Consiglio Regionale Puglia
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Circolari
    • Circolari ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Lavoro e Leggi
    • Formazione
    • Corsi LIS
    • CGSI
    • Tempo Libero
    • Convegni e Conferenze
    • Tecnologia
    • Multimedia
  • Contatti e dove siamo
  • Contributi Pubblici
  • Facebook
  • Youtube

Corso LIS 2° livello – classe A - apertura iscrizioni

Dettagli
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 769

LIS copy copy

Siamo lieti di comunicare che il Consiglio Regionale ENS Puglia ha organizzato un corso LIS di 2° livello – classe A che avrà inizio a maggio 2022 e si svolgerà nei seguenti giorni:

Martedi’ e Venerdi' dalle ore 15,00 alle 18,00 presso la sede del Consiglio Regionale ENS Puglia sita in via G. Bozzi, 15.

E’ possibile iscriversi entro e non oltre il 30/04/2022 direttamente presso gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia nei seguenti giorni: dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle 12,00

 

E’necessario essere in possesso dell'attestato ENS di 1° livello

Le modalità di pagamento verranno comunicate al momento dell’iscrizione.

Numero max di iscrizioni previsto: 24 persone.

Per info si prega di chiamare al 3475739480 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

12-13-14-15 maggio 2022 - XXVII Congresso Nazionale ENS

Dettagli
Pubblicato: 19 Aprile 2022
Visite: 703

xxvii congresso

Si comunica che ai sensi dell'art. 27 dello Statuto è convocato in via straordinaria il XXVII Congresso Nazionale ENS nei giorni 12/13/14/15 maggio 2022 a Isola delle Femmine (PA) presso il Saracen Sands Hotel Congress Centre sito in Via Libertà n. 128/ A.
I lavori congressuali avranno inizio alle ore 14.30 in prima convocazione e alle ore 15.00 in seconda convocazione del 12 maggio 2022 con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Nomina del Collegio di Presidenza del Congresso;
2. Modifiche allo Statuto ENS;
3. Lettura e approvazione delle mozioni e degli ordini del giorno;
4. Determinazione degli indirizzi politico-sociali dell'ENS;
5. Varie ed eventuali.

Si allegano la circolare prot. 2252 dell'11.04.2022 relativa alla convocazione e la circolare prot.2369 del 14.04.2022 relativa alle modalità di partecipazione dei Dirigenti e Osservatori.

pdfProt._2252_del_11.04.2022_-_Convocazione_XXVII_Congresso_Nazionale_Straordinario.pdf

pdfCircolare_ENS_n._2369_del_14.04.pdf

 

 

 

Messaggio istituzionale del Presidente ENS

Dettagli
Pubblicato: 14 Aprile 2022
Visite: 612

 Visualizza il video messaggio istituzionale del Presidente ENS

“Fratelli del Silenzio. La Storia di Antonio Magarotto”

Dettagli
Pubblicato: 09 Aprile 2022
Visite: 903

Si comunica che il Consiglio Regionale ENS Puglia ha a disposizione 100 copie del libro fumetto “Fratelli del Silenzio. La Storia di Antonio Magarotto” di Alessandra Marras (Autore), Armando Delfini (Autore) e Giuseppe Maggiore (Illustratore) della casa editrice “Il Treno Onlus” che racconta l’intensa vita e i grandi traguardi di un uomo eccezionale, il cui valore è incommensurabile quando si viene a conoscenza del suo altruismo e della sua dedizione ai sordi. Antonio Magarotto oggi è ricordato come il “Papà dei sordi italiani” e per essere il fondatore dell’Ente Nazionale Sordi (ENS), ma è giusto conoscere anche il suo duro percorso, fatto di piccoli ma costanti passi per affermare i diritti umani, civili e sociali delle persone sorde. Nell’opera è raccontata l’infanzia e la crescita di Antonio con la narrazione dei suoi ultimi anni, segnati da importanti onorificenze e dall’insegnamento: egli ha infatti fondato diverse scuole per sordi e ha insegnato attivamente a Roma e Padova, tutto per aiutare i suoi fratelli di silenzio a trovare la propria strada. Egli è riuscito dove altri hanno fallito: ha creato aggregazione dove c’erano dissapori, e ha unito tutti sotto la bandiera di un movimento silenzioso che ha davvero fatto la differenza. Magarotto è stato un grande uomo che non si è mai voluto sentire dire: «Non si può fare». Magarotto ha infatti abbattuto tante barriere, anche quando tutto gli andava contro, e fatto conoscere una categoria invisibile i cui diritti non venivano riconosciuti. L’ultima parte dell’opera è dedicata agli approfondimenti sulla storia dell’ENS e della comunità sorda, sulla lingua dei segni italiana (LIS) e ai personaggi storici che hanno contribuito al movimento. E’ possibile acquistare il libro fumetto “Fratelli del Silenzio.

La Storia di Antonio Magarotto” presso gli uffici del Consiglio Regionale ENS Puglia dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 12,30. 

Il costo del libro è di € 17,00. Il ricavato della vendita sarà devoluto alla Cooperativa Il Treno onlus.

 

Bari, 2 aprile 2022 - Assemblea Regionale ENS Puglia

Dettagli
Pubblicato: 07 Aprile 2022
Visite: 1128

11

Sabato 2 aprile 2022 presso la sala del Circolo Culturale e Ricreativo ENS Bari si è svolta l'Assemblea Regionale ENS Puglia per l'approvazione del Bilancio Consuntivo 2021, della Relazione Morale e Finanziaria delle attività svolte dal Consiglio Regionale ENS Puglia e del Bilancio Consolidato 2021 costituito dai bilanci delle sei Sezioni Provinciali pugliesi.

E' intervenuto il Revisore Regionale dott. Luigi Concordia, che ha espresso parere favorevole al Bilancio Consuntivo 2021.

Durante l'Assemblea è stato letto e tradotto in LIS il verbale del tavolo di confronto dell'Assemblea Nazionale tenutosi a Bologna il 12.02.2022.

Inoltre il Presidente ha sintetizzato i contenuti dell'ultima Assemblea Nazionale ENS svoltasi a Roma il 3 e 4 marzo u.s. 

Pagina 31 di 54

  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Sede Centrale ENS

Feed non trovato

Servizi e Convenzioni

  • SOS Sordi
  • ACI Gold
  • Taxi Sordi
  • Comunica ENS
  • Tesseramento ENS
  • Agevolazioni Telefoniche

Link Utili

  • Gestione Soci ENS
  • Mail Office365
  • Posta Certificata PEC
  • Accesso al portale INPS

Area riservata per i soci ENS

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2025 Consiglio Regionale Puglia