TG LIS IN PUGLIA - INCONTRO CON ASSESSORE RUGGERI DEL 17 LUGLIO 2018
- Dettagli
- Visite: 1521
Si comunica che in data 17 luglio 2018 si è tenuto presso l'Assessorato al Welfare della Regione Puglia un incontro con l'Assessore Ruggeri e la Dirigente Candela, ove è emersa l'assoluta volontà dell'Assessorato al Welfare della Regione Puglia di assicurare l'immediata ripresa del servizio TG LIS non appena possibile.
La Dirigente Candela ha ulteriormente spiegato che i relativi fondi sono stati già stanziati in Bilancio e che pertanto non sarà necessario un passaggio in Giunta del Provvedimento che sarà assunto con un atto Dirigenziale, quindi sarà una procedura molto rapida.
Nel nuovo Bando tutte le emittenti dovranno obbligatoriamente inserire anche i sottotitoli, in quanto sono giunte alla Regione diverse segnalazioni di discriminazione che di certo non hanno agevolato la scrittura del nuovo Bando. Durante l'incontro è emerso anche che le 3 emittenti che trasmettevano i TG in LIS in virtù del precedente bando, pur potendo attingere ad eventuali economie già assegnate dalla Regione e non ancora spese e rendicontato per effettuare la proroga, per queste poche settimane, degli incarichi con il personale specialistico per l'interpretariato LIS, hanno assunto un atteggiamento non collaborativo con la conseguenza che le stesse niente hanno fatto per ridurre il disagio al minor numero di settimane possibile.
AVVISO IMPORTANTE - SOSPENSIONE TEMPORANEA TRASMISSIONE TG LIS IN PUGLIA DAL 01 LUGLIO 2018
- Dettagli
- Visite: 1420
Si comunica a tutti i Sordi Pugliesi che questo Consiglio Regionale ENS Puglia ha prontamente e vivamente manifestato in data 02 Luglio 2018 presso i competenti uffici della Regione Puglia contro la sospensione del Servizio di traduzione in LIS dei TG locali trasmessi dalle Emittenti del Gruppo Telenorba, Telefoggia e Canale 7.
Come spiegatoci dalla Regione Puglia, queste emittenti erano supportate nel servizio di Traduzione LIS con Fondi Regionali per effetto di una evidenza pubblica che ha selezionato alcuni progetti biennali e che con proroghe successive si sono protratti fino al 30 giugno 2018.
La Dirigente Regionale Dott.ssa Anna Maria Candela ci ha rassicurati che l'intenzione della Giunta Regionale ha già assunto un provvedimento per far ripartire un nuovo ciclo di progetti al fine di consentire ad altri operatori televisivi di concorrere per l'attribuzione delle risorse e la realizzazione di progetti analoghiè quella di continuare ad offrire il Servizio di traduzione LIS dei telegionali locali.
La stessa Dirigente in data 02 luglio ha comunicato a questo Consiglio Regionale ENS Puglia che il nuovo Avviso Pubblico sarà pubblicato entro la metà di Luglio 2018, con il conseguente impegno contabile delle somme già stanziate in Bilancio regionale, stimando la ripresa del servizio a Settembre 2018 con le nuove emittenti selezionate.
Sempre la dirigente Dott.ssa Anna Maria Candela ha chiesto alle emittenti di fare riferimento ad eventuali economie già assegnate dalla Regione e non ancora spese per effettuare una possibile proroga degli incarichi con il personale specialistico per l'interpretariato LIS.
Infine avremo a breve notizie dalla Regione di quali servizi saranno prorogati a valere sulle economie da parte delle emittenti.
Il Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia
Gr. Uff.le Nicola Dentamaro
In allegato potrete visionare le comunicazioni intercorse.prot._549a.pdf
CHIUSURA PER FERIE ESTIVE UFFICI DEL CONSIGLIO REGIONALE ENS PUGLIA
- Dettagli
- Visite: 1345
Si comunica che questo Ufficio del Consiglio Regionale ENS Puglia, per la pausa estiva, resterà chuso dal 27 luglio 2018 al 26 agosto 2018.
L'occasione è gradita per porgere a tutti i Sordi della Puglia i migliori auspici di Buone Vacanze.
CONVEGNO "DIRITTO AL LAVORO DELLE PERSONE SORDE: PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA LEGGE 68/99" - TRANI, FONDAZIONE SECA PIAZZA DUOMO - 15 GIUGNO 2018
- Dettagli
- Visite: 1901
Si è svolto nella giornata di venerdì 15 giugno 2018 a Trani presso la Fondazione Seca in piazza Duomo, il Convegno dal titolo "Diritto al lavoro delle persone Sorde: prospettive e sviluppo della legge 68/99" organizzato dalla Sezione Provinciale ENS di Barletta-Andria-Trani in collaborazione con il Consigilo Regionale ENS Puglia di cui si allega la locandina e il programma. All'evento hanno preso parte numerosi Sordi considerate le avverse condizioni atmosferiche. Al Convegno è intervenuto, tra gli altri, l'Assessore Regionale della Puglia alla Formazione e al Lavoro Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale dott. Sebastiano LEO il quale ha assicurato che sarà convocato a breve l'Osservatorio Regionale sul Lavoro con le associazioni dei disabili e che prossimamente sarà convocato anche un Tavolo Operativo per le Politiche del lavoro congiuntamente con gli Assessorati al Lavoro e al Welfare e tutte le Associazioni dei Disabili unitamente OO.SS. del territorio pugliese per discutere su come incrementare l'accesso al lavoro delle persone Sorde in base alla legge 68/99.
Regione Puglia - 12 Giugno 2018 - Presentazione App 118 Sordi
- Dettagli
- Visite: 2239
Presso la sala stampa della Presidenza della Regione Puglia si è svolta il giorno 12 giugno 2018 la conferenza stampa di presentazione dell'APP 118 Sordi Puglia alla quale hanno partecipato il dirigente regionale della Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche Vito Bavaro, il rappresentante della Centrale Operativa del 118 di Lecce Simona Monastero ed espressamente invitati, i presidenti del Consiglio Regionale ENS Puglia Nicola Dentamaro e della Sezione Provinciale ENS di Lecce, Martino D’Amico. Per espresso volere degli sviluppatori, per motivi di privacy, non sono state diffuse informazioni relative all'applicazione in precedenza ma solo dopo l'avvenuta conferenza stampa presso la Regione Puglia, come verificatosi.
Pertanto in Puglia con pochi click un cittadino sordo, o impossibilitato a interloquire verbalmente, può accedere in autonomia al Servizio di Emergenza-Urgenza 118, chiedere soccorso, inviare eventualmente un’immagine dello scenario dell’evento.
L’app 118Sordi Puglia, è l'innovativo sistema, connesso e integrato con la Centrale Operativa del 118, che assicura una tempestiva ed efficiente gestione del soccorso.
“Siamo orgogliosi – ha detto Emiliano oggi dopo la conferenza stampa - di presentare un’altra applicazione innovativa che offre l’opportunità a tutti i cittadini di avere pari accesso ai servizi sanitari. L’attenzione di questa amministrazione è sempre rivolta alla risoluzione dei problemi e a concentrare le energie dove servono, a far convergere le risorse e i finanziamenti regionali per la ricerca e l’innovazione nella direzione di servizi digitali semplici e inclusivi”.
L'app "118Sordi" - premiata recentemente nell'ambito del "Premio PA sostenibile 2018: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030" organizzato da FORUM PA - è stata progettata con una specifica interfaccia intuitiva, utilizzabile anche da utenti che non hanno particolare familiarità con gli smartphone, per permettere al cittadino sordo di interloquire con l'operatore del 118 che riceve direttamente dal sistema la segnalazione, la localizzazione e i dati sanitari, preventivamente inseriti sull’app da parte del paziente nel totale rispetto della sua privacy.
“Con questo sistema – ha spiegato Vito Bavaro – i non udenti che non possono usare il 118 con il telefono, posso chiamare autonomamente sia per i soccorsi che riguardano sé stessi, che per eventi di soccorso che riguardano terzi, in casa o per strada. La app consente alla centrale di emergenza di avere un quadro clinico del caso da seguire, in modo da inviare i soccorsi più adeguati”.
Gli operatori che prestano soccorso infatti, senza chiedere nulla al cittadino impossibilitato a interloquire verbalmente, dispongono così di un preciso quadro clinico, avendo acquisito telematicamente le informazioni sulle eventuali patologie, terapie farmacologiche, allergie e altre informazioni sanitarie.
Il paziente può anche fare un video o una foto dell’evento, elementi fondamentali in una comunicazione non verbale, e inviarli con semplicità alla Centrale Operativa 118 che, ricevuta la segnalazione con tutte le informazioni del caso, può organizzare al meglio l’intervento anche pre-allertando il pronto soccorso dell’arrivo del paziente.
La possibilità di visionare in Centrale Operativa contenuti multimediali è un importante supporto per poter gestire determinate tipologie di eventi, ma lo è ancora di più nel caso in cui non ci può essere la comunicazione verbale.
Grazie alla totale integrazione con il Sistema Informativo della Centrale Operativa del 118 della Regione Puglia, l'uso dell'app "118Sordi" assicura dunque una tempestiva ed efficiente gestione del soccorso anche di soggetti fragili come i cittadini sordi, o impossibilitati a interloquire verbalmente.
A completamento di un progetto che vede il Cittadino Sordo al centro dell’attenzione nel contesto dell’Emergenza-Urgenza Sanitaria, sono stati realizzati alcuni video modeling in LIS (Lingua dei Segni Italiana), e altri sono in fase di produzione, in cui sono indicate utilissime manovre di soccorso, resi disponibili sull’app e sul portale della salute regionale.
Il Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale 118 della Regione Puglia è al momento uno dei sistemi più evoluti tecnologicamente sul piano nazionale, dove l’app 118Sordi, l’utilizzo su scala regionale della Scheda Paziente Digitale e del sistema di telecardiologia a bordo di tutti i mezzi di soccorso sono gli elementi più rappresentativi.
Ringraziamenti sono arrivati dai rappresentanti delle associazioni dei Sordi alla Regione per l’impegno profuso nel varare il nuovo sistema.
ALTRI SERVIZI DEL SISTEMA INTEGRATO EMERGENZA URGENZA DEL 118
Il sistema integrato emergenza urgenza del 118, già operativo da tempo in Puglia, offre oggi servizi, come la scheda paziente digitale e la telecardiologia.
La Scheda Paziente Digitale è un'applicazione installata su un tablet in dotazione all'ambulanza del 118, sulla quale gli operatori sanitari inseriscono i dati dell'intervento: dai dati anagrafici del paziente a quelli relativi alle prestazioni erogate in ambulanza, dalle somministrazioni farmaceutiche eventualmente fornite, agli esami strumentali effettuati e ai risultati rilevati direttamente sul paziente in ambulanza, e infine la diagnosi elaborata. Tutti questi dati sono trasferiti in forma digitale e in tempo reale direttamente al pronto soccorso di destinazione, dove medici e infermieri possono esaminarli, decidere con anticipo quali siano gli esami e le prestazioni da erogare e predisporre così l'accoglienza e la presa in carico del paziente.
Sempre a bordo delle ambulanze in Puglia è anche disponibile il servizio di telecardiologia che permette agli operatori sanitari di riconoscere sul luogo del soccorso i casi di infarto e intervenire con terapie adeguate, salvando molte vite o evitando ricoveri "impropri" di pazienti che presentano patologie cardiache di minore entità.
Il progetto app "118Sordi", parte integrata dell’intero sistema, è stato realizzato dalla società ISED Spa per la Regione Puglia, con il supporto tecnico della società in house InnovaPuglia e la collaborazione dell'Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale di Lecce
Pagina 51 di 53