18 marzo 2024 - Conferenza stampa presentazione progetti TGLIS
- Dettagli
- Visite: 273
Lunedì 18 marzo 2024 presso la Regione Puglia si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative nell’ambito dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi finanziari ad emittenti televisive per la promozione nei telegiornali della Lingua dei segni italiana (LIS) e della sottotitolatura dei testi audio sia per persone sorde o ipoudenti.
L’importo complessivo massimo finanziato per ciascun progetto è pari a 200.000 euro
Hanno partecipato: l’assessora al Welfare della Regione Puglia Rosa Barone, la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia Valentina Romano, la dirigente di sezione del dipartimento Welfare della Regione Puglia Laura Liddo, il giornalista ed editore dell’emittente televisiva Canale7 Gianni Tanzariello, il coordinatore della redazione di Telebari Enzo Tamborra e il vicedirettore del tg Norba dell’emittente televisiva Telenorba Matteo Spada.
Le iniziative riguardano nello specifico il completamento della produzione di programmi di informazione e approfondimento, a carattere giornalistico, su temi di attualità, quali telegiornali, rubriche giornalistiche, informazione su eventi culturali, musicali e sportivi, con servizi di traduzione LIS e sottotitolatura dei testi audio.
Le progettualità finanziate, attuate mediante l’impiego di interpreti Lis in possesso di specifici requisiti professionali, si protrarranno fino al 31 dicembre 2025.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente ENS Puglia Rocco Morese, la vicepresidente Anna Buccino, il Consigliere regionale Dario Palazzo, il Presidente dell'ENS di Lecce Giuseppe De Marianis, il vicepresidente ENS Bat Shpetim Cepele e il Consigliere ENS Bat Vincenzo Angarano.
Di seguito alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=55#sigProIdc8bdba9151
14 marzo 2024 - Incontro informativo presso l'ENS di Brindisi
- Dettagli
- Visite: 298
Giovedì 14 marzo 2024 presso il Circolo Culturale e Ricreativo ENS di Brindisi si è svolto un incontro informativo rivolto ai soci della Sezione ENS di Brindisi a cui hanno partecipato la vicepresidente ENS Puglia Anna Buccino e i consiglieri regionali Dario Palazzo e Teresa Sanluca. Diversi sono stati gli argomenti affrontati inerenti alle novità dell'ENS tra cui la nomina dei Consulenti fiscale e del Lavoro Regionali.
In allegato alcune foto dell'incontro.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=55#sigProId21f1905204
14 marzo 2024 - Standard di qualità per l'assistenza negli Aeroporti pugliesi
- Dettagli
- Visite: 387
Giovedì 14 marzo 2024 presso la Sala Conferenze dell'Aeroporto di Bari si è svolto un incontro nel quale sono stati illustrati i livelli di qualità consuntivati nel 2023 e definiti gli standard per il 2024 relativamente ai servizi erogati alle persone con disabilità e a mobilità ridotta nel trasporto aereo.
Hanno partecipato la vicepresidente ENS Puglia Anna Buccino, il Presidente dell'ENS di Bari Vito Andriola, il Presidente dell'ENS di Lecce Giuseppe De Marianis, il vicepresidente ENS Bat Shpetim Cepele e il Consigliere ENS Bat Vincenzo Angarano.
L'incontro è stato l'occasione per esprimere apprezzamenti per i servizi già erogati come la "Sala amica" dove personale specializzato offre assistenza alle persone disabili; inoltre ha rappresentato un momento di condivisione di nuove proposte tese al miglioramento dell'accessibilità negli scali pugliesi.
Di seguito alcune foto dell'incontro e il video relativo all'intervento della vicepresidente ENS Puglia Anna Buccino.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=55#sigProId8760addaff
4 marzo 2024 - “Fondo per l’inclusione delle persone sorde o con ipoacusia” -Presentazione dell'accordo tra Regione Puglia e Università pugliesi
- Dettagli
- Visite: 336
Lunedì 4 marzo 2024 nella sala delle conferenze della Regione Puglia di via Gentile 52 - Bari, si è tenuta la presentazione dello schema di accordo di collaborazione per la realizzazione della programmazione regionale di interventi a valenza sociale per persone sorde o con ipoacusia in contesto universitario, a valere sulle risorse del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde o con ipoacusia”, da sottoscrivere con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Università del Salento, l’Università degli Studi di Foggia ed il Politecnico di Bari.
Sono intervenuti l’assessora al Welfare della Regione Puglia Rosa Barone, la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia Valentina Romano, la delegata del Rettore e delegata alla disabilità e DSA dell’Università degli Studi di Bari Gabrielle Coppola, in rappresentanza dell'Università del Salento la professoressa ordinaria di Psicologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Paola Angelelli, la delegata rettorale alle Politiche di Genere e di Inclusione in rappresentanza dell'Università degli Studi di Foggia Annamaria Petito e in rappresentanza del Politecnico di Bari la delegata al Welfare e alle Pari Opportunità Giulia Annalinda Neglia.
In rappresentanza dell'ENS Puglia hanno partecipato il Presidente Rocco Morese, la vicepresidente Anna Buccino e il Consigliere Regionale Dario Palazzo. Era presente anche il Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità Antonio Giampietro.
L’Accordo di collaborazione rientra tra le azioni indicate dal DPCM del 14 febbraio 2023 e per cui sono state assegnate alla Regione Puglia risorse finanziarie per oltre 550 mila euro, con cui viene avviata una importante progettazione comune delle università pugliesi finalizzata all’inclusione, alla sensibilizzazione e alla promozione della cultura della sordità e della LIS e della LIS tattile nella popolazione studentesca e presso il personale Tecnico Amministrativo e docente delle Università. Con lo schema di Accordo di collaborazione sarà così possibile soddisfare le esigenze degli studenti sordi e ipoacusici sia attraverso l’attivazione ovvero il potenziamento del servizio di interpretariato che attraverso l’acquisto di tecnologie in grado di abbattere le barriere comunicative; favorire l’inclusione sociale attraverso il potenziamento del tutoraggio offerto agli studenti con disabilità uditive nonché attraverso corsi di sensibilizzazione alla LIS/LIST rivolti all’intera comunità universitaria; contribuire all’abbattimento delle barriere comunicative sia presso sportelli aperti al pubblico che nell’ambito degli eventi culturali universitari nonché, in presenza di risorse disponibili, anche degli eventi esterni patrocinati dalle stesse università.
Di seguito alcune foto e il video dell'intervento del Presidente ENS Puglia Rocco Morese.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=55#sigProId1c23f8f065
8 marzo 2024 “La donna sorda (non) può fare tutto” - 3° Edizione
- Dettagli
- Visite: 244
Venerdì 8 Marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della Donna, presso la Sala Auditorio del Centro Direzionale Isola C3 - Napoli si è svolta la terza edizione del Convegno “La donna sorda (non) può fare tutto” organizzato dalla Sede Centrale ENS in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS della Campania e la Sezione Provinciale ENS di Napoli.
All'evento hanno partecipato in rappresentanza dell'ENS Puglia la vicepresidente Anna Buccino e la Consigliera Teresa Sanluca.
Tanti gli ospiti intervenuti al convegno che hanno sottolineato l’importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione. ricordando le conquiste sociali, economiche e politiche e focalizzando l'attenzione su questioni come uguaglianza di genere, discriminazioni e violenza contro le donne,
In allegato alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=55#sigProIdc61677b210
Pagina 12 di 53