
ADDENDUM ALLA CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E L’ENTE NAZIONALE SORDI – CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA (ENS PUGLIA)
- Dettagli
- Visite: 822

Siamo lieti di comunicare che a seguito dell'incontro del 15.12.2021 tra il Consiglio Regionale ENS Puglia e il Delegato del Rettore alle problematiche inerenti gli Studenti Diversamente Abili, Prof.ssa Gabrielle COPPOLA, durante il quale era stata rappresentata la necessità di incrementare il monte ore del servizio di interpretariato LIS (attualmente di 150 ore) per gli studenti sordi iscritti ad UNIBA previsto dalla Convenzione stipulata il 17.05.2018, è stato stipulato un Addendum alla succitata Convenzione prevedendo un incremento di 50 ore ciascuno per ciascuno degli studenti che già usufruiscono del servizio per l’anno accademico 2021/2022. Pertanto il monte ore complessivo diventa di 200 ore.
Comunicazione variazione programmazione TG LIS Telenorba
- Dettagli
- Visite: 992

Si comunica che limitatamente al periodo 11 luglio - 15 agosto 2022 il TGLIS delle ore 19.50 dell'emittente televisiva Telenorba sarà anticipato alle ore 19.15.
Dal 16 agosto riprenderà ad andare in onda regolarmente alle ore 19.50.
2°edizione "Lungomare di libri" - Bari, 1-2-3- luglio 2022
- Dettagli
- Visite: 1541
Nei giorni 1-2-3 luglio p.v. presso il Fortino Sant’Antonio e Largo Vito Maurogiovanni in via Venezia a Bari si è svolta la seconda edizione dell’iniziativa “Leggere il Mondo” con l’evento “Lungomare di libri”. La manifestazione letteraria è stata ideata dall’Assessorato alle Culture, Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Bari e realizzata da Comune di Bari e Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, nell’ambito della programmazione dei Presìdi del Libro in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia e di case editrici pugliesi associate all'APE-Associazione Pugliese Editori.
Da venerdì 1 a domenica 3 luglio, infatti, il capoluogo pugliese si è trasformato in una grande libreria a cielo aperto - grazie alla presenza di numerosi librai ed editori - e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia. Lezioni magistrali, presentazioni editoriali, convegni, incontri, momenti di approfondimento, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell’arco dei tre giorni.
“Leggere il Mondo” è stato il tema scelto per questa seconda edizione, nella convinzione che la lettura sia il modo migliore per capire il presente e guardare al futuro, con il libro a far da bussola per guidarci in questi tempi difficili, caratterizzati dalle crisi ambientale e pandemica, e dalla guerra nel cuore dell’Europa.
Nelle tre giornate il Consiglio Regionale ENS Puglia ha garantito il servizio di interpretariato LIS.
In allegato alcune foto dell'evento.




XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ENS - 23 LUGLIO 2022 - Lista candidati
- Dettagli
- Visite: 899

In allegato al presente articolo si pubblica la circolare ENS n. 3685 del 28 giugno 2022 relativa alla lista dei candidati alla carica di Presidente e Consigliere Direttivo ENS al XXVIII Congresso Nazionale ENS che si terrà a Roma il prossimo 23 luglio.
Bari, 11 giugno 2022 - Proiezione del cortometraggio "Sabina"
- Dettagli
- Visite: 1127
Sabato 11 giugno 2022 presso il Cinema Galleria di Bari è stato proiettato il cortometraggio “Sabina” realizzato dalla Compagnia Teatrale toscana “Il David” costituita da attori sordi il cui obiettivo è diffondere e far conoscere la Lingua dei Segni nel mondo dello spettacolo.
Prima della proiezione il regista del cortometraggio Rosario Liotta ha relazionato sulle sue esperienze cinematografiche e sulla realizzazione del cortometraggio "Sabina" che racconta in modo originale la storia coinvolgente di una donna che compie una scoperta traumatica su se stessa, un qualcosa che cambierà inesorabilmente la sua vita.
Lo spettatore entra emotivamente nella vicenda guardandola attraverso gli occhi della protagonista. Dopo la proiezione, è intervenuta l'Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Bari dott.ssa Ines Pierucci che ha commentato con queste parole: "La lingua dei Segni è una lingua culturalmente degna del nome che porta e rappresenta un arricchimento anche per gli udenti".
Il regista ha infine risposto alle domande del pubblico.
Di seguito alcune foto dell'evento.



Pagina 31 di 57