Consiglio Regionale Puglia
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Circolari
    • Circolari ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Lavoro e Leggi
    • Formazione
    • Corsi LIS
    • CGSI
    • Tempo Libero
    • Convegni e Conferenze
    • Tecnologia
    • Multimedia
  • Contatti e dove siamo
  • Contributi Pubblici
  • Facebook
  • Youtube

RIPRESA TRASMISSIONE TELEGIORNALI IN LIS IN PUGLIA

Dettagli
Pubblicato: 16 Gennaio 2019
Visite: 956

Si Comunica a tutti i Sordi della Pugila che sono riprese le trasmissioni dei TG LIS in Puglia.

Dal giorno mercoledì 02 Gennaio 2019 sono riprese le trasmissioni dei TG LIS in onda su Canale 7, canale 74 del digitale terrestre, tutti i giorni dal lunedì al sabato alle ore 14.05 (in replica alle 15.05) e alle ore 19.50 (in replica alle 23.40) di cui si allega comunicato stampa. pdfComunicato_Stampa_TG7LIS.pdf

Dal giorno lunedì 14 gennaio 2019 sono riprese le trasmissioni del TG LIS su Telenorba 7.

CHIUSURA UFFICI DEL CONSIGLIO REGIONALE ENS PUGLIA

Dettagli
Pubblicato: 19 Dicembre 2018
Visite: 937

Si comunica che questo ufficio del Consiglio Regionale ENS Puglia, per le festività natalizie, resterà chiuso dal giorno 22.12.2018 al 06.01.2019.

Pertanto le attività riprenderanno il giorno lunedì 07.01.2019.

L'occasione è gradita per augurare a tutti i Soci ENS e alle loro famiglie un sereno Natale e un felice anno Nuovo.Montgomery Christmas Tree Lighting3 copy

16/12/2018 - LECCE- 60° ANNIVERSARIO SEZIONE PROVINCIALE ENS DI LECCE

Dettagli
Pubblicato: 19 Dicembre 2018
Visite: 1391

Il giorno 16 Dicembre 2018 si sono svolti i festeggiamenti per il 60° Anniversario  della Sezione Provinciale ENS di Lecce presso la sala Antica Rudiae di Lequile (LE).

Il Presidente Nazionale Petrucci è intervenuto per consegnare di persona gli attestati di Fedeltà all'ENS ai Soci di Lecce che si sono contraddistinti per il loro ininterrotto tesseramento per 40 - 50 - 60 anni.

Sono intervenuti inoltre il Presidente del Consiglio Regionale ENS Puglia Gr. Uff.le Nicola Dentamaro e  il relatore Cav. Uff.le Sebastiano Manciagli che ha relazionato sulla Storia dell'ENS, nonché i Consiglieri Regionali e i Presidenti e Consiglieri Provinciali delle Sezioni ENS della Puglia.

Si sottolinea la buona riuscita della celebrazione dell'Anniversario e un ringraziamento particolare va fatto  sia al Presidente Martino D'amico che ai Consiglieri della Sezione Provinciale ENS di Lecce per l'impegno profuso nell'organizzazione dell'evento al quale hanno partecipato numerosi Soci ENS.IMG 20181217 WA0006

 

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONE ANNO 2018/19 - LETTERA DI PROTESTA

Dettagli
Pubblicato: 05 Dicembre 2018
Visite: 1152

Si riporta la lettera di protesta indirizzata alla Regione Puglia sul tardato avvio del Servizio di Assistenza alla Comunicazione per l'anno 2018/19 nelle Province di Bari, Bat e Foggia.pdfprot._979_compressed.pdf

La stessa è stata riscontrata dal Garante dei Disabili della Regione Puglia, come riportato nell'allegato.pdfRisposta_garante1.pdf

 

Celebriamo insieme la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Dettagli
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 1144

3dicembre disabilita

"Oggi è la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità; il tema di quest'anno è "Valorizzare le persone con disabilità e garantire inclusione ed equità." Noi abbiamo deciso di celebrarla insieme con il Convegno Finale del progetto MAPS."

Oggi si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2018! La Giornata, istituita nel 1992 dall’ONU con la risoluzione n. 47/3, nasce con lo scopo di promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e combattere qualsiasi forma di discriminazione e violenza. Inoltre, nel 1993, la Commissione Europea ha reso il 3 dicembre anche la Giornata Europea delle Persone con Disabilità, rendendola un appuntamento non solo per le persone con disabilità, ma anche per le loro famiglie, gli operatori, i professionisti che operano nel sociale e, più in generale, per tutti i cittadini europei.

Ogni anno le Nazioni Unite scelgono un tema e per il 2018 sarà: "Valorizzare le persone con disabilità e garantire inclusione ed equità." Con il tema di quest'anno si vuole sottolineare l'importanza di responsabilizzare e dare potere alle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo, equo e sostenibile come parte dell'Agenda 2030. L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, che si sono impegnati a "non lasciare nessuno dietro". L'Agenda 2030 ingloba 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile; i governi, le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative, le istituzioni accademiche e il settore privato devono lavorare come una "squadra" per raggiungere questi obiettivi.

In questo contesto internazionale, il nostro scopo è rafforzare la consapevolezza delle persone sorde e renderle protagoniste del cambiamento globale. Abbiamo quindi deciso di celebrare questa importante Giornata con un evento simbolico, il convegno finale del progetto MAPS - Musei Accessibili per le Persone Sorde. L'obiettivo principale di MAPS era ed è promuovere l'accessibilità e l'abbattimento di tutte le barriere per permettere alle persone sorde di partecipare attivamente alla vita culturale del nostro Paese, godere pienamente del piacere profondo suscitato dall'arte e stimolare i giovani sordi a diventare protagonisti dell'accessibilità avviando un percorso professionale che li porterà a realizzare in prima persona servizi museali inclusivi. Oggi quindi rivivremo insieme quest'anno di lezioni e laboratori sull'accessibilità museale che hanno coinvolto più di 400 ragazze e ragazzi sordi di tutta Italia e presenteremo il nuovo sito web - Accessibitaly - che ospita i musei già accessibili. Parallelamente al convegno sono state organizzate delle visite guidate in Lingua dei Segni Italiana in alcuni dei più importanti luoghi della cultura di Roma.

Per dare il loro contributo - ha affermato il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci - le persone con disabilità devono poter vivere autonomamente e partecipare attivamente a tutti gli ambiti della vita. Con il progetto MAPS abbiamo voluto principalmente avvicinare i giovani sordi all'arte e dargli uno stimolo, uno spunto che potrebbe trasformarsi in una professione, ma abbiamo anche voluto rivendicare il nostro diritto alla formazione, all'istruzione, al lavoro, alla cultura e all'autodeterminazione; tutti diritti che troppo spesso sono ancora negati alle persone sorde, che possono e devono essere protagoniste. La strada verso una società realmente equa, sostenibile ed inclusiva è ancora lunga, ma la valorizzazione e il rispetto delle diversità è sicuramente la direzione giusta.

Visualizza gli allegati: pdfLocandina_Progetto_Maps.pdf

Pagina 50 di 54

  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Sede Centrale ENS

Feed non trovato

Servizi e Convenzioni

  • SOS Sordi
  • ACI Gold
  • Taxi Sordi
  • Comunica ENS
  • Tesseramento ENS
  • Agevolazioni Telefoniche

Link Utili

  • Gestione Soci ENS
  • Mail Office365
  • Posta Certificata PEC
  • Accesso al portale INPS

Area riservata per i soci ENS

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2025 Consiglio Regionale Puglia