Bari, 11 giugno 2022 - Proiezione del cortometraggio "Sabina"
- Dettagli
- Visite: 1026
Sabato 11 giugno 2022 presso il Cinema Galleria di Bari è stato proiettato il cortometraggio “Sabina” realizzato dalla Compagnia Teatrale toscana “Il David” costituita da attori sordi il cui obiettivo è diffondere e far conoscere la Lingua dei Segni nel mondo dello spettacolo.
Prima della proiezione il regista del cortometraggio Rosario Liotta ha relazionato sulle sue esperienze cinematografiche e sulla realizzazione del cortometraggio "Sabina" che racconta in modo originale la storia coinvolgente di una donna che compie una scoperta traumatica su se stessa, un qualcosa che cambierà inesorabilmente la sua vita.
Lo spettatore entra emotivamente nella vicenda guardandola attraverso gli occhi della protagonista. Dopo la proiezione, è intervenuta l'Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Bari dott.ssa Ines Pierucci che ha commentato con queste parole: "La lingua dei Segni è una lingua culturalmente degna del nome che porta e rappresenta un arricchimento anche per gli udenti".
Il regista ha infine risposto alle domande del pubblico.
Di seguito alcune foto dell'evento.
Bari, 19 maggio 2022 “Una svolta culturale e linguistica: UniBa ed ENS Puglia celebrano un anno dal riconoscimento della LIS” - Ringraziamenti
- Dettagli
- Visite: 1143
Il 19 maggio 2022 presso l’Università degli Studi di Bari – Centro Polifunzionale Studenti, in occasione del 1°anniversario del riconoscimento della LIS, si è svolto il Convegno “Una svolta culturale e linguistica: UniBa ed ENS Puglia celebrano un anno dal riconoscimento della LIS” organizzato dal Consiglio Regionale ENS Puglia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari.
Sono intervenuti numerosi relatori sordi e udenti del mondo accademico e professionale che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento fornendo notevoli spunti di riflessione e confronto sul tema del riconoscimento della LIS tra cui la Prof.ssa Anna Cardinaletti, la Prof.ssa Sabina Fontana, il Dott. Mirko Santoro, il Dott. Humberto Insolera, la dott.ssa Rita Sala, la dott.ssa Maria Dellino, il dott. Amir Zuccalà, il Dott. Marcello Cardarelli e il Dott. Alessio Di Renzo.
Si ringrazia sentitamente la prof.ssa Gabrielle Coppola, Delegata del Rettore per le problematiche inerenti agli studenti diversamente abili - Università degli Studi di Bari che ha accolto con entusiasmo l'idea di celebrare il 1°anniversario del riconoscimento della LIS. Un ringraziamento particolare al Presidente Nazionale ENS Raffaele Cagnazzo per la sua partecipazione, il Dott. Dario Palazzo Responsabile Area USF ENS Puglia, la Sig.na Debora Di Ciaula, Referente studenti Sordi dell'Università degli Studi di Bari.
Si ringraziano le interpreti LIS Dott.ssa Angela Buta e Dott.ssa Fabiana De Simone per l'eccellente lavoro svolto.
Un grazie particolare al Consiglio Regionale ENS Puglia e a tutti coloro che con grande entusiasmo hanno preso parte all'evento.
Di seguito alcune foto del Convegno.
Foggia, 9 giugno 2022 - Spettacolo artistico multimediale “Linea d’ombra La catarsi della follia"
- Dettagli
- Visite: 624
Si comunica che sabato 09 giugno p.v. dalle ore 19:00 presso il Teatro della Piccola Compagnia Impertinente di Foggia si svolgerà uno spettacolo artistico multimediale organizzato dall’associazione noprofit “Leo Club Foggia U. Giordano” e “Mid Side A.P.S” con la partnership dell’Ente Nazionale Sordi Sez. Prov. di Foggia e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Foggia, finalizzato alla raccolta di fondi da donare per l’acquisto di strumenti, attrezzature e materiale utile ad enti pubblici, privati ed organizzazioni no profit attivi sul territorio e operanti a beneficio di persone diversamente abili.
Il concerto consisterà in una rappresentazione artistica a più livelli: musica, danza e teatro si uniranno per offrire al pubblico un’esperienza originale, piacevole ed utile ad immergersi nella vita degli altri. Grazie all’utilizzo di luci soffuse, subwoofer, cuffie, ballerini, voce narrante e interprete LIS, lo spettacolo sarà godibile da tutte le persone con e senza disabilità.
Inoltre, queste ultime, nel corso della rappresentazione artistica, potranno scegliere se rimuovere le cuffie o chiudere gli occhi, fruendo lo spettacolo attraverso gli altri strumenti messi a disposizione. Una scelta che riflette anche il focus del progetto: creare un punto di contatto tra tre mondi attraverso la condivisione di un linguaggio comune, l’arte.
Per partecipare è possibile prenotare ed acquistare il biglietto sul sito https://form.jotform.com/221492029040042.
Bari, 11 giugno 2022 - Proiezione cortometraggio "Sabina"
- Dettagli
- Visite: 679
Samo lieti di comunicare che sabato 11 giugno p.v. alle ore 16,00 presso il Cinema Galleria di Bari si svolgerà un evento culturale molto importante per la comunità sorda pugliese: la proiezione del cortometraggio “Sabina” realizzato dalla Compagnia Teatrale toscana “Il David” costituita da attori sordi il cui obiettivo è diffondere e far conoscere la Lingua dei Segni nel mondo dello spettacolo.
Prima della proiezione il regista del cortometraggio Rosario Liotta relazionerà su questa meravigliosa produzione tutta toscana, un invito ad entrare nel mondo dei sordi. Il cortometraggio ha una struttura circolare e racconta, in maniera volutamente frammentaria e attraverso l'uso di continui salti temporali, la storia di una donna che compie una scoperta traumatica su se stessa, un qualcosa che cambierà inesorabilmente la sua vita. Tutto viene raccontato, anzi "visto", dalla protagonista femminile, in modo che lo spettatore entri emotivamente nella vicenda guardandola attraverso i suoi occhi. Gli altri personaggi assumono una valenza simbolica, in particolare il protagonista maschile, che rappresenta l'apertura al mondo e alla vita, come se l’intero cortometraggio fosse un enigma da risolvere.
La tematica della sordità viene toccata con delicatezza invitando il telespettatore a considerarla non come una limitazione ma come un’occasione da cui trarre forza per affrontare un percorso alternativo.
Per partecipare è possibile prenotare il biglietto inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 9 giugno al costo di €10,00.
Senza prevendita il biglietto ha un costo di €15,00.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Valeria Giura - Prima donna sorda come Ufficiale dello stato civile
- Dettagli
- Visite: 2097
Con grande orgoglio il Consiglio Regionale ENS Puglia annuncia che la prima donna sorda ad aver celebrato un matrimonio come Ufficiale di stato civile è stata la dott.ssa Valeria Giura originaria di Lecce che venerdì 3 giugno u.s. ha unito in matrimonio due giovani sordi.
Il Consiglio Regionale ENS Puglia esprime le più vive congratulazioni alla dott.ssa Giura per i suoi numerosi traguardi raggiunti con grande determinazione e professionalità.
I sordi possono fare tutto e la dott.ssa Valeria Giura ne è la dimostrazione.
Pagina 28 di 53