28 febbraio 2024 - "Le stele daunie in lingua dei segni" - Presentazione del progetto presso il Museo archeologico nazionale di Manfredonia -
- Dettagli
- Visite: 385
Mercoledì 28 febbraio 2024 presso il Museo archeologico nazionale di Manfredonia si è svolta la presentazione del progetto "Le stele daunie in Lingua dei Segni", realizzato nell’ambito dei finanziamenti del Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020.
La civiltà dei Dauni e le stele sono diventate protagonisti di un racconto inedito che si sviluppa attraverso linguaggi plurimi, accessibili e inclusivi. Sono stati realizzati sette video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con sottotitoli, con testi descrittivi per non vedenti e originali illustrazioni grafiche che conducono i visitatori in una dimensione narrativa nuova, alla scoperta delle testimonianze archeologiche più significative lasciate da questo antico popolo.
Alla realizzazione dei video in LIS hanno partecipato alcuni bambini e ragazzi sordi e udenti della comunità sorda pugliese: Angelo Latagliata, di anni 10, c.o.d.a. (Children of Deaf Adults) e Federica Binetti, di anni 12, sorda segnante entrambi appassionati di arte, cinema e narrazione.
I video sono fruibili tramite QR Code, posizionati accanto alle stele nel percorso di visita.
Alla presentazione sono intervenuti:
Francesco Longobardi - Direttore delegato alla Direzione regionale Musei Puglia
Annalisa Treglia - Direttrice del Museo archeologico nazionale di Manfredonia
Gianluigi Attorre - Atomic Production
Valeria Bottalico - Consulente accessibilità Museale
Angela Buta - Consulente linguistico e interprete LIS
Anna Buccino - Vice Presidente ENS Puglia
È davvero emozionante vedere bambini sordi e Coda, appassionati di cinema e arte, nella veste di "divulgatori culturali" della storia della civiltà dei Dauni raccontata sulle famose stele. È stata una bellissima esperienza per loro vivere sul set e mettersi in gioco davanti ad una telecamera.
Si ringrazia il Museo archeologico di Manfredonia e quanti hanno ideato e realizzato questo progetto con la speranza che tutti i poli museali possano rendere il patrimonio archeologico esposto accessibile e inclusivo a 360°. Il nostro ringraziamento speciale è rivolto ad Angelo e Federica per l'impegno e la passione profusi in questo progetto.
Di seguito alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=60#sigProId98d8b496c5
29 febbraio 2024 - Teca del Mediterraneo - al via il progetto C6?.! Le 6C
- Dettagli
- Visite: 363
Si comunica che il 29 febbraio 2024 nella Teca del Mediterraneo-Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia - via Gentile, 52 - Bari parte il progetto C6?.! Le 6C, un ciclo di 30 incontri che si svolgono nei prossimi diciotto mesi, in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni.
Il progetto, vincitore dell’Avviso pubblico “Giovani in Biblioteca” del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, è diretto alla realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero.
L’ascolto attento delle proposte delle nuove generazioni è il cuore pulsante delle attività in programma, realizzate in collaborazione con AIGA Bari, eLabora Cooperativa di Comunità, Faber City Cooperativa di Comunità, Fondazione Gianfranco Dioguardi e IPSAIC.
La Teca del Mediterraneo diventa un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. La lettura, la comprensione e la rielaborazione dei libri rappresentano strumenti imprescindibili per la formazione di giovani cittadini consapevoli e attivi, che siano in grado di realizzarsi umanamente e professionalmente, abbattendo ogni barriera e diseguaglianza.
Tutta la popolazione giovanile pugliese è coinvolta con un servizio navetta che di volta in volta raggiungerà diversi Comuni del territorio.
Sono previsti alle ore 16:00 i saluti istituzionali della Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, e del Segretario generale, Mimma Gattulli.
A seguire la presentazione dei partner di progetto effettuata da Vito Antonio Leuzzi, Presidente IPSAIC; Daniele Lucente, Presidente AIGA Bari; Angelo Mariano, Presidente Faber City; Francesco Maggiore, Fondazione Dioguardi; Giancarlo Tuma, Presidente eLabora.
Il primo incontro è curato da AIGA Bari, sul tema “Stop all’odio on-line. Insieme per conoscerlo e contrastarlo”, con la relazione del prof. Antonio Maria La Scala, avvocato penalista e Presidente dell’associazione Gens Nova Onlus.
Dopo i saluti di Renato Perrini, presidente della Commissione regionale di studio e d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata, introduce il momento di approfondimento e dialogo Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.
Coordina Angela Laricchiuta, avvocatessa socio AIGA Bari.
Modera Francesca Guido, avvocatessa delegata alle attività culturali AIGA Bari.
L’intervento del prof. Antonio Maria La Scala verte sui contenuti del dialogo globale attraverso la rete Internet (blog, forum, chat) e sulle molestie, sul bullismo e sulle altre forme di violenza, fino a d approfondire lo hate speech.
A seguire il laboratorio didattico che analizza le tematiche affrontate nel libro “L’odio on line. Violenza verbale e ossessioni in rete”, di Giovanni Ziccardi, Raffaello Cortina Editore.
Il progetto, che si struttura come un percorso di cittadinanza attiva, ha l’obiettivo di aiutare ogni giovane a prendere coscienza di sé stesso e del proprio potenziale, di spronarlo ad essere cittadino attivo, di rafforzarne la riflessione critica su temi di interesse comune per renderlo protagonista del mondo che lo circonda.
Possono partecipare studenti di scuola superiore, universitari, giovani imprenditori, lavoratori e non occupati, e tutti gli interessati che abbiamo tra i 18 e 25 anni.
I ragazzi sordi di età compresa tra i 18 e i 25 anni interessati a partecipare al progetto, oltre ad iscriversi cliccando sul link https://biblioteca.consiglio.puglia.it/programma-e-iscrizione entro 3 giorni prima di ogni appuntamento è necessario che lo comunichino a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per l'organizzazione del servizio di interpretariato LIS.
La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita.
Sul sito è anche possibile visionare tutte le attività del progetto. Di seguito la locandina dell'evento e il video esplicativo del Consigliere Regionale ENS Puglia dr. Dario Palazzo
6 febbraio 2024 - UniBa – Inaugurazione anno accademico 2023-2024
- Dettagli
- Visite: 269
Martedì 6 febbraio 2024 presso Teatro Comunale Niccolò Piccinni di Bari si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Università di Bari Aldo Moro per l’anno accademico 2023/2024 a cui hanno partecipato in rappresentanza dell'ENS Puglia il Presidente cav. Rocco Morese e il Consigliere Regionale dott. Dario Palazzo.
Il tema della cerimonia è stato “Il senso del limite”.
Durante la manifestazione lo scienziato e scrittore Stefano Mancuso ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “Una specie senza limiti”.Negli anni precedenti l’Uniba ha affrontato temi trasversali; quest’anno ha deciso di porre l’attenzione sul senso del limite per riflettere insieme sulla necessità di adottare un approccio di sviluppo sostenibile che sappia coniugare la salvaguardia e la gestione delle risorse naturali attraverso una fruizione responsabile che non comprometta l’uso delle risorse alle generazioni future.
In allegato alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=60#sigProIdf4247c4b44
29 gennaio 2024 - Mattarella alla cerimonia per l’80° anniversario del Congresso di Bari dei Comitati di Liberazione Nazionale
- Dettagli
- Visite: 239
Lunedì 29 gennaio 2024, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato al Teatro Comunale Niccolò Piccinni di Bari alla cerimonia organizzata in occasione dell’80° anniversario del Congresso di Bari dei Comitati di Liberazione Nazionale.
Nel corso della manifestazione sono intervenuti: Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari; Gianfranco Pagliarulo, Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani e Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.
A seguire la Lectio magistralis, dal titolo “Dall’armistizio al Congresso di Bari” del Prof. Luciano Canfora, Professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari.
Al termine, il Presidente Mattarella ha visitato la mostra “Nonostante il lungo tempo trascorso” …le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945”, allestita al Castello Svevo di Bari.
All'evento, accessibile in LIS, hanno partecipato la vicepresidente ENS Puglia Sig.ra Anna Buccino e il Presidente ENS Bari Sig. Vito Andriola.
In allegato alcune foto dell'evento.
https://puglia.ens.it/?id=1%3Asede-e-organigramma&start=60#sigProId6c7516e2e5
Lecce, 17 dicembre 2023 - Cerimonia consegna attestati anzianità sociale
- Dettagli
- Visite: 211
Domenica Domenica 17 Dicembre 2023 presso l’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di Anzianità Sociale per premiare i soci che hanno maturato 40-50-60-65 anni di fedeltà all’ENS. Era presente il Presidente Nazionale Raffaele Cagnazzo.
In rappresentanza dell'ENS Puglia hanno partecipato il Presidente Rocco Morese, la vicepresidente Anna Buccino e i Consiglieri Dario Palazzo e Teresa Sanluca.
È stato davvero emozionante rivivere la storia dell'ENS attraverso i racconti dei soci anziani da cui è emerso l'amore incondizionato e duraturo per il nostro amato Ente.
Dopo la cerimonia di consegna degli attestati si è tenuto un pranzo sociale presso il Ristorante “Antica Rudiae”.
L' ENS Puglia si congratula con la Sezione Provinciale ENS di Lecce per l'impegno profuso nell'organizzazione della lodevole iniziativa.
Pagina 13 di 53