“Linguaggi e pratiche per l’inclusione: LIS, Braille e metodologie didattiche per le disabilità sensoriali” - Avvisi di vacanza di insegnamento
- Dettagli
- Visite: 771
Si comunica che l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha sottoscritto un Accordo Quadro di collaborazione con l’ENS Puglia e l'Unione Italiana Ciechi per l’organizzazione di un Corso di perfezionamento in “Linguaggi e pratiche per l’inclusione: LIS, Braille e metodologie didattiche per le disabilità sensoriali” che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione.
Di seguito si riportano i link relativi agli avvisi di vacanza di insegnamento per:
- Docenza Laboratori LIS Corso di Perfezionamento
- Docenza PEDAGOGIA DEL SORDO E GRAMMATICA LIS Corso di Perfezionamento
Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, possono candidarsi entro e non oltre il 10 novembre 2023 utilizzando la modulistica e le modalità indicate nel bando.
Docenza Laboratori LIS Corso di Perfezionamento
Docenza PEDAGOGIA DEL SORDO E GRAMMATICA LIS Corso di Perfezionamento
27-28-29 ottobre 2023 Partecipazione dei Dirigenti ENS Puglia a DirigENS 2023
- Dettagli
- Visite: 910
Nei giorni 27-28-29 ottobre 2023 presso il Grand Hotel Lamezia a Lamezia Terme (Cz) si è svolto il corso organizzato dalla Sede Centrale in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria riservato ai Dirigenti ENS.
Per l'ENS Puglia hanno preso parte Anna Buccino (vicepresidente ENS Puglia) e i Consiglieri Davide Latagliata, Dario Palazzo e Teresa Sanluca.; per l'ENS di Bari la consigliera Letizia Serra; per l'ENS BAT il consigliere Vincenzo Angarano, per l'ENS Brindisi il Presidente Teodoro De Giorgio e per l'ENS Lecce il Presidente Giuseppe De Marianis e i consiglieri Roberto Putignano, Viviana Vergari e Giancarlo Maggiulli.
Sono stati affrontati temi molto interessanti come "Etica e Deontologia " a cura del Dott. Mauro Mottinelli, "Leadership" a cura della Dott.ssa Tatiana Trofimova.
I Consiglieri Direttivi Annalisa Di Gioia e Giuseppe Amorini hanno relazionato rispettivamente sulle "Procedure Amministrative" nell'ambito dei progetti e sulle "Procedure Amministrative" relative al tesseramento e agli adempimenti amministrativi.
Il corso è stato davvero completo, esaustivo ed illuminante e ha rapressentato un'occasione di grande crescita per tutti.
“La fattoria dei primi – tutti inclusi nessuno escluso” - avvio candidature
- Dettagli
- Visite: 670
Siamo lieti di comunicare che nei mesi scorsi il Consiglio Regionale ENS Puglia ha aderito come partner all’idea progettuale “La fattoria dei primi – tutti inclusi nessuno escluso” della Cooperativa SEMI DI VITA S.C.S ricevendo il parere positivo dalla Fondazione Pio Istituto Sordi di Milano.
A seguito di gara pubblica, la Cooperativa si è aggiudicata 26 dei 34 ettari in Valenzano (BA) confiscati alla mafia, localizzati in contrada Marrone. Dei 10.000 alberi di ulivo presenti agli inizi degli anni'80, ne sono rimasti circa 400 e ne sono stati salvati 200. Il disegno strategico, per il quale alcune delle azioni iniziali previste sono già in essere, prevede il coinvolgimento del terzo settore, degli organi comunali, delle associazioni e delle parrocchie al fine di attivare i necessari percorsi di dialogo, di partecipazione e di progettualità per la rivitalizzazione del bene in una ottica di sana imprenditoria.
Nel 2022 è stato inaugurato l'uliveto della memoria in collaborazione con l'associazione Libera Puglia: su 100 ulivi secolari è stata affissa una targhetta in legno con un qr code che rimanda ad una pagina sulla storia delle 100 vittime di mafia pugliesi https://www.semidivita.com/ulivetodellamemoria/.
La cooperativa Semi di vita intende avviare un percorso di comunità includendo le persone sorde.
Siamo alla ricerca di n. 2 persone sorde maggiorenni che conoscano il territorio di Valenzano o comunque residenti nella provincia di Bari e con la passione per la narrazione.
Il progetto prevede:
la realizzazione di un percorso formativo destinato a giovani sordi con l'obiettivo di restituire la narrazione del bene e del percorso di antimafia sociale alla comunità Sorda (affiancati da un interprete LIS)
la produzione di short video e contenuti accessibili sul sito della cooperativa
l'organizzazione di un evento conclusivo ed eventi successivi aperti al pubblico
una campagna social per promuovere il progetto.
Gli interessati sono pregati di inviare un video motivazionale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 15 ottobre 2023.
In allegato il video esplicativo del Consigliere Regionale dott. Dario Palazzo.
Corso LIS 3° livello - apertura iscrizioni a.s. 2023/2024
- Dettagli
- Visite: 963
Siamo lieti di comunicare che il Consiglio Regionale ENS Puglia ha organizzato un corso LIS di 3° livello – classe A che avrà inizio a novembre 2023 e si svolgerà nei seguenti giorni:
Martedi’ e Venerdi' dalle ore 15,00 alle 18,00 presso la sede del Consiglio Regionale ENS Puglia sita in via G. Zuccaro, 7.
E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 27/10/2023 direttamente presso gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia nei seguenti giorni: dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle 12,00
E’necessario essere in possesso dell'attestato ENS di 2° livello
Le modalità di pagamento verranno comunicate al momento dell’iscrizione.
Numero max di iscrizioni previsto: 24 persone.
Per info si prega di chiamare al 3475739480 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bari, 21 settembre 2023 - HoloTECA - HoloDEGENERATE Tavola rotonda: “Industria culturale e creativa: fonte per la crescita della società inclusiva di oggi”
- Dettagli
- Visite: 446
Nell’ambito del progetto HoloTECA - HoloDEGENERATE, ideato dalla PAVANA A.P.S. e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, giovedì 21 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.30 si è svolta la tavola rotonda dal titolo “Industria culturale e creativa: fonte per la crescita della società inclusiva di oggi” con l’obiettivo di condurre delle riflessioni sulla situazione della cultura dell’oggi e sull’approdo delle nuove tecnologie nell’industria culturale e creativa tradizionale.
Sono intervenuti:
- Loredana Capone - Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
- Giacomo Fronzi - Docente di Estetica e di Filosofia dell'esperienza estetica dell'Università di Bari "Aldo Moro"
- Antonio Rollo - docente di Computer Art presso l’Accademia di Belle Arti di Bari
- Stefano Marastoni - Responsabile dell’Area Politiche per il Trasferimento Tecnologico ARTI Puglia, intervento Estrazione dei Talenti
- Gianni Finizio - Amministratore Unico MURIALDOMANI IMPRESA SOCIALE S.r.l. - Cinema Teatro dell’Opera (Lucera FG)
- Dario Palazzo - Consigliere Regionale ENS Puglia
- Simone Franco - Attore e Regista, Direttore Artistico del progetto HoloTECA - HoloDEGENERATE
Grazie alla forte intesa che vede l’Ente Nazionale Sordi - Sezione provinciale di Lecce, partner della PAVANA A.P.S. nella realizzazione del progetto HoloTECA, e l’ENS Puglia, viene resa possibile la fruizione di tutto l’evento anche nella Lingua dei Segni Italiana.
Nell'agorà del Consiglio Regionale della Puglia è stato installato un dispositivo nel quale è stato rappresentato un breve trailer del contenuto prodotto nell’ambito del progetto.
HoloTECA - HoloDEGENERATE, sviluppato in collaborazione con la PAVANA A.P.S., è un progetto inclusivo, multimediale e innovativo a matrice tradizionale in cui, grazie al potere fascinatorio dell’eXtended Reality, si ha la possibilità di operare una nuova contestualizzazione delle relazioni umane.
Esso coniuga gli elementi tradizionali che costituiscono il valore originale e indiscusso dell’opera d’arte e quelli innovativi, dei contenuti e dei processi creativi, che ne aumentano e ne amplificano il valore. L'inclusione di soggetti disabili, sia nei ruoli di fruitori che di co-attori della progettazione, è punto imprescindibile e muove verso la fuoriuscita dal sistema delle categorie protette in ambito lavorativo.
In allegato alcune foto della tavola rotonda e un breve video del Consigliere Regionale ENS Puglia Dott. Dario Palazzo che sta partecipando al progetto in qualità di attore.
Pagina 15 di 53