ore 14:30 presso l’Università degli Studi di Bari – Centro Polifunzionale Studenti (Palazzo ex Poste) – Piazza Cesare Battisti, 1 – Bari.
Il programma prevede numerosi interventi di relatori sordi e udenti esperti nel campo.
La partecipazione al Congresso è libera.
Sarà possibile seguire la diretta del Convegno sulla piattaforma Teams cliccando sul seguente link:
In allegato la locandina del Convegno.
Pagina 28 di 52