Nuova Procedura sperimentale per l'emissione dei Biglietti per disabili di Ferrovie Sud Est
- Dettagli
- Visite: 3522
Con la presente informiamo tutti i Sordi Pugliesi che il vettore Ferrovie del Sud Est, tramite il proprio responsabile dell'Ufficio Commerciale e Customer Care Terlizzi Lorenzo, ha comunicato la nuova procedura per l'emissione dei biglietti per Disabili.
Da giugno 2020 per gestire al meglio l'emergenza sanitaria da Covid-19, le richieste di biglietti potranno essere effettuate solo via e-mail. FSE invierà sull'indirizzo e-mail del richiedente il titolo di viaggio.
Di seguito si dettaglia la procedura da seguire.
Fase 1 – accesso al servizio
Nella sola prima fase di accesso, e per una sola volta, il richiedente invia alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il “modulo per richiesta agevolazioni di cui alla L.R. 18/2002" AttoNotorioDisabili.pdf(che si allega), avendo cura di allegare:
1. Copia fotostatica di un valido documento di identità;
2. Copia fotostatica di uno dei seguenti documenti:
- Certificato A/SAN;
- Verbale di accertamento INPS;
- Sentenza del Tribunale;
- Tessera Sanitaria di esenzione cod. C02;
Al termine dell’analisi della richiesta, il richiedente riceverà via e-mail un numero di autorizzazione personale, da utilizzare nella richiesta del titolo di viaggio.
Fase 2 – Richiesta del titolo di viaggio
-
Nel caso di Biglietto di corsa semplice di andata e ritorno
Il richiedente invia via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta, con almeno 48 ore di anticipo dalla data del viaggio, avendo cura di specificare:
- Numero di autorizzazione personale (ricevuto via e-mail);
- vettore (Ferrovia o Autolinee);
- relazione di viaggio (es: da Bari a Putignano e viceversa);
- giorno di utilizzo (valido per il giorno XX/XX/XXXX. la data prescelta del viaggio può essere chiesta con anticipo di 4 mesi rispetto a quella della richiesta);
- Cognome e Nome (es: Rossi Mario);
- opzione (singolo o con accompagnatore)
-
Nel Caso di Biglietto di abbonamento settimanale o mensile
Il richiedente invia via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta, con anticipo di almeno 4 giorni per l'abbonamento settimanale e 10 giorni per l'abbonamento mensile, avendo cura di specificare:
-
Numero di autorizzazione personale (ricevuto via e-mail)
-
Vettore (Ferrovia o Autolinee);
-
relazione di viaggio (es: da Bari a Putignano e viceversa);
-
periodo di utilizzo (in caso di abbonamento settimanale es: da lunedì 22/06/2020 a domenica 28/06/2020; in caso di abbonamento mensile il mese solare di validità es: luglio 2020)
-
Cognome, Nome e data di nascita (es: Rossi Mario nato il 25/04/1970);
-
Opzione: (singolo o con accompagnatore)
e allega ogni volta che fa richiesta:
- idonea certificazione attestante che la necessità dell’abbonamento sia dovuta per motivi di lavoro, di studio o di assistenza sanitaria (la certificazione deve indicare anche il periodo interessato).
A breve la procedura sarà disponibile sul sito web https://www.fseonline.it , nella nuova sezione dedicata ai passeggeri con disabilità.
Il Presidente
Gr. Uff.le Nicola Dentamaro
DISTRUBUITE ALLE SEZIONI ENS DELLA PUGLIA MASCHERINE FORNITE DALLA REGIONE PUGLIA
- Dettagli
- Visite: 2094
La Regione Puglia, nella persona del Presidente Michele Emiliano, raccogliendo le continue istanze di questo Consiglio Regionale ENS Puglia, ha fornito all'ENS di 5.000 mascherine chirurgiche ritirate presso la Protezione Civile di Bari in data 11 Maggio 2020.
In data odierna si è provveduto alla suddivisione e alla distribuzione alle Sezioni ENS della Puglia per destinarle ai Sordi e garantire la ripresa in sicurezza delle attività delle Sezioni ENS Puglia quando sarà concessa la riapertura delle Sezioni.
Nel ringraziare il Presidente Emiliano della fornitura concessa, è stato ricordato allo stesso di proporre alle aziende pugliesi che hanno riconvertito la produzione di ideare delle mascherine trasparenti per andare incontro alle specifiche esigenze di comunicazione dei Sordi.
Approvvigionamento mascherine per cittadini Sordi Pugliesi
- Dettagli
- Visite: 925
In data 8 Aprile 2020 questo Consiglio Regionale ENS Puglia ha richiesto alla FAND Puglia di voler reperire per la comunità Sorda Pugliese almeno 5.000 mascherine protettive omologate ( trasparenti o normali ove queste siano irreperibili), come da giusto iter indicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la quale ha provveduto ad accreditare la FAND presso gli Assessorati Regionali alla Sanità come canale attraverso cui presentare eventuali richieste di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Sarà cura di questo Consiglio Regionale ENS Puglia tenere aggiornata la comunità Sorda Pugliese sulla questione.
Il Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia
Gr. Ufficiale Nicola Dentamaro
Servizio di Prossimità Parentale per pazienti Sordi affetti da Covid-19
- Dettagli
- Visite: 965
Si comunica che in data 15 Aprile 2020 è stato richiesto Al Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del benessere sociale e dello sport per tutti
Dott. Vito Montanaro e Al Presidente della Regione Puglia Dott. Michele Emiliano, un intervento ufficiale presso i Direttori Generali delle ASL Pugliesi delle Province di Foggia, Bat, Bari, Brindisi, Taranto affinché in tutta la Regione Puglia sia implementato il Servizio di “Prossimità Parentale” per pazienti Sordi, attivato dall'ASL di Lecce utilizzando strumenti, personale e competenze della Sanitaservice di Lecce.
Il servizio offerto dall'ASL di Lecce è utilizzabile da tutti i ricoverati nei reparti COVID delle strutture sanitarie della provincia di Lecce e consente ai pazienti di poter vedere i propri familiari per ritrovare un momento di rassicurazione e serenità e soddisfa inoltre il legittimo bisogno delle famiglie di richiesta di informazioni e aggiornamenti sulle condizione di salute del proprio caro.
Diverse piattaforme che gestiscono servizi di Interpretariato LIS da remoto e associazioni di Interpreti LIS si sono rese disponibili a rendere accessibile il succitato servizio ai pazienti Sordi affetti da COVID-19 a titolo gratuito.
Il Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia
Gr. Uff.le Nicola Dentamaro
Pagina 44 di 53